31191 - LETTERATURA CINESE 2

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Federico Picerni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali delle vicende e del dibattito critico della letteratura cinese contemporanea (in traduzione), ed è in grado di evidenziare le connessioni tra i principali eventi storici e le trasformazioni a livello culturale e letterario.

Contenuti

Il corso verte sulla storia della letteratura cinese dalla fine dell’Ottocento alla fine del Novecento, analizzandone le opere maggiori, gli autori più influenti e le forme e correnti più significative. In particolare, si concentra sul mutevole ruolo dell’autore e dell’autrice nel suo rapporto con il contesto storico e le più scottanti questioni sociali del periodo preso in esame.

Il metodo proposto consiste nell’indagare come il testo letterario non si limiti a riflettere la propria realtà, né sia indipendente da essa, ma costituisca una risposta creativa e, talvolta, critica.

Ciò avverrà sulla base del close reading (lettura ravvicinata) di brani tratti dai testi affrontati di lezione in lezione. I brani verranno proposti in traduzione e, in parte, nell’originale cinese.

A tal proposito, il corso opera frequenti digressioni o premesse per potenziare le conoscenze o colmare le lacune delle studentesse e degli studenti sulla storia cinese relativa ai secoli presi in esame. Tuttavia, a chi non ha seguito il corso di Storia dei Paesi dell'Asia Orientale, o altri corsi di storia cinese, è fortemente consigliata la lettura di G. Samarani, La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero ad oggi (Einaudi, 2017).

Il programma del corso si articola come segue. Un più dettagliato syllabus verrà caricato su Virtuale a ridosso dell'inizio delle lezioni.

  • L’avvento della modernità e il nuovo romanzo
  • Il Quattro maggio e la Nuova cultura: gli anni ’10 del Novecento
  • La rivoluzione letteraria: l’accidentato emergere dell’io tra realismo e romanticismo
  • Le correnti della poesia moderna
  • La letteratura rivoluzionaria: l’impegno politico degli scrittori all’ombra dei “Discorsi di Yan’an”
  • La “letteratura dei 17 anni” e la Rivoluzione culturale: poeti contadini-operai, le “opere teatrali rivoluzionarie” e la “narrativa delle cicatrici” nell’immediato post-maoismo
  • I poeti oscuri e l’avanguardia letteraria
  • La letteratura delle radici: il ritrovamento dell’io nella narrativa degli anni ’80
  • Neorealismo e pararealismo: il problema della rappresentazione della realtà nella Cina più recente
  • Teppisti e rotture: la letteratura sotto le riforme di mercato

Il programma sarà integrato da lezioni su come preparare un elaborato accademico in ambito letterario, utili per la stesura della relazione finale.

Testi/Bibliografia

TESTI CRITICI

  • Pesaro, Nicoletta e Pirazzoli, Melinda, La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere, correnti, Carocci, 2019 (capp. 1, 2, 5, 7, 8).
  • Gu, Ming Dong (a cura di), Routledge Handbook of Modern Chinese Literature, Routledge, 2018 (capp. 39, 42, 44).
  • Ulteriori saggi di approfondimento proposti durante il corso e caricati su Virtuale, dove saranno anche presenti i capitoli dal Routledge Handbook.

FONTI PRIMARIE (in tutto tre testi)

Gruppo 1: due testi a scelta

  • Lu Xun, Grida e Esitazione (tr. N. Pesaro), Sellerio, 2021 e 2022. [Da leggere insieme come lettura unica]
  • Ba Jin, Famiglia (tr. L. Andolfatto), Atmosphere, 2018. [Data la lunghezza, vale come due letture]
  • Lao She, Il ragazzo del risciò (tr. A.C. Lavagnino), Mondadori, 2019.
  • Lao She, I due Ma, padre e figlio (tr. M. Morzenti e M. Gottardo), Mondadori, 2021.
  • Lao She, Città di gatti (tr. E. Masi), Mondadori, 2024.
  • Shen Congwen, Città di confine (tr. M. Fumian), Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 2008.
  • Ai Qing, Poesie scelte (tr. F. Picerni), Damocle, 2024.
  • Acheng, La trilogia dei re (tr. M.R. Masci), Theoria, 2018.
  • AA.VV., Nuovi poeti cinesi (tr. C. Pozzana e A. Russo), Einaudi, 1996.
  • Bei Dao, La rosa del tempo (tr. R. Lombardi), Elliot, 2018.
  • Mo Yan, Sorgo rosso (tr. R. Lombardi), Einaudi, 2014 (o altre edizioni).
  • Mo Yan, Il paese dell’alcol (tr. S. Calamandrei), Einaudi, 2016.
  • Yu Hua, Vivere! (tr. N. Pesaro), Feltrinelli, 2009.
  • Yu Hua, Cronache di un venditore di sangue (tr. M.R. Masci), Feltrinelli, 2018.
  • Yu Hua, Il settimo giorno (tr. S. Pozzi), Feltrinelli, 2017.
  • Wang Xiaobo, L'età dell'oro (tr. A. Pezza), Carbonio, 2024.
  • Wang Anyi, La canzone dell’eterno rimpianto (tr. M.R. Masci), Einaudi, 2011.

Gruppo 2: un testo a scelta

  • Beijing Tongzhi, Beijing story (tr. L. Regola), Nottetempo, 2009.
  • Chen Qiufan, Marea tossica (tr. B. Tavani), Mondadori, 2020.
  • Han Song, I mattoni della rinascita (tr. L. Andolfatto), Future Fiction, 2020.
  • Mo Yan, Le sei reincarnazioni di Ximen Nao (tr. P. Liberati), Einaudi, 2012. [Data la lunghezza, vale come due letture, quindi dal Gruppo 1 andrà scelto un solo testo]
  • Sheng Keyi, Crescita selvaggia (tr. F. Picerni), Fazi, 2022.
  • Su Tong, Mogli e concubine (tr. M.R. Masci), Orientalia, 2020 (anche nella versione Lanterne rosse, Feltrinelli, 2012).
  • Xu Zechen, Correndo attraverso Pechino (tr. P. Magagnin), Sellerio, 2014.
  • Yan Lianke, Il sogno del villaggio dei Ding (tr. L. Regola), Nottetempo, 2011.
  • Yan Lianke, Il giorno in cui morì il sole (tr. L. Regola), Nottetempo, 2022.
  • Yang Lian, Dove si ferma il mare (tr. C. Pozzana), Damocle, 2016.
  • Yu Hua, Brothers (tr. S. Pozzi), Feltrinelli, 2017 (anche in due volumi separati). [Data la lunghezza, vale come due letture, quindi dal Gruppo 1 andrà scelto un solo testo]
  • Zhang Ailing, Lussuria e altri racconti (tr. A.C. Lavagnino, M. Gottardo e M. Morzenti), Mondadori, 2025.
  • Zhou Weihui, Shanghai baby (tr. Yuan H.), Bur, 2001.

LETTURE SUPPLEMENTARI CONSIGLIATE

  • Masi, Edoarda, Storie del bosco letterario, Scheiwiller, 2002 (specialmente il cap. “Il singolare e il plurale”).

Testi per un ripasso generale di storia della letteratura, utili in particolare per gli studenti di LMCAAM e in generale per chi non ha seguito il corso di Letteratura cinese 1.

  • Bertuccioli, Giuliano, La letteratura cinese, Sansoni, 1968 o L'Asino d'Oro, 2013.
  • Knight, Sabina, Letteratura cinese (tr. F. Casalin), Hoepli, 2021.

Per approfondimenti sul tema della poesia: Yeh presenta la poesia di inizio Novecento con profondi spunti di analisi; van Crevel fa una rassegna enciclopedica sulla poesia contemporanea, utile per chi è interessato anche a singoli autori correnti; Pozzana offre uno sguardo più teorico e critico.

  • Pozzana, Claudia, La poesia pensante. Inchieste sulla poesia cinese contemporanea, Quodlibet, 2010.
  • Van Crevel, Maghiel. Chinese Poetry in Times of Mind, Mayhem and Money, Brill, 2008.
  • Yeh, Michelle, Modern Chinese Poetry: Theory and Practice Since 1917, Yale University Press, 1991.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Ogni settimana viene introdotta da un testo che gli studenti devono leggere in anticipo per prepararsi alla discussione e all’analisi in classe.

Su questa base gli studenti verranno incoraggiati a costruire un proprio percorso personale di studio e lettura.

La partecipazione attiva alla discussione in classe è fortemente incoraggiata.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA)."

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è orale e non varia per frequentanti e non frequentanti. Il colloquio si articola come segue:

1. Discussione di una breve relazione (tesina) redatta dallo studente, di 3.000 parole circa, escluse note e bibliografia (50% della valutazione finale, 15/30 punti). Nella relazione, lo/a studente analizza in autonomia un romanzo scelto dal Gruppo 2 della bibliografia, contestualizzandolo sulla base del contesto storico (quindi dei manuali indicati in biblioragia alla voce "Testi critici") e confrontandolo con uno o più articoli accademici riguardanti il romanzo o l'autore scelto. Il tema della relazione e gli articoli accademici devono essere concordati con il docente.

È possibile scegliere altri romanzi non presenti nel Gruppo 2, previa proposta e discussione con il docente. Sul sito Scaffale cinese è presente una esauriente lista di testi in traduzione.

L’elaborato va inviato via mail almeno 10 giorni prima dell’appello che si intende sostenere (cioè entro la chiusura delle iscrizioni su Almaesami) e deve tassativamente contenere, nella denominazione del file, il cognome dell'autrice/tore.

Sulle modalità di redazione verranno date ulteriori a lezione ma, specialmente per le questioni stilistiche (soprattutto come citare le fonti), è necessario e utile rifarsi al Vademecum per la tesi di laurea.

2. Ulteriori due domande, collegate alle letture effettuate, vertono su questioni di storia della letteratura affrontate durante il corso (50% della valutazione finale, 15/30 punti).

Gli studenti possono svolgere una presentazione in classe approfondendo i temi della letteratura pre-1949. Le presentazioni, individuali o di gruppo a seconda dei numeri, si svolgeranno a fine marzo/inizio aprile. La presentazione sostituisce la seconda parte dell'esame (le due domande sulla storia della letteratura): la sua valutazione farà media quella della relazione, ma potrà essere integrata da ulteriori domande per migliorare il voto se lo studente ne farà richiesta. In caso di presentazione di gruppo, la valutazione riguarda tutti i membri del gruppo stesso.

La partecipazione attiva in classe contribuisce alla valutazione finale. È valorizzata la capacità di legare in modo autonomo, critico e creativo le tematiche del corso alle letture effettuate, ma anche alle proprie conoscenze e sensibilità sviluppate durante gli studi della realtà cinese.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint, materiali su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Picerni

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.