-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-82 - SCIENZE STATISTICHE
-
Tipo di accesso
Libero con verifica dell’adeguatezza della preparazione
-
Percorsi proposti (Curricula)
- DEMOGRAFICO - SANITARIO
- STATISTICO - METODOLOGICO
-
Anni Attivi
II Anno
Obiettivi formativi
-
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche ha l’obiettivo di formare esperti specializzati nella gestione, analisi, interpretazione dei dati al fine di produrre informazioni che siano di sostegno nel processo decisionale degli enti pubblici e privati in cui lo statistico opera.
I profili curriculari prevedono, da un lato, l’approfondimento degli strumenti metodologici e informatici per formare figure professionali in grado di formalizzare, analizzare e risolvere problemi complessi in condizione di incertezza; dall’altro, l’acquisizione di conoscenze in ambito bio-demografico necessarie per studiare, monitorare e prevedere i fenomeni di natura demografica e sanitaria relativi alle popolazioni.
L'obiettivo è raggiunto attraverso una strutturazione evoluta della didattica, in grado di unire momenti di approfondimento teorico a spazi di applicazione operativa in ambito demografico e biostatistico dei concetti appresi.
Il processo formativo è completato da uno stage curriculare, fortemente consigliato agli studenti, che permette di mettere in pratica le conoscenze acquisite. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICO-PROBABILISTICA
Il laureato magistrale:
- possiede solide basi algebrico-matematiche
- possiede approfondite conoscenze in ambito probabilistico.
Le conoscenze e capacità di comprensione elencate vengono apprese tramite la frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte e si conclude con l’assegnazione di un voto espresso in trentesimi.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICA
Il laureato magistrale:
- possiede una approfondita conoscenza della metodologia statistica
- conosce i fondamenti metodologici delle principali tecniche parametriche per l'inferenza statistica e possiede le basi teoriche dei principali test statistici non parametrici
- conosce i principali metodi statistici per l'analisi multivariata di dati qualitativi, sia in un'ottica descrittiva che modellistica.
Le conoscenze e capacità di comprensione elencate vengono apprese tramite la frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, stesura di elaborati e project-work e si conclude con l’assegnazione di un voto espresso in trentesimi oppure un’idoneità.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-INFORMATICA (CURRICULUM STATISTICO METODOLOGICO)
Il laureato magistrale:
- possiede una approfondita conoscenza della metodologia statistico-probabilistica
- possiede una conoscenza avanzata del campionamento da popolazioni finite
- possiede solide basi in ambito informatico che gli permettono di progettare sistemi informativi per la gestione di basi di dati.
Le conoscenze e capacità di comprensione elencate vengono apprese tramite la frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte e si conclude con l’assegnazione di un voto espresso in trentesimi.
AREA DI APPRENDIMENTO: SOCIO-DEMOGRAFICA E BIO-SANITARIA (CURRICULUM DEMOGRAFICO-SANITARIO)
Il laureato magistrale:
- possiede un'ottima padronanza della metodologia statistica, sia dal punto di vista teorico che applicativo
- possiede approfondite conoscenze sia fenomeniche sia metodologiche in ambito sociale e demografico
- possiede approfondite conoscenze sia fenomeniche sia metodologiche in ambito biologico-sanitario.
Le conoscenze e capacità di comprensione elencate vengono apprese tramite la frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, stesura di elaborati e project-work e si conclude con l’assegnazione di un voto espresso in trentesimi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICO-PROBABILISTICA
Il laureato magistrale:
- è in grado di formalizzare i fenomeni attraverso modelli matematico-probabilistici
- è in grado di effettuare stime probabilistiche dei parametri caratteristici dei modelli.
Le capacità di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, la discussione di casi in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICA
Il laureato magistrale:
- è in grado di progettare e coordinare ricerche statistiche nei vari ambiti fenomenici
- è in grado di individuare i metodi statistici più opportuni e coerenti per il trattamento delle informazioni
- è in grado di sviluppare nuovi approcci metodologici per risolvere problemi complessi
Le capacità di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, la discussione di casi in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, project-work, report.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-INFORMATICA (CURRICULUM STATISTICO METODOLOGICO)
Il laureato magistrale:
- è in grado di organizzare ed estrarre informazioni da banche dati di grandi dimensioni
- è in grado di definire campioni rappresentativi dell’universo che si intende indagare
- è in grado di costruire disegni sperimentali per gli studi di caso-controllo.
Le capacità di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, la discussione di casi in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte.
AREA DI APPRENDIMENTO: SOCIO-DEMOGRAFICA E BIO-SANITARIA (CURRICULUM DEMOGRAFICO-SANITARIO)
Il laureato magistrale:
- è in grado di progettare e coordinare ricerche in ambito socio-demografico
- è in grado di progettare e coordinare ricerche in ambito bio-sanitario
- è in grado di costruire modelli di analisi e sviluppo e di previsione nei vari ambiti fenomenici.
Le capacità di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, la discussione di casi in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, project-work, report.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato magistrale:
- è in grado di reperire e utilizzare criticamente le informazioni
- è in grado di organizzare e gestire indagini complesse
- è in grado di risolvere problemi complessi in condizioni di incertezza nei diversi ambiti fenomenici di competenza
- è in grado di sviluppare flessibilità e autonomia nell'organizzazione del lavoro
Il laureato magistrale in Scienze Statistiche acquisisce autonomia di giudizio grazie ai metodi di apprendimento critico sviluppati all’interno delle attività formative. La prova finale rappresenta un’ulteriore possibilità di approfondimento e di verifica delle capacità raggiunte, prevedendo la discussione davanti a una commissione di docenti di un elaborato di tesi originale.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato magistrale:
- possiede le abilità relazionali indispensabili per comunicare efficacemente i risultati del proprio lavoro a colleghi e committenti
- ha piena padronanza del lessico statistico-matematico
- sa comunicare in forma orale e scritta i contenuti specialistici della disciplina nei diversi contesti fenomenici
- è in grado di comunicare in lingua inglese in forma scritta e orale. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal Corso di studio, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.
Le abilità comunicative sono sviluppate e verificate in occasione delle prove di esame, nell'ambito di attività formative specifiche anche a scelta dello studente (lingua inglese liv. B2, attività seminariali), durante lo svolgimento del tirocinio e la discussione della tesi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato magistrale:
- è in grado di esprimere una propria capacità autonoma di generare nuova conoscenza.
- possiede la visione necessaria per assicurare a se stesso il costante aggiornamento delle conoscenze sia metodologiche sia fenomeniche acquisite.
- è in grado di proseguire gli studi in dottorati di ricerca e in master di II livello.
L’acquisizione di tali capacità è valutata tramite le tradizionali prove di esame in forma scritta e orale, la presentazione di brevi report nell’ambito di alcune attività formative e la predisposizione della tesi di laurea.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
La preparazione statistico-informatica relativa alla gestione, all’analisi e all’interpretazione delle informazioni permette al profilo che si intende formare di proporre strumenti oggettivi utili nel processo decisionale di organi di governo e di aziende. In particolare questa figura:
- Progetta e conduce indagini complesse
- Supporta le decisioni della direzione politica e tecnica dell'ente in cui opera attraverso la gestione dei sistemi informativi e l'analisi dei dati statistici
- Produce indicatori statistici
- Crea e gestisce data base complessi.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito statistico e informatico. Più in specifico, la figura che si intende formare deve essere in grado di:
- Definire l’impianto metodologico dell’indagine
- Sottoporre le informazioni a controlli logico-formali
- Utilizzare software di analisi ed elaborazione statistica dei dati
- Interpretare i risultati
- Presentare anche pubblicamente i risultati dell’indagine.Sbocchi occupazionali
- Pubbliche amministrazioni
- Enti di ricerca e di consulenza
- Centri studi di medie e grandi aziende pubbliche e private
- Centri studi di organizzazioni internazionali.
-
Funzione in un contesto di lavoro
La preparazione statistico-metodologica declinata in ambito sanitario-epidemiologico permette al profilo che si intende formare di predisporre indagini sperimentali complesse. In particolare questa figura:
- Realizza osservazioni pianificate per valutare l'effetto di interventi e campagne sociali e sanitarie e la qualità dei servizi resi all'utenza
- Organizza e gestisce data base complessi
- Organizza disegni sperimentali con tecniche di campionamento complesse
- Produce indicatori statistici.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito statistico ed epidemiologico-sanitario.
