- Docente: Margherita Ascari
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Margherita Ascari (Modulo 1) Pierluigi Molteni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9256)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2025 al 31/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 06/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo si fonda su paradigmi che fanno convergere il progetto del servizio con la necessità di progettazione di componenti urbani legati all’abitare e capaci di tenere conto dell’esigenza partecipativa dei cittadini, della qualità e sostenibilità dell’intervento, del personalizzato rispetto allo standard. Al termine del corso lo studente sa: tradurre un’attività abitativa in una sommatoria di servizi e di prodotti ad uso pubblico o privato; individuare e materializzare il processo di un servizio legato all’abitare; integrare i valori culturali nel progetto immateriale e materiale di un servizio.
Contenuti
Il corso è focalizzato sul progetto di prodotti/servizi volti al miglioramento della qualità e della sostenibilità dell’ambiente urbano, costruito lavorando sull’inclusione della cittadinanza e considerando aspetti quali comprensione, consapevolezza, accesso e comportamenti. L’attività del corso partirà dall’analisi e comprensione del contesto di intervento, anche attraverso l’uso di strumenti digitali, dalla definizione delle key challenges per poi sviluppare adeguate strategie di risposta, valutandone l’applicabilità, la realizzabilità e la scalabilità. Dal punto di vista metodologico il progetto sarà sviluppato per step di avanzamento ciascuno corrispondente al raggiungimento di alcuni obiettivi fondamentali. Il corso ha come centro fondamentale la relazione tra servizi, tecnologie e comunità urbane.
Testi/Bibliografia
Ascari, M. & Colitti, S. (2025). Dati, Giovani e Cultura. Il design come attivatore di nuove relazioni per le biblioteche di Bologna. Tatanka APS. https://doi.org/10.5281/zenodo.14961595
Boeri, A., Gianfrate, V., & Longo, D. (2016). Green buildings and design for adaptation: Strategies for renovation of the built environment. International Journal of Energy Production and Management, 1(2), 172–191. https://doi.org/10.2495/EQ-V1-N2-172-191
Boulanger, S. O. M., & Massari, M. (2022). Advocating Urban Transition: A Qualitative Review of Institutional and Grassroots Initiatives in Shaping Climate-Aware Cities. Sustainability, 14(5), 2701. https://doi.org/10.3390/su14052701
Cairo, A. (2013). L’arte funzionale: Infografica e visualizzazione delle informazioni. Pearson Italia.
Celaschi, F. (2008). Design mediatore tra bisogni. La cultura del progetto tra arte/scienza e problemi quotidiani: L’esempio dei beni culturali. Design as mediator of needs. Design culture between art/science and everyday problems: The example of cultural heritage. In C. Germak, Uomo al centro del progetto. Design per un nuovo umanesimo. Man at the centre of the project. Design for a new humanism. (pp. 40–52). Umberto Allemandi & C.
Di Giulio, R. (Ed.). (2013). Paesaggi periferici: Strategie di rigenerazione urbana (1. ed). Quodlibet.
D’Ignazio, C., Gordon, E., & Christoforetti, E. (2019). Sensors and Civics: Towards a Community-Centered Smart City. In P. Cardullo, C. Di Feliciantonio, & R. Kitchin, Right to the Smart City (pp. 113–124). Emerald.
D'Ignazio, C. & Klein, L. (2020). Data feminism. The MIT Press
Granata, E. (2021). Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo. Einaudi.
Formia, E., Gianfrate, V., & Vai, E. (2021). Design e mutazioni: Processi per la trasformazione continua della città = processes for the continuous transformation of the city. Bologna University Press
Formia, E., Ginocchini, G., & Ascari, M. (2021). Attivare processi di empowerment dei cittadini. I dati per leggere bisogni individuali e collettivi della società. MD JOURNAL, 11(2021), 52–61.
Gaziulusoy, İ., & Erdoğan Öztekin, E. (2019). Design for Sustainability Transitions: Origins, Attitudes and Future Directions. Sustainability, 11(13), 3601. https://doi.org/10.3390/su11133601
Houston, L., Gabrys, J., & Pritchard, H. (2019). Breakdown in the Smart City: Exploring Workarounds with Urban-sensing Practices and Technologies. Science, Technology, & Human Values, 44(5), 843–870. https://doi.org/10.1177/0162243919852677
Papanek, V. (1972). Design for the real world. Thames & Hudson.
Sartori, L. (2015). Alla ricerca della smart citizenship. Istituzioni del federalismo: rivista di studi giuridici e politici, 4(2015), 927–948.
Sennett, R. (2018). Costruire e abitare. Etica per la città. Feltrinelli.
Tironi, M., Albornoz, C., & Chilet, M. (2022). Problematizing Human-Centred Design: Notes on Planet-Oriented Design. Diid - Disegno Industriale Industrial Design, 77, 38–49. https://doi.org/10.30682/diid772022c
Venturini, T., Ricci, D., Mauri, M., Kimbell, L., & Meunier, A. (2015). Designing Controversies and Their Publics. Design Issues, 31(3), 74–87. https://doi.org/10.1162/DESI_a_00340
Verdeil, É. (2020). Atlas des mondes urbains. Presses de Sciences Po.
Metodi didattici
Il corso alterna lezioni frontali e attività di laboratorio, organizzate in gruppi, volte a valorizzare le competenze apprese e la capacità di sviluppo progettuale. Sono previsti incontri con soggetti esterni e uscite didattiche allo scopo di fornire stimoli aggiuntivi all'attività progettuale.
Sono previste revisioni puntuali dello stato di avanzamento dei progetti da parte dei docenti per verificare i progressi così come alcuni momenti di presentazione collettiva dei risultati raggiunti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso prevede verifiche intermedie di natura seminariale sugli stati di avanzamento del progetto.
L’esame consiste nella presentazione e discussione da parte degli studenti organizzati in gruppi, dei progetti sviluppati durante il corso. La valutazione finale di ogni singolo studente terrà in considerazione l’apporto individuale fornito e i risultati prodotti durante le attività.
La valutazione è basata sull’applicazione ponderata di tre criteri seguenti: conoscenza dei contenuti teorici e della bibliografia e acquisizione delle abilità strumentali (30%), livello di approfondimento dell’ipotesi progettuale (30%), chiarezza ed efficacia nella esposizione (40%).
Strumenti a supporto della didattica
Saranno utilizzati gli strumenti di comunicazione, informatici e di supporto tecnico in dotazione al Corso di studio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita Ascari
Consulta il sito web di Pierluigi Molteni