02504 - STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Vando Borghi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Vando Borghi (Modulo 1) Asher Daniel Colombo (Modulo 2) Angelo Panebianco (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli obiettivi formativi di Storia del pensiero sociologico riguardano le conoscenze degli Autori classici e contemporanei, delle grandi Scuole di pensiero sociale, per riferimento sia ai quadri teorici sia ai risultati delle loro ricerche empiriche. Tali conoscenze sono complementari ai corsi di teoria generale e agli insegnamenti specialistici e applicativi nel campo della sociologia.

Contenuti

Il corso intende presentare i principali approcