-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Inglese, Italiano
-
Classe di corso
LM-56 - SCIENZE DELL'ECONOMIA
-
Tipo di accesso
Libero
-
Internazionale
Con uno o più curricula internazionali
-
Percorsi proposti (Curricula)
- ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA
- HEALTH ECONOMICS, MANAGEMENT AND POLICY
-
Anni Attivi
II
Obiettivi formativi
-
Il corso di laurea magistrale in Economia e politica economica ha come scopo la formazione di figure professionali di economisti di elevata qualificazione e capaci di svolgere ruoli di responsabilità in molteplici ambiti, sia nazionali che internazionali. Le competenze dei laureati potranno permettere il loro inserimento in attività di pianificazione e organizzazione, di progettazione e esecuzione di piani di sviluppo, di valutazione degli aspetti strategici delle scelte e loro ripercussioni economiche e finanziarie. La conoscenza dei fenomeni economici e delle leggi dei mercati, la capacità di mettere in rapporto tra loro i fenomeni macro e micro- economici, di usare le categorie di interpretazione dell'analisi proprie dell'economia, costituiranno il bagaglio formativo caratterizzante dei laureati. Il corso di laurea prevede un nucleo di insegnamenti di base che forniscono una solida formazione nel campo dell'economia e l'acquisizione di competenze avanzate nei metodi quantitativi per la previsione economica e l'analisi economico-finanziaria. Prevede inoltre una serie di insegnamenti volti ad approfondire temi di carattere più specialistico riconducibili agli ambiti dell'organizzazione industriale, dell'intermediazione finanziaria, delle politiche economiche e sociali.
-
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMIA
Il laureato magistrale:
possiede conoscenze avanzate per l'analisi economica nei settori rilevanti per le attività delle imprese e del settore pubblico, per l'analisi del funzionamento e della regolazione dei mercati conosce i fondamenti economici dell’azione degli individui, delle imprese e delle organizzazioni pubbliche in un’economia di mercato.
AREA DI APPRENDIMENTO: METODI DI ANALISI QUANTITATIVA
Il laureato magistrale:
- conosce i metodi di indagine statico-econometrici, sia nei loro fondamenti matematici sia nei loro profili applicativi
- possiede adeguata conoscenza degli strumenti fondamentali usati dagli economisti per condurre la ricerca empirica su dati cross-sezionali e panel
- è consapevole delle implicazioni poste dalla endogenità dei regressori e dalla selezione non casuale del campione
- conosce i metodi statistici fondamentali per analizzare l’impatto degli interventi di politica sanitaria.
AREA DI APPRENDIMENTO: GIURIDICA
Il laureato magistrale:
- conosce i fondamenti di diritto commerciale, del lavoro e comunitario necessari per comprendere le modalità dell’operare dei mercati e dell’intervento pubblico
- conosce la relazione tra diritto internazionale e salute pubblica
- conosce le principali istituzioni internazionali preposte alla tutela della salute e le implicazioni sanitarie di accordi internazionali di libero scambio
- conosce i fondamenti e la principale giurisprudenza di diritto antitrust e diritto della concorrenza Europeo nel settore dei beni e servizi sanitari
- acquista una approfondita conoscenza del case law antitrust nei settori farmaceutico, dei medical devices, dei servizi ospedalieri e di assicurazione sanitaria.
AREA DI APPRENDIMENTO: POLITICHE PUBBLICHE
Il laureato magistrale:
- conosce il razionale dell’intervento pubblico nell’economia e nei mercati tanto in via generale che in ragione delle specifiche circostanze che emergono in ambito macro- e micro-economico
- conosce i principali strumenti di politica economica e di regolamentazione dei mercati
- conosce le principali evidenze empiriche circa l’efficacia degli strumenti di politica economica e di regolamentazione.
AREA DI APPRENDIMENTO: STRUMENTI DI GOVERNO DELL’AZIENDA SANITARIA
Il laureato magistrale:
- possiede adeguate competenze di analisi e contabilità dei costi in ambito sanitario
- conosce le caratteristiche delle organizzazioni sanitarie che ne influenzano la logica operative e il disegno dei sistemi di management control.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMIA
Il laureato magistrale:
- sa analizzare l’assetto e la performance di un mercato alla luce di teorie economiche del comportamento e dell’interazione fra gli agenti economici coinvolti
- è in grado sa esaminare secondo i metodi dell’analisi economica i tipici problemi di allocazione delle risorse che affliggono il mercato sanitario.
