- Docente: Riccardo Prandini
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
-
dal 24/09/2025 al 03/12/2025
Contenuti
In un modo piuttosto imprevedibile, quella che si può indicare come "comunicazione morale" - una comunicazione che distingue tra bene e male (o più precisamente tra attribuzioni di "stima e disistima" a persone e organizzazioni) sta diventando sempre più rilevante per le società contemporanee. La morale e i processi di moralizzazione entrano nella comunicazione politica, economica, scientifica, religiosa, etc. e riempiono i social media. Questo fenomeno del "virtue signaling" va compreso, specialmente nelle sue versione del politicamente correto e della cosiddetta cultura woke. Perchè proprio oggi, questa rilevanza della morale? Si tratta di un fenomeno che può a sua volta essere giudicato moralmente? Quali sono le identità e gli interessi in gioco e in conflitto? Il Laboratorio, partendo dal concetto di "profilicità" proverà ad aprire qualche riflessione e a condividerla con gli studenti
Al termine del laboratorio, le studentesse e gli studenti avranno acquisito competenze per l'analisi dei fenomeni sociali di tipo culturale.
Testi/Bibliografia
Letture per il seminario.
1. H-G- Moeller e P.J. D'ambrosio, Il tuo profilo e te. L'identità dopo la profilicità, Milano-Udine, Mimesis, (solo Capitolo 2: Profilicità, pp. 41-120).
2. N. Heinich, L'ideologia vendicativa, Roma, Gog edizioni, 2024.
3. C. Rhodes, Capitalismo woke, Roma, Fazi, 2023 (solo cap. 1 e cap. 13).
4. J. Friedman, Politacamete corretto, Roma, Meltemi, 2018
(i capitoli da studiare saranno indicati durante il laboratorio).
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni. Analisi di articoli e capitoli di letteratura scientifica. il lavoro verrà indicato settimana dopo settimana, mettendo gli studenti nelle condizioni di partecipare attivamente alla lezione successiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Scrittura e invio per mail di un saggio breve (10 pagine circa), redatto autonomanente, su un argomento a scelta a partire dalla bibliografia corrispondente. Il saggio andrà inviato entro febbraio 2026 e non oltre. Può essere inviato solo un saggio, quello che verrà valutato.
La caratteristica laboratoriale-seminariale rende indispensabile la frequenza da parte degli studenti.
In linea con la prospettiva seminariale e l'interazione in gruppi di lavoro, per ottenere l' "idoneità" necessaria per acquisire i CFU sono indispensabili:
a) obbligo di frequenza, che consiste nella partecipazione obbligatoria ad almeno 8 incontri: non è possibile acquisire i CFU senza la frequenza.
b) partecipazione attiva in aula.
c) realizzazione del saggio.
- Lo scopo della prova scritta è quello di verificare la capacità dello studente di applicare le nozioni e le conoscenze apprese e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. La graduazione del voto finale avviene in base ai seguenti criteri:
La graduazione del voto finale avviene in base ai seguenti criteri:
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e/o nei libri di testo, limitata capacità di analisi, linguaggio complessivamente corretto: voto 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e/o nei libri di testo, sufficiente capacità di analisi, linguaggio corretto: voto 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso e/o nei libri di testo, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: voto 25-29;
- Preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e abilità nel fare collegamenti, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: voto 30-30L.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Prandini