CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il laureato:
- conosce la contabilità generale ed analitica;
- conosce il bilancio d'esercizio, sia negli aspetti economico-aziendali, sia nelle disposizioni civilistiche, fiscali e nei
principi contabili nazionali ed internazionali;
- conosce il sistema di budget;
- conosce il sistema di reporting direzionale ed i connessi indicatori per la misurazione della performance aziendale;
- conosce i principi e le tecniche di finanza aziendale;
- conosce i principi di diritto del lavoro;
- conosce il diritto tributario;
- conosce le norme di certificazione ISO, nonché i principi metodologici e le tecniche per la revisione e certificazione
del sistema qualità;
- conosce il diritto commerciale;
- conosce la matematica e la matematica finanziaria.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni ed ai seminari previsti dalle attività formative attivate in particolare nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari contemplati dal percorso formativo (specificamente: SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/13 Scienze merceologiche, SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, IUS/04 Diritto commerciale, IUS/07 Diritto del lavoro, IUS/12 Diritto tributario), nonché mediante lo svolgimento di attività di tirocinio presso studi professionali, società di revisione o aziende. E' altresì necessario un congruo tempo dedicato allo studio personale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove scritte o colloqui orali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato:
- sa progettare e gestire il sistema di reporting direzionale ed i connessi indicatori per la misurazione della
performance aziendale;
- sa tenere la contabilità generale ed analitica;
- sa redigere il bilancio d'esercizio;
- sa controllare i conti e i documenti contabili ed effettuare le verifiche previste dall'art. 2409-ter c.c.;
- sa redigere il piano dei conti di contabilità generale;
- sa impostare il sistema di contabilità analitica e calcolare il costo di prodotto;
- sa pianificare, organizzare e gestire i processi di internal auditing;
- sa analizzare e valutare i progetti di investimento e le opportunità di finanziamento;
- sa verificare la conformità del sistema qualità;
- sa tenere i libri del lavoro;
- sa curare gli adempimenti tributari;
- sa applicare gli strumenti statistici ai fini del controllo contabile;
- sa utilizzare le tecnologie informatiche;
- sa comprendere le caratteristiche dell'organizzazione in cui opera e sa adattarsi ad essa.
Il raggiungimento delle sopra elencate capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite la riflessione critica, sollecitata dalle attività svolte in aula, sui testi suggeriti per lo studio individuale, l'analisi di casi proposti dai docenti nonché lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio o informatiche, in particolare nell'ambito degli insegnamenti relativi ai settori scientifico-disciplinari contemplati dal percorso formativo (specificamente: SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/12 Storia economica, SECS-P/13 Scienze merceologiche, SECS-S/01 Statistica, IUS/07 Diritto del lavoro, IUS/12 Diritto tributario), oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale.
Le verifiche consistono in esami scritti, colloqui orali, esercitazioni ed attività di problem solving, che prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente è chiamato a dimostrare la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nell'attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione scritta da parte del tutor della struttura ospitante.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il laureato:
- sa interpretare le informazioni contenute nel bilancio di esercizio;
- sa valutare la correttezza delle rilevazioni contabili;
- sa valutare gli andamenti aziendali;
- sa valutare e indicare miglioramenti dei sistemi di risk management, di controllo e dei processi di governance;
- sa analizzare e valutare i progetti di investimento e le opportunità di finanziamento.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni pratiche nonché l'esame di casi affrontati in aula o proposti agli studenti per il lavoro individuale o di gruppo, nell'ambito degli insegnamenti relativi ai settori scientifico-disciplinari quali SECS-P/07 Economia aziendale e SECS-P/09 Finanza aziendale, nonché in occasione dell'attività di tirocinio.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione sia della partecipazione dello studente alle esercitazioni e all'analisi dei casi svolte in aula, sia dei risultati del lavoro individuale o di gruppo sui casi proposti dal docente, nonché tramite il giudizio del tutor della struttura ospitante per l'attività di tirocinio e tramite la valutazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato:
- sa leggere e conversare in inglese;
- ha capacità relazionali e di lavoro in gruppo.
L'acquisizione delle abilità comunicative è realizzata tramite la partecipazione attiva dello studente ad esercitazioni ed attività di analisi in aula di casi, nonché tramite l'esposizione in aula dei risultati del lavoro individuale o di gruppo su argomenti o casi proposti dal docente. L'acquisizione delle abilità comunicative sopra elencate è realizzata in particolare tramite l'attività di tirocinio. La verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative in parola avviene anche in sede di svolgimento della prova finale.
La lingua inglese viene appresa mediante attività formativa presso apposita struttura dell'Ateneo di Bologna e verificata mediante la relativa prova di idoneità.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il laureato:
- è in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i
contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso. In particolare il rigore metodologico degli insegnamenti offre allo studente strumenti di apprendimento e lo abitua al ragionamento logico.
La capacità di apprendimento viene valutata in particolare con riguardo all'attività di tirocinio sulla base delle valutazioni formulate dal tutor della struttura ospitante, nonché in occasione della prova finale