Più in specifico, la figura che si intende formare deve essere in grado di:
- Individuare i principali flussi informativi per la produzione di informazioni sui temi oggetto di indagine
- Definire l’impianto metodologico dell’indagine
- Definire dimensione e caratteristiche campionarie
- Valutare la qualità dei dati raccolti
- Gestire informaticamente le informazioni
- Interpretare i risultati
- Presentare anche pubblicamente i risultati dell’indagine.Sbocchi occupazionali
- ASL
- Osservatori epidemiologici
- Case farmaceutiche
-
Funzione in un contesto di lavoro
La preparazione statistico metodologica declinata in ambito socio-demografico permette al profilo che si intende formare di definire modelli interpretativi e previsivi delle realtà fenomeniche indagate. In particolare questa figura:
- Progetta e gestisce basi di dati relativi alle popolazioni, anche in termini di big data, per rilevare e monitorare i fenomeni demografici sia da un punto di vista statico che dinamico
- Costruisce modelli previsivi di popolazioni e sottopopolazioni oggetto di intervento, pianificazione e politiche pubbliche
- Produce e stima, usando strumenti riconosciuti a livello internazionale, gli indicatori demografici in assenza di dati completi (popolazioni dei Paesi in via di sviluppo)
- Realizza osservazioni pianificate per valutare l'effetto di interventi e campagne sociali resi all'utenza
- Realizza indagini territoriali su segmenti di popolazione individuati come portatori di nuove dinamiche.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito statistico e socio-demografico.
Più in specifico, la figura che si intende formare deve essere in grado di:
- Individuare le fonti
- Predisporre questionari
- Elaborare scenari previsivi
- Gestire informaticamente le informazioni, anche in termini di big data
- Interpretare i risultati
- Presentare anche pubblicamente i risultati dell’indagine.Sbocchi occupazionali
- Pubbliche amministrazioni
- Uffici studi di enti di ricerca pubblici e privati, nazionali e internazionali
- Organizzazioni europee e internazionali preposte all’analisi di dati di popolazione
- Aziende demoscopiche e di sondaggi
- Agenzie sanitarie, ambientali e di gestione dati.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al possesso di requisiti curriculari predefiniti e al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Requisiti curriculari
Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche è necessario avere acquisito le seguenti conoscenze:
- MATEMATICA: fondamenti di istituzioni di analisi matematica; algebra delle matrici
- INFORMATICA: struttura, caratteristiche e generalità del funzionamento di un calcolatore;
principi elementari di programmazione
- CALCOLO DELLE PROBABILITA': assiomi e teoremi fondamentali del calcolo delle probabilità
- STATISTICA: fondamenti di statistica descrittiva; fondamenti di inferenza statistica; modello lineare, matrici dei dati e matrici derivate; cenni di tecniche di campionamento
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti curriculari:
1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo :
• ex D.M. 270:
classe L 41
• ex. D.M. 509/99:
classe 37
• Previgente ordinamento quadriennale:
Scienze statistiche, demografiche e sociali
Scienze statistiche ed economiche
Scienze statistiche e attuariali
• Diploma universitario di durata triennale:
Diploma a indirizzo statistico affine nei contenuti alle lauree delle classi L 41/37
In mancanza del possesso del titolo di laurea richiesto, l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata alla valutazione preliminare di una Commissione che verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste tramite l'analisi del curriculum.
Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneità che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Accertamento delle conoscenze e competenze linguistiche
Per l'accesso al corso di studio è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1.
Possono essere esonerati gli studenti in possesso di corrispondente certificazione linguistica.
Il Corso di studio può prevedere che lo studente debba colmare un deficit iniziale qualora nella prova dimostri di possedere una competenza inferiore al livello B1.
Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverrà nella seguente modalità:
- Per coloro che sono in possesso dei requisiti curriculari, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione si intende superata se hanno conseguito una votazione di laurea pari a un minimo definito nel manifesto degli studi.
- In tutti gli altri casi, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà tramite colloquio.
La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di studio, fisserà un calendario per lo svolgimento dei colloqui che verrà pubblicato sul Portale di Ateneo.
Il Corso di Laurea Magistrale potrà prevedere per gli studenti internazionali un'apposita sessione e la nomina di una Commissione per la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, compatibilmente con le tempistiche previste dal bando per l'assegnazione delle borse di studio (la cui scadenza è prevista indicativamente nel mese di maggio).
Elenco dei docenti
- Angeli Aurora
- Elena Bacchelli
- Alessio Boattini
- Andrea Brini
- Cazzola Alberto
- Daniela Cocchi
- Maurizio Codispoti
- Fortunato Francesca
- Roberto Impicciatore
- Stefano Lodi
- Stefania Mignani
- Rosella Rettaroli
- Daniele Ritelli
- Francesco Scalone
- Gabriele Soffritti
- Cinzia Viroli
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti