-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-18 - SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE
-
Tipo di accesso
Numero programmato - prova di selezione
-
Anni Attivi
2° e 3° anno
Obiettivi formativi
-
Il Corso di Laurea in Economia Aziendale si pone l'obiettivo di formare una pluralità di figure professionali che trovano il proprio denominatore comune nelle competenze in materia di analisi economico-finanziaria e nella conoscenza dei sistemi informativi aziendali.
La capacità del corso di laurea di formare figure professionali differenti si rende manifesta dalla compresenza di insegnamenti obbligatori ed attività formative utili al perfezionamento di uno specifico profilo professionale. Così, il corso è strutturato in modo da consentire l'approfondimento di materie di studio relative all'analisi della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'impresa. In particolare, dopo aver fornito le necessarie conoscenze di base negli ambiti economico, giuridico, matematico-statistico e aziendale, il percorso formativo aiuta lo studente ad affrontare professionalmente i problemi di progettazione e gestione dei sistemi informativi per la comunicazione esterna ed il controllo interno, anche alla luce dell'orientamento strategico di fondo dell'impresa e della categoria di vantaggio competitivo perseguito; ad approfondire in modo analitico tutte le problematiche d'impresa relative alla razionalità economica delle decisioni di finanza aziendale (scelte aziendali di investimento e di finanziamento), anche alla luce della conoscenza dei servizi e dei processi operativi e valutativi tipicizzanti gli intermediari finanziari.
-
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMICA
Il laureato:
- conosce le basi della microeconomia e della macroeconomia come quadro di riferimento per l'assunzione di decisioni finanziarie, per l'ideazione e la comprensione delle politiche economiche e, più in generale, per comprendere il funzionamento dell'economia moderna;
- conosce i fondamenti dell’agire economico di individui ed organizzazioni e la loro interazione in un’economia di mercato;
- ha conoscenze delle teorie microeconomiche e macroeconomiche utili a analizzare e comprendere il contesto competitivo e l'evoluzione dell'ambiente economico, valutandone le implicazioni per la gestione d’impresa;
- conosce i principi dell’economia pubblica, con particolare riguardo all’ambito alle finanze pubbliche;
- conosce la teoria economico-aziendale alla base delle scelte di governo dell’azienda e all’impostazione del sistema di misurazione degli andamenti economico-finanziari a supporto di detti processi decisionali.
AREA DI APPRENDIMENTO: AZIENDALE
Il laureato:
- conosce e sa utilizzare i concetti base e il linguaggio scientifico proprio delle discipline economico-aziendali;
- conosce la contabilità generale;
- conosce il bilancio d'esercizio ed è pertanto in grado di comprendere la situazione economica, finanziaria e patrimoniale che caratterizza l'impresa al termine dell'esercizio;
- conosce la contabilità analitica ed è in grado di comprenderne le risultanze in termini di costi, ricavi e margini relativi a specifici segmenti aziendali;
- conosce il sistema dei budget ed è in grado di comprendere le interdipendenze tra i valori obiettivo in essi contenuti;
- conosce il sistema di reporting direzionale e gli indicatori per la misurazione della performance aziendale;
- conosce principi e tecniche della revisione contabile;
- conosce le tecniche di analisi dei flussi finanziari fondate sulla redazione del rendiconto finanziario e l’analisi di bilancio per indici;
- conosce i temi legati alla struttura ed al funzionamento del sistema finanziario, intermediari ed i mercati finanziari;
- conosce i principi e le tecniche di finanza aziendale;
- ha conoscenze sulla struttura finanziaria delle imprese, sul mercato dei capitali e sulle metodologie attraverso cui l'impresa acquisisce ed investe le risorse finanziarie;
- conosce i principali concetti, schemi di analisi e tecniche atti alla definizione e comprensione della strategia dell'impresa (strategie di corporate e strategie competitive di base)
- conosce i principali concetti, schemi di analisi e tecniche atti alla definizione e comprensione del piano di marketing.
