- Docente: Antonio Cacciari
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Valido anche per Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i processi di produzione letteraria in ambito cristiano e la sua evoluzione storica fra I e VIII secolo, a partire da indagini sui singoli autori e i loro scritti, i generi letterari, le problematiche religiose, il pubblico, i rapporti con le letterature classiche e la fortuna in età medioevale e moderna. Accanto ai testi in lingua greca e latina, apprende lineamenti sulle letterature cristiane orientali, in particolare sulle tradizioni siriaca e copta. E' in grado di leggere e commentare un testo della Letteratura Cristiana Antica alla luce dei metodi della critica filologica, letteraria e storica.
Contenuti
Un esempio dall’epistolario agostiniano: la Lettera 130 a Proba.
Composto all’incirca di 300 lettere, scritte tra il 386 agli ultimi anni della sua vita, conclusasi nel 430, l’epistolario agostiniano – come altre grandi raccolte di lettere lasciate da importanti intellettuali contemporanei o quasi: si pensi solo a Gerolamo e a Giovanni Crisostomo – ci offre un interessante panorama di quasi mezzo secolo dell’epoca tardoantica. L’epistolario registra fatti storici, cambiamenti nella storia del costume, interessi letterari e filosofici, nonché, in una trama ininterrotta, le vicende dell’evoluzione teologica e dottrinale del pensiero cristiano tra IV e V secolo.
La Lettera 130 a Proba, risalente all’incirca al 411-412 e indirizzata a una colta matrona dell’aristocrazia romana, rappresenta il più completo trattato sulla preghiera che Agostino abbia composto. Ma, oltre a ciò, essa contiene in nuce svariati elementi del pensiero filosofico e teologico dell’autore.
Testi/Bibliografia
1) Testi:
– (Testo latino della lettera 130) S. Aureli Augustini Hipponiensis episcopi Epistulae, ed. A. Goldbacher [CSEL 44,41], Tempsky-Freitag, Vindobonae-Lipsiae, 1895s., pp. 40-77 (verrà caricato tra i materiali didattici).
2) Studi:
a) Introduzione a S. Agostino:
M. Simonetti-E. Prinzivalli, Letteratura Cristiana Antica, EDB, Bologna 2010, pp. 348ss.);
b) (Introduzione all'epistolario di Agostino)
M. Pellegrino, Introduzione generale, in: S. Agostino. Le Lettere [Nuova Biblioteca Agostiniana, I], Città Nuova, Roma 1969 (e ristampe), pp. VII-CIII.
c) (Introduzione, traduzione e commento alla Lettera 130)
Agostino d'Ippona, Lettera a Proba, a c. di A. Cacciari, Paoline, Milano 1981, 20092.
Metodi didattici
Lezioni frontali; uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
a) Gli studenti frequentanti dovranno essere in grado di leggere e tradurre il testo della Lettera 130 nel testo originale latino (obbligatorio per gli studenti di lettere classiche); con l'aiuto del commentario (cf. Bibliografia, Studi, punto [c]), dell'Introduzione generale (cf. Bibliografia, Studi, punto [b]), nonché degli appunti presi a lezione, dovranno essere in grado di commentare il testo della Lettera 130, inquadrandolo sotto il profilo storico-letterario, storico-filosofico e storico-teologico.
b) Gli studenti non frequentanti, oltre a quanto indicato sopra per gli studenti frequentanti, potranno sostituire gli appunti di lezione con due saggi a scelta tra quelli di seguito indicati:
– P. Brown, Aspetti della cristianizzazione dell'aristocrazia romana, in: Id., Religione e società nell'età di sant'Agostino, Einaudi, Torino 1975 (e ristampe), pp. 151-171;
– M. Caltabiano, Storie di uomini, lettere e libri nella corrispondenza di S. Agostino, in: F.E. Consolino (a c. di), "L'adorabile vescovo di Ippona". Atti del Convegno di Paola (24-25 maggio 2000), Rubbettino, Soveria Mannelli 2001, pp. 73-96;
– M.P. Ciccarese, La tipologia delle lettere di S. Agostino, in: "Augustinianum" 11 (1971), pp. 471-507;
– M. Pellegrino, Osservazioni sullo stile delle Lettere di S. Agostino, in: Mélanges offerts à Mademoiselle Christine Mohrmann, Spectrum, Utrecht-Anvers 1963, pp. 240-251;
– C. Müller – C. Tornau, Text - Subtext - Context. On the way to a comprehensive commentary of the Augustinian Letters. Introduction, "Revue d'études augustiniennes et patristiques" 62 (2016), pp. 59-65.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Cacciari