28997 - POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesco Carbognin
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: 1) comprende problemi e questioni relative alla poesia italiana del Novecento ed è in possesso degli adeguati strumenti di conoscenza teorica che consentano di rapportarne le principali linee evolutive ai movimenti di pensiero e alla storia delle idee espressi dalla cultura e dalla civiltà europea; 2) padroneggia una metodologia di analisi del testo poetico novecentesco implicante competenze di carattere retorico, metrico, stilistico e linguistico, da sviluppare anche in un confronto intertestuale e interdisciplinare.

Contenuti

Argomento del corso:

Forme dell'enunciazione nella poesia italiana del XX° secolo

Il corso intende:

1) elaborare una nozione di "enunciazione lirica" sulla base della distinzione tra énoncé ed énonciation operata da Benveniste;

2) analizzare la particolare funzione assunta dai diversi dispositivi (fonologico, lessicale, ritmico-sintattico, retorico, metrico) del testo poetico in riferimento alla specifica circostanza di enunciazione, spazialmente e storicamente situata all'interno di un "orizzonte" di "attese" (Jauss), conoscenze ed esperienze letterarie vissuto come spazio di intersezioni, sovrapposizioni e collisioni tra codici e discorsi implicanti orientamenti ideologici conflittuali;

3) esaminare, in prospettiva diacronica, le diverse configurazioni assunte dallo spazio dell'enunciazione lirica nel corso del Novecento, confrontando persistenze "mitiche" (Barthes), alterazioni e trasformazioni parodiche di motivi attinti al paradigma pascoliano e dannunziano operate da Guido Gozzano, Dino Campana, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Andrea Zanzotto, Amelia Rosselli, Antonio Porta e i Novissimi.

 

Si consiglia vivamente di partecipare alla prima lezione, di carattere propedeutico, dedicata all'illustrazione dei testi in programma e delle modalità didattiche e di verifica (spiegate dettagliatamente in fondo alla pagina). Si invitano inoltre gli studenti ad accedere alla piattaforma Risorse didattiche su Virtuale prima dell'inizio del corso.

 

Ulteriori informazioni su corso, programma e modalità di verifica saranno fornite a lezione e a ricevimento (non via mail)

Testi/Bibliografia

Testi

A seguire si indicano le sole edizioni cui appartengono le poesie che saranno analizzate a lezione. I testi delle (circa 50) poesie da preparare in vista dell’esame saranno disponibili tra le Risorse didattiche su Virtuale entro l'inizio delle lezioni.

  • Giovanni Pascoli, Myricae, a cura di G. Lavezzi, Milano, BUR, 2015.
  • Gabriele d’Annunzio, Alcyone, a cura di F. Roncoroni, Milano, Oscar Mondadori, 1995 (o altra edizione annotata).
  • Guido Gozzano, La signorina Felicita ovvero La Felicità, in ID., Poesie e prose, a cura di L. Lenzini, Milano, Feltrinelli, 2008.
  • Dino Campana, Canti Orfici, a cura di F. Ceragioli, Milano, Rizzoli, 2014; in alternativa, Canti Orfici e altre poesie, a cura di R. Martinoni, Torino, Einaudi, 2014.
  • Giuseppe Ungaretti, Il Porto Sepolto, a cura di C. Ossola, Venezia, Marsilio, 1990; in alternativa: G. Ungaretti, Il Porto Sepolto, in N. Lorenzini-S. Colangelo, Giuseppe Ungaretti, Le Monnier, 2012.
  • Eugenio Montale, Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi e F. d’Amely, Milano, Mondadori, 2016; ID., Le occasioni, a cura di T. De Rogatis, Milano, Mondadori, 2011; ID., La bufera e altro, a cura di I. Campeggiani e N. Scaffai, Milano, Mondadori, 2019.
  • Andrea Zanzotto, Le poesie e prose scelte, a cura di S. Dal Bianco e G.M. Villalta, Milano, Mondadori, 1999; ID., Erratici. Disperse e altre poesie (1937-2011), a cura di F. Carbognin, Milano, Mondadori, 2021.
  • Amelia Rosselli, L'opera poetica, a cura di S. Giovannuzzi, con la collaborazione di F. Carbognin, C. Carpita, S. De March, G. Palli Baroni, E. Tandello, Milano, Mondadori, “I Meridiani”, 2012.
  • Antonio Porta, Poesie 1956-1988, Milano, Mondadori, 1989, pp. 179-195.

Studi 

Le pagine da preparare in vista dell’esame saranno disponibili tra le Risorse didattiche su Virtuale entro l'inizio delle lezioni.

  • Pier Vincenzo Mengaldo (a cura di), Poeti italiani del Novecento, Milano, Oscar Grandi Classici Mondadori, 2003 (Introduzione e i cappelli introduttivi ai seguenti poeti: Dino Campana, Corrado Govoni, Aldo Palazzeschi, Guido Gozzano, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Andrea Zanzotto, Amelia Rosselli).
  • Guido Guglielmi, Interpretazione di Ungaretti, Bologna, Il Mulino, 1989 (solo il capitolo 1).
  • E. Testa, Montale, Torino, Einaudi Tascabili, 2000, pp. 1-77.
  • Francesco Carbognin, Linguaggio (1956 – 1969), in N. Lorenzini – S. Colangelo [a cura di], Poesia e Storia, Milano, Bruno Mondadori, 2013, pp. 195-239.
  • Francesco Carbognin, Zanzotto, Rosselli, Porta, Milano, Mimesis, 2025 (in corso di stampa).
  • Niva Lorenzini, Postfazione, in A. Porta, Poesie 1956-1988, Milano, Mondadori, 1989, pp. 179-195.
  • S. Dal Bianco, Il percorso dellla poesia di Andrea Zanzotto, introduzione a A. Zanzotto, Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 2011.
  • Francesco Carbognin, Variazioni Belliche, in A. Rosselli, L'opera poetica, a cura di S. Giovannuzzi, con la collaborazione di F. Carbognin, C. Carpita, S. De March, G. Palli Baroni, E. Tandello, Milano, Mondadori, “I Meridiani”, 2012, pp. 1292-1310.

 

Nota Bene

In Risorse didattiche su Virtuale sarà depositato materiale didattico integrativo (pagine di studi di Benveniste, Jauss, Benjamin, Barthes, Contini, Eco, Giovannetti, Mechonnic, e saggi di/su autori in programma cui si farà riferimento nel corso delle lezioni). Tale materiale - la cui conoscenza è obbligatoria, anche per gli studenti non frequentanti - è parte integrante del programma d'esame.

Studenti non frequentanti

Programma e modalità di verifica sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti. Si consiglia comunque la lettura di 

  • N. Lorenzini, La poesia italiana del Novecento, Bologna, Il Mulino, 1999.

Studenti internazionali

Gli studenti internazionali prepareranno un programma ridotto, da concordarsi con il docente negli appositi orari di ricevimento.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali (tenute esclusivamente in presenza) e dibattiti con gli studenti circa gli argomenti del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale volto a indagare le competenze argomentative ed elaborative dello studente, in relazione ai problemi teorici e ai testi poetici analizzati nel corso delle lezioni. Allo studente sarà primariamente chiesto di leggere e commentare i testi poetici in programma, di cui dovrà individuare e descrivere le principali figure metriche e retorico-sintattiche.

Una valutazione di eccellenza (da 27/30 a 30/30, con eventuale aggiunta della lode) corrisponde alla piena padronanza delle risorse tecniche, teoriche, storico-letterarie utili all’analisi e al commento del testo poetico e alla solida competenza nello stabilire collegamenti tra i singoli aspetti del corso e nell'affrontare correttamente le caratteristiche dei testi con una terminologia appropriata. Una valutazione media (da 23/30 a 26/30) agli studenti che rivelino lacune in uno o più argomenti o esercizi di analisi. Una valutazione bassa (da 18/30 a 22/30) a coloro che mostrino significative lacune in uno o più argomenti o esercizi, o che manifestino improprietà nell'applicazione delle nozioni e nell'analisi degli esempi. Una valutazione insufficiente è infine riservata a coloro che non siano in grado di orientarsi nelle generalità della materia, di distinguere i diversi dispositivi formali dei testi proposti, oppure di usare con proprietà il linguaggio tecnico dell’analisi del testo poetico.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile: sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali audio/video, slides, scansioni digitali di immagini, testi poetici e saggi critici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Carbognin

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.