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA GIURIDICA
Il laureato:
- ha conoscenze sulla legislazione attinente all'azienda con particolare riferimento al Codice civile e alle leggi collegate; in particolare, conosce i vari tipi di società, consorzi e contratti;
- conosce le disposizioni civilistiche (ed anche quelle fiscali se sceglie al III anno l’insegnamento di diritto tributario) concernenti la redazione del bilancio d’esercizio;
- conosce il diritto tributario (se sceglie al III anno l’insegnamento di diritto tributario);
- conosce i principali contratti del diritto del lavoro e le loro diverse implicazioni sul versante previdenziale ed assicurativo (se sceglie al III anno l’omonimo insegnamento).
AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICO/STATISTICA/INFORMATICA
Il laureato:
- ha conoscenze di base di algebra lineare e di analisi di funzioni reali;
- possiede conoscenze teoriche ed applicative delle principali tecniche statistiche per la misura e l'analisi quantitativa dei fenomeni aziendali;
- conosce le tecniche matematiche per la valutazione delle rendite, la costituzione di un capitale o l’ammortamento dei prestiti;
- conosce gli strumenti informatici relativi alla patente europea del computer e alla ricerca al’interno di data base economico- finanziari o bibliografici;
- qualora abbia scelto l’esame opzionale di "Informatica per l’Impresa", conosce i pacchetti informatici integrati adottabili (ERP) anche in funzione delle complessità e delle dimensioni delle attività aziendali, con riferimento all'impostazione del sistema informativo direzionale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMICA
Il laureato:
- sa valutare le implicazioni delle teorie microeconomiche e macroeconomiche per la gestione d’impresa;
- conosce i principi ed i metodi dell’analisi microeconomica;
- sa comprendere l’equilibrio macroeconomico nei sistemi economici aperti e in quelli protetti;
- sa giudicare l’attitudine dello Stato a mantenere condizioni di equilibrio delle finanze pubbliche e in particolare ad impostare adeguatamente il sistema di imposizione tributaria;
- ha familiarità con le modalità argomentative, l'approccio critico ai testi, i metodi utilizzati dall'analisi economica per descrivere situazioni e problemi, anche legati allo sviluppo economico di aree geografiche.
AREA DI APPRENDIMENTO: AZIENDALE
Il laureato
- possiede una visione unitaria dei fenomeni aziendali e le conoscenze necessarie per analizzare le aziende sia dal punto di vista strategico, sia nella prospettiva economica, finanziaria e patrimoniale;
- sa predisporre il piano dei conti di contabilità generale ed assumersi responsabilità di tenuta della contabilità generale;
- sa redigere il bilancio d'esercizio;
- sa controllare i conti e i documenti contabili ed effettuare le verifiche previste dall'art. 2409-ter c.c.;
- sa applicare le metodologie contabili e gli strumenti operativi volti a razionalizzare i processi di direzione aziendale;
- sa monitorare le condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale dell'azienda.
- sa progettare il sistema informativo direzionale, impostare il modello di contabilità analitica e calcolare il costo di prodotto;
- sa progettare e gestire il sistema di reporting direzionale ed i connessi indicatori per la misurazione della performance aziendale;
- sa pianificare, organizzare e gestire i processi di internal auditing;
- sa analizzare e valutare i progetti di investimento e le opportunità di finanziamento;
- è in grado di individuare delle aree di rischio e proporre dei possibili protocolli per la riduzione dei rischi potenziali e residuali.
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA GIURIDICA
- sa formulare protocolli di comportamento e direttive aziendali, anche - ove necessario - in ottica di gruppo al fine di assicurare le opportune linee guida ai fini della direzione e coordinamento delle imprese controllate;
- sa curare gli adempimenti tributari (se sceglie al III anno l’insegnamento di diritto tributario)
- sa curare gli adempimenti lavoristici e previdenziali (se sceglie al III anno l’insegnamento di diritto del lavoro).
AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICO/STATISTICA/INFORMATICA
Il laureato:
- è in grado di utilizzare le metodologie e le tecniche statistiche nei diversi settori economico/aziendali;
- è in grado di gestire ed analizzare i flussi di dati aziendali anche attraverso l’utilizzo di software specifici;
- sa applicare gli strumenti statistici ai fini del controllo contabile;
- sa applicare le tecniche per la valutazione delle rendita, la costituzione di un capitale e l’ammortamento dei prestiti;
- sa utilizzare le tecnologie informatiche, in particolare quelle inerenti alla patente europea del computer e alla ricerca al’interno di data base economico-finanziari o bibliografici;
- qualora abbia scelto l’esame opzionale di "Informatica per l’Impresa", sa usare i pacchetti informatici integrati adottabili (ERP).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato:
- è in grado di comprendere le specificità della figura dell'imprenditore, i vincoli e le opportunità posti dalla regolamentazione pubblica che gli consentono di identificare i vincoli normativi e contrattuali per la gestione dei quali è in grado di identificare le figure professionali, interne o esterne all'impresa, più idonee;
- sa approfondire con peculiarità tematiche specifiche ed operare ricerche dettagliate;
- è in grado di raccogliere e interpretare dati di rilevanza economico-aziendale, li sa analizzare tramite software specifico e li sa utilizzare per prendere delle decisioni;
- qualora abbia svolto un'attività di tirocinio, sa comprendere le caratteristiche dell'organizzazione in cui opera e sa adattarsi ad essa.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati soprattutto negli insegnamenti economico /aziendali, in occasione dell'eventuale attività di stage/tirocinio e tramite la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante lo svolgimento di casi di studio collegati ai corsi, l'eventuale tirocinio e l'attività di preparazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato ha buone basi di lingua inglese (livello B1) ed eventualmente di una seconda lingua, grammatica, comprensione, ascolto, con capacità di comunicazione che gli consentono di interagire con interlocutori stranieri.
Le abilità comunicative sono particolarmente sviluppate in occasione delle attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista inoltre in occasione dello svolgimento dell'eventuale tirocinio-stage e tramite l'attività svolta dallo studente per la discussione della prova finale.
La lingua inglese viene appresa tramite apposita attività formativa e verificata mediante le relative prove di idoneità.
Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato:
- sa approfondire con peculiarità tematiche specifiche ed operare ricerche dettagliate;
- è in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Si occupa:
- della predisposizione del piano dei conti di contabilità generale, della tenuta della contabilità generale e della redazione del bilancio d'esercizio;
- del monitoraggio delle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale dell'azienda.
- della progettazione del sistema informativo direzionale, del modello di contabilità analitica e del calcolo del costo di prodotto;
- della progettazione e della gestione del sistema di reporting direzionale e dei connessi indicatori per la misurazione della performance aziendale e la razionalizzazione dei processi di direzione aziendale;
- della pianificazione, organizzazione e gestione dei processi di internal auditing;
- dell’identificazione delle aree di rischio e della proposta dei possibili protocolli per la riduzione dei rischi potenziali e residuali
- dell’analisi e valutazione dei progetti d’investimento e delle opportunità di finanziamento.Competenze associate alla funzione
- competenze di analisi delle informazioni economico-finanziarie, gestione del sistema informativo aziendale, anche con riguardo alla determinazione del carico tributario;
- competenze e capacità di gestione di progetti e di lavoro in team;
- competenze trasversali di natura comunicativa/relazionale.Sbocchi occupazionali
Imprese industriali e di servizi.
Aziende non profit.
-
Funzione in un contesto di lavoro
SI occupa della revisione legale dei conti annuali o dei conti consolidati delle imprese, nei casi in cui sia obbligatoria per legge (controllo dei conti e delle verifiche previste dall'art. 2409-ter c.c.) o richiesta volontariamente dalle imprese clienti.