AREA DI APPRENDIMENTO: METODI DI ANALISI QUANTITATIVA
Il laureato magistrale:
- è in grado di comprendere gli articoli scientifici di contenuto analitico ed elaborare con originalità contributi di contenuto analitico
- sa condurre le proprie analisi empiriche applicando i modelli di indagine statico-econometrica
- sa applicare le tecniche statistico-econometriche fondamentali per ottenere stime non distorte in presenza di endogenità dei regressori e di selezione non casuale del campione
- sa progettare un piano per l’analisi dell’impatto di interventi di politica sanitaria.
AREA DI APPRENDIMENTO: GIURIDICA
Il laureato magistrale:
- sa interpretare e valutare i fenomeni economici, in particolare l’intervento pubblico, all’interno del contesto giuridico
- sa valutare l’impatto della legislazione europea in diritto della concorrenza e diritto antitrust sulle politiche sanitarie nazionali degli stati membri.
AREA DI APPRENDIMENTO: POLITICHE PUBBLICHE
Il laureato magistrale:
- sa interpretare finalità e limiti di utilizzo dei principali strumenti di politica economica e di regolamentazione
- sa delineare un quadro organico di interventi di politica economica e di regolamentazione in un determinato ambito.
AREA DI APPRENDIMENTO: STRUMENTI DI GOVERNO DELL’AZIENDA SANITARIA
Il laureato magistrale:
- sa esaminare i driver di costo per preparare il bilancio di esercizio in un contesto sanitarie
- può progettare un utile set di report per i dirigenti di una organizzazione sanitaria
- sa collegare il sistema di controllo di gestione per le altre attività organizzative.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato magistrale:
- è in grado di assumere la responsabilità di decisioni autonome organizzando e interpretando l'insieme delle informazioni disponibili;
- è in grado di valutare gli effetti delle misure di politica economica e di valutare progetti economici di lungo e breve periodo calati in contesti diversi.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso uno studio critico della letteratura più aggiornata su temi svariati di carattere economico-sociale, e nella stesura di una tesi di laurea che deve contenere elementi di originalità. Il raggiungimento di tali abilità avviene, al pari di tutte le altre abilità, formulando opportunamente il contenuto e le modalità di svolgimento degli esami (scritti e orali) e nell'ambito della preparazione della prova finale.
Nello sviluppo dell'autonomia di giudizio dello studente magistrale gli strumenti didattici privilegiati sono:
- i progetti, individuali e di gruppo e lo svolgimento di un lavoro di tesi originale e in parte autonomo su un argomento di ricerca concordato con il docente relatore
- le attività seminariali e di laboratorio, gli elaborati personali e le presentazioni orali consentono allo studente di sviluppare le proprie capacità critiche e di giudizio
- la verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, nell'ambito di specifiche attività formative che lo richiedano
- importanti occasioni di verifica sono sia la valutazione della relazione sull'attività di tirocinio che lo studente è tenuto a presentare, sia la prova finale e la connessa valutazione dell'attività indirizzata alla sua preparazione.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato magistrale:
- è in grado di comunicare in forma verbale i risultati di ricerche e lo stato della letteratura in ambito economico, sotto forma di comunicazioni a convegni scientifici, workshop e riunioni di lavoro, presentazione di report di analisi al consiglio di amministrazione o di direzione dell'impresa o dell'ente;
- è in grado di comunicare in forma scritta risultati di ricerca e di redigere report aziendali;
- soprattutto per il curriculum Hem è in grado di esporre in lingua inglese, comunicando in modo chiaro le proprie tesi e le ragioni ad esse sottese.
Lo sviluppo di adeguate abilità comunicative avviene
- tramite diverse attività formative e viene riscontrata e verificata negli elaborati scritti, nelle attività di laboratorio, nelle esposizioni orali, nelle attività di coordinamento o partecipazione a gruppi di lavoro, negli interventi seminariali su argomenti avanzati, nella verifica della comprensione dei testi e interventi e seminari in lingua inglese.
- a tali attività si aggiungono quelle di coordinamento, partecipazione e discussione all'interno di gruppi di studio.
- per gli studenti ammessi al programma di doppio titolo le abilità comunicative si alimentano e si affinano dalla possibilità di relazione con sistemi formativi, prassi didattiche e impostazioni educative complementari adottati dagli atenei partner.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato magistrale:
- è in grado di apprendere i principali risultati prodotti dalla moderna letteratura economica
- è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi economica, quantitativa e manageriale, di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali
La capacità di apprendimento dello studente magistrale viene sviluppata e verificata attraverso:
- le diverse modalità di erogazione delle attività formative, lo studio individuale, il supporto all'organizzazione del tempo di studio, in particolare per i tempi dedicati ai laboratori, le attività di ricerca bibliografica e di aggiornamento, le attività di interazione in ambito seminario/e, la correzione di elaborati e la eventuale riscrittura.
- l'organizzazione degli studi prevede adeguato spazio per le attività autonome all'interno del Corso di laurea magistrale quali progetti individuali e di gruppo.
- completa la preparazione lo svolgimento della tesi, svolta sotto la guida dei docenti che assumono la figuro di relatore e controrelatore. La prova finale incentiva l'autonomia ne/la ricerca oltre la collaborazione con i docenti relatori ed è un ulteriore momento di valutazione delle capacità di apprendimento.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
- Sviluppa progetti che richiedono analisi di mercato, previsioni economiche elaborate con metodi quantitativi.
- Svolge attività di organizzazione e pianificazione e delle risorse materiali e umane.
- Svolge attività di valutazione di progetti di investimento, degli aspetti strategici delle scelte e delle loro ripercussioni economiche e finanziarie.
- Effettua analisi e valutazioni degli andamenti e dei rischi dei mercati finanziari e creditizi.
- Svolge attività di consulenza in ambito economico, finanziario, industriale, socio-demografico.
- Svolge mansioni correlate ad attività di ricerca in campo economico e sociale.Competenze associate alla funzione
- Capacità di analisi logico teorica dei fenomeni socio-economici e finanziari
- Capacità di effettuare analisi empiriche su fenomeni socio-economici e finanziari
- Disponibilità ad approfondire temi interdisciplinari a confrontarsi con esperti di altre aree disciplinari.Sbocchi occupazionali
- agenzie governative e autorità di regolazione
- enti di ricerca pubblici e privati
- società di consulenza e di servizi
- imprese con dimensione internazionale, nazionale e locale
- organismi internazionali (Banca centrale europea, Fmi, Ocse, Commissione europea, Banca mondiale)
- intermediari finanziari bancari e non bancari, assicurativi, organizzazioni non-profit
- università.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Coadiuva l’alta dirigenza di imprese o organizzazioni che operano nel settore economico della sanità e dell’assistenza sociale contribuendo al coordinamento delle strutture dirigenziali, alla definizione, pianificazione, direzione e coordinamento delle politiche, delle strategie produttive e delle attività, ottemperando alle direttive di un consiglio di amministrazione o di direzione.
Funzioni\compiti:
- esamina il contesto economico, regolatorio e normativo in cui opera l’organizzazione
- valuta le risorse e la missione dell’organizzazione
- descrive le implicazioni sull’organizzazione conseguenti all’adozione di scelte strategiche alternative
- redige documenti di analisi, di progetto e di strategia
- elabora piani di analisi dell’impatto delle scelte strategiche adottate
- collabora con i vari dipartimenti dell’organizzazione portando a sintesi le diverse competenze presenti.
Per acquisire maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità nello svolgimento delle funzioni elencate è opportuno acquisire ulteriori competenze mediante ulteriori percorsi di tirocinio in ambito di specifiche realtà aziendali e organizzative.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste:
- Specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito economico, manageriale, giuridico e statistico-quantitativo.
- Attitudine a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.
- Competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo- gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato e con le modalità organizzative e di lavoro adottate.
- Capacità di analisi su molteplici discipline e di sintesi strategica orientata alla decisione.Sbocchi occupazionali
Imprese farmaceutiche e assicurative sanitarie.
Aziende sanitarie e ospedaliere.
Assessorati regionali alla Sanità e enti di regolazione.
Organizzazioni internazionali.
ONG impegnate in progetti di cooperazione sanitaria.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Le professioni comprese in questa categoria coordinano le attività degli uffici del Servizio Sanitario Nazionale, formulano proposte e pareri ai dirigenti da cui dipendono funzionalmente; curano l’attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure loro affidate, coordinando le attività del personale subordinato; verificano, controllano e forniscono assistenza sulla corretta applicazione delle leggi e dei regolamenti dello Stato, sia da parte della popolazione interessata che da parte della stessa amministrazione pubblica. Coordinano localmente le attività degli uffici di pubblica sicurezza e di protezione civile.
Funzioni\compiti:
- esamina il contesto economico, regolatorio e normativo
- esamina la missione dell’amministrazione e le modalità operative in cui questa si esprime
- valuta la domanda sociale delle prestazioni offerte dall’amministrazione individuando le priorità
- valuta le risorse a disposizione, il loro utilizzo e la loro congruità rispetto alle priorità individuate redigendo piani di azione e indicando i risultati operativi attesi
- elabora piani di analisi dell’effetto delle azione e delle politiche sanitarie adottate
- redige documenti di analisi, di progetto e di strategia integrando le proprie competenze nel contesto di best practices adottate in un contesto internazionale
- collabora con i vari dipartimenti dell’organizzazione portando a sintesi le competenze disperse presenti.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste:
- Specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito economico, manageriale, contabile e giuridico.
- Attitudine a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.
- Competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo- gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato e con le modalità organizzative e di lavoro adottate.
- Capacità di analisi su molteplici discipline e di sintesi strategica orientata alla decisione.Sbocchi occupazionali
Aziende sanitarie e ospedaliere
Assessorati regionali alla Sanità e enti di regolazione
Ministero e enti preposti alla programmazione sanitaria.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Le professioni comprese in questa categoria conducono ricerche, studi e valutazioni nel campo dell’organizzazione, della progettazione e definizione delle procedure e dei servizi amministrativi e dei sistemi di assicurazione della qualità necessari alla gestione delle attività di impresa in ambito sanitario, ovvero applicano le conoscenze in materia e le procedure esistenti per fornirli, implementarli e migliorarli; conducono studi sui costi di impresa per individuare modalità di controllo.
Funzioni\compiti:
- esamina il contesto economico, regolatorio e normativo in cui opera l’azienda con particolare attenzione alle logiche generali che ispirano il modello di sistema sanitario di riferimento, le normative nazionali e sovra-nazionali
rilevanti
- esamina la missione aziendale e le modalità operative in cui questa si esprime
- valuta il mercato del prodotto\servizio offerto dall’azienda e ne interpreta le principali dinamiche legate all’evoluzione della domanda, del posizionamento competitivo, delle politiche di regolamentazione prevalenti
- valuta le risorse aziendali a disposizione nello specifico ambito di competenza, il loro utilizzo e la loro congruità rispetto alle priorità individuate redigendo piani di azione e indicando i risultati operativi attesi Redige documenti di analisi, di progetto e di strategia integrando le proprie competenze nel contesto di best practices adottate in un contesto comparativo internazionale
- collabora con i vari dipartimenti dell’azienda portando a sintesi le competenze disperse presenti.
Per acquisire maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità nello svolgimento delle funzioni elencate è opportuno acquisire ulteriori competenze mediante ulteriori percorsi di tirocinio in ambito di specifiche realtà aziendali.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste:
- Specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito economico, manageriale, contabile, statistico-quantitativo e giuridico.
- Attitudine a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.
- Competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo- gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato e con le modalità organizzative e di lavoro adottate.
- Capacità di analisi su molteplici discipline e di sintesi strategica orientata alla decisione.Sbocchi occupazionali
Aziende di produzione operanti nel settore farmaceutico, delle tecnologie medico-diagnostiche, dei supporti protesici.
Aziende assicuratrici operanti nel ramo sanitario.
Fornitori di servizi sanitari: ospedalieri, diagnostici, riabilitativi, specialistici.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Le professioni comprese in questo profilo conducono ricerche su concetti, teorie e metodi per analizzare e comprendere il funzionamento del mercato dei beni e dei servizi sanitari, per individuare soluzioni ai problemi allocativi e ai fallimenti del mercato sanitario, programmare e supportare la realizzazione delle politiche sanitarie e di regolazione del settore.
Funzioni\compiti:
- esamina lo specifico mercato sanitario valutando la relazione fra vincoli sulle risorse, vincoli normativi, struttura competitiva del mercato e performance economica e sanitaria.
- esamina opzioni di intervento volte a rimuovere vincoli sulle risorse, a modificare comportamenti di cattivo uso delle stesse, a ridefinire l’assetto competitivo, a regolare gli incentivi degli attori del mercato sanitario
- elabora strategie di intervento, piani di utilizzo delle risorse, assetti di regolazione economica
- valuta e misura gli effetti sulla salute, sugli esiti clinici e sull’efficienza nell’uso delle risorse prodotto dalle politiche e dalle strategie di intervento adottate attraverso l’elaborazione statistico-econometrica di dati di indagine o di fonte amministrativa
- redige documenti di analisi, di progetto e di strategia
- elabora piani di analisi dell’impatto dei piani, delle politiche e strategiche di regolamentazione nel settore sanitario
- effettua analisi comparata delle prassi internazionali di regolazione, di pianificazione e di politica sanitario al fine di individuare best practices adatte al sistema sanitario di contesto.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste:
- Specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito economico, politologico, statistico-quantitativo e giuridico.
- Attitudine a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.
- Competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo- gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato e con le modalità organizzative e di lavoro adottate.
- Capacità di analisi su molteplici discipline e di sintesi orientata alla pianificazione e elaborazione di interventi di politica sanitaria e di regolamentazione.Sbocchi occupazionali
Assessorati regionali alla Sanità, enti di regolazione e di pianificazione
Aziende sanitarie
Organizzazioni internazionali
ONG impegnate in progetti di cooperazione sanitaria
Enti di ricerca pubblici e privati
Università.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA è necessario avere acquisito conoscenze adeguate nell'ambito delle discipline economiche e dei metodi quantitativi.
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:
1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo :
• ex D.M. 270:
L-33 Scienze economiche
L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-41 Statistica
L-8 Ingegneria dell'informazione
L-9 Ingegneria industriale
L-30 Scienze e tecnologia fisiche
L-31 Scienze e tecnologia informatiche
L-35 Scienze matematiche
• ex. D.M. 509/99:
classe 28 (scienze economiche)
classe 17 (scienze dell'economia e della gestione aziendale) classe 15 (scienze politiche e delle relazioni internazionali) classe 37 (scienze statistiche)
classe 9 (ingegneria dell'informazione classe 10 (ingegneria industriale) classe 25 (scienze e tecnologie fisiche)
classe 26 (scienze e tecnologie informatiche) classe 32 (scienze matematiche)
• Previgente ordinamento quadriennale:
Laurea in Economia politica, Economia e commercio, Economia aziendale ed equipollenti e
2. di avere acquisito in precedenza i crediti formativi sotto indicati:
• ambito economico (almeno 16 CFU)
• ambito matematico-statistico (almeno 16 CFU)
• ambito economico-aziendale (almeno 8 CFU)
In mancanza del possesso del titolo di laurea richiesto e / o dei crediti sopra indicati, l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata alla valutazione preliminare della Commissione di Ammissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste, tramite un'attenta analisi del curriculum del candidato.
1.2 Accertamento delle conoscenze e competenze linguistiche
Per l'accesso al corso di studio è previsto il possesso di adeguate conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1.
Per l'accesso al curriculum Health Economics and Management è previsto il possesso di adeguate conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B2 .
Il possesso delle richieste conoscenze e competenze linguistiche deve essere dimostrato mediante corrispondente idonea certificazione linguistica.
Qualora la Commissione di Ammissione ritenga gravemente carente il profilo del laureato, esprime un giudizio negativo sul candidato e non consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
1.3 Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari e linguistici predeterminati, anche al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverrà nella seguente modalità:
- valutazione del merito accademico (si considera la durata e la qualità dei corsi di studio seguiti, i punteggi conseguiti, competenze linguistiche eccedenti il livello minimo richiesto al punto 1.2): fino a 70 punti
- congruità del curriculum accademico del candidato con gli obiettivi formativi del corso di laurea EPELM: fino a 20 punti
- qualità della lettera di motivazione ed eventualmente della lettera di presentazione: fino a 10 punti
La preparazione personale è valutata come adeguata se il candidato raggiunge complessivamente il punteggio minimo di 60/100.
I candidati che non soddisfino i requisiti curriculari di cui ai punti 1.1 e 1.2 ma che conseguano almeno 60 punti su 100 nella verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono invitati dalla Commissione di Ammissione al sostenimento di una prova di esame\colloquio volta ad accertare, secondo le modalità che verranno indicate nel bando di ammissione, se abbiano acquisito in altro modo le conoscenze di base necessarie ad accedere alla laurea magistrale. La convocazione alla prova\colloquio sarà effettuata per posta elettronica dal presidente della Commissione di Ammissione al termine della valutazione della preparazione personale dei candidati.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Elenco dei docenti
- Chiara Alvisi
- Guglielmo Barone
- Pietro Biroli
- Maria Elena Bontempi
- Laura Bottazzi
- Nadia Burani
- Jonathan Neil Chapman
- Umberto Cherubini
- Anatole Cheysson
- Elisabetta De Cao
- Claudia Desogus
- Davide Dragone
- Daniele Fabbri
- Gianluca Fiorentini
- Stephanie Heger
- Daniela Iorio
- Giuseppe Lusignani
- Giovanna Marchianò
- Adelajda Matuka
- Mario Mazzocchi
- Graziano Moramarco
- Pier Luigi Morara
- Rosa Mulè
- Raimondello Orsini
- Silvia Sarpietro
- Antonello Eugenio Scorcu
- Riccardo Tedeschi
- Fabrizio Tediosi
- Denni Tommasi
- Lorenzo Torricelli
- Federico Toth
- Martina Vincieri
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti