- Docente: Chiara Conterno
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6689)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)
-
dal 08/04/2026 al 20/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso conosce la storia della letteratura tedesca, i suoi principali autori e i loro testi, le correnti e i movimenti letterari e culturali che l'hanno caratterizzata.
Contenuti
Il corso riguarderà le figure femminili nell’opera di Gotthold Ephraim Lessing. In particolare verranno considerate le opere Minna von Barnhelm ed Emilia Galotti. Inoltre, verranno analizzate anche altre figure femminili: Miß Sara Sampson, protagonista dell’omonima tragedia, così come Recha e Daja di Nathan il saggio.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Letteratura primaria
Gotthold Ephraim Lessing, Emilia Galotti, a cura di Nello Saito, Torino, Einaudi, 1961 (o altre edizioni)
Gotthold Ephraim Lessing, Minna von Barnhelm, a cura di Emilio Bonfatti, Venezia, Marsilio, 1990 (o altre edizioni).
Estratti da Natan il Saggio e Miß Sara Sampson verranno forniti dalla docente e caricati in virtuale.
Letteratura secondaria
Hugh Barr Nisbet, Gotthold Ephraim Lessing: his life, works, and thought, Oxford, Oxford University Press, 2013.
Altro materiale e saggi specifici sulle figure femmini nell'opera di Lessing verranno forniti dalla docente e caricati in virtuale.
Metodi didattici
Seminari interattivi durante i quali gli studenti saranno tenuti a presentare una relazione su un argomento collegato con il tema del corso e concordato con la docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante l'esame orale si discuteranno sulle figure femminili nell’opera di Lessing.
Durante il corso gli studenti e le studentesse sono tenuti a presentare una relazione su un argomento legato al tema del corso e concordato con la docente. I non frequentanti lo faranno all’esame.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Power-Point, video, collegamenti con esperti della materia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Conterno
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.