Competenze associate alla funzione
- competenze di analisi delle informazioni economico-finanziarie e all’adeguatezza dei sistemi informativi aziendali
- competenze e capacità di gestione di progetti e di lavoro in team anche con addetti delle aziende clienti;
- competenze trasversali di natura comunicativa/relazionale.Sbocchi occupazionali
Società di revisione o come libero professionista previo superamento dell’esame di Stato.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Si occupa di (cfr. normativa sull’ordine dei dottori commercialisti Decreto Legislativo 28/5/2005 n. 139):
"a) tenuta e redazione dei libri contabili, fiscali e del lavoro, controllo della documentazione contabile, revisione e certificazione contabile di associazioni, persone fisiche o giuridiche diverse dalle società di capitali;
b) elaborazione e predisposizione delle dichiarazioni tributarie e cura degli ulteriori adempimenti tributari;
c) rilascio dei visti di conformità, asseverazione ai fini degli studi di settore e certificazione tributaria, nonché esecuzione di ogni altra attività di attestazione prevista da leggi fiscali;
d) la funzione di revisione o di componente di altri organi di controllo contabile nonché, sempre che sussistano i requisiti di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88, il controllo contabile ai sensi art. 2409-bis del codice civile;
e) la revisione dei conti, sempre che sussistano i requisiti di cui al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 88, nelle imprese ed enti che ricevono contributi dallo Stato, Regioni, Province, Comuni ed enti da essi controllati o partecipati;
f) il deposito per l'iscrizione presso enti pubblici o privati di atti e documenti per i quali sia previsto l'utilizzo della firma digitale, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n. 59 e del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e loro successive modificazioni;
f-bis) l'assistenza fiscale nei confronti dei contribuenti non titolari di reddito di lavoro autonomo e di impresa, di cui all'articolo 34, comma 4, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241".Competenze associate alla funzione
- competenze di analisi delle informazioni economico-finanziarie, anche con riguardo al carico tributario;
- competenze e capacità di gestione di progetti e di lavoro in team con addetti delle aziende clienti;
- competenze trasversali di natura comunicativa/relazionale.Sbocchi occupazionali
Libero professionista previo superamento dell’esame di Stato.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea magistrale) e master universitario di primo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Requisiti per l'accesso al corso
Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonché di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato. Sono altresì richieste abilità logico-matematiche.
Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.
Tutti gli studenti debbono sostenere una prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea che avverrà alla prova di selezione per l'accesso a numero programmato.
La prova per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea si intende superata qualora lo studente ottenga un punteggio pari o superiore ad un minimo fissato nel bando di concorso.
L'esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo consistente nella frequenza del corso di allineamento di matematica o di altre attività eventualmente attivate allo scopo.
La verifica dell'assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo avviene con il superamento dell'esame di Matematica generale entro il termine fissato dagli Organi Accademici.
Gli studenti che non riescono ad assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo entro il termine suddetto possono iscriversi, nell'anno accademico successivo, al I anno di corso come ripetenti, con il dovere di assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo.
Coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quadriennale, senza anno integrativo, dovranno assolvere a un debito formativo aggiuntivo definito dalla Scuola, il cui mancato superamento nel primo anno comporterà, nell'anno accademico successivo, l'iscrizione al primo anno come ripetenti. Resta ferma la necessità di superare la prova di verifica delle conoscenze e la selezione per l'accesso a numero programmato.
Lo studente, al quale viene riconosciuto l'esame di Matematica generale, è esonerato dalla verifica dell'assolvimento dell'OFA.
Elenco dei docenti
- Natascia Angelini
- Roberto Baboro
- Bastia Paolo
- Bonora Marco
- Elisabetta Carfagna
- Stefano Cenni
- Mauro Cerè
- Giuseppe Cremonesi
- Davide Dragone
- Giuseppe Ermocida
- Antonio Focacci
- Carla Gandini
- Girelli Nadia
- Grisi Cesare Genesio Alessandro
- Maurizio Marano
- Matacena Antonio
- Marco Maria Mattei
- Antonio Minniti
- Vincenza Odorici
- Silvia Pacei
- Alberto Pizzoferrato
- Sandro Sandri
- Roberto Sollevanti
- Francesco Tundo
- Vagnozzi Ercole
- Valentini Sara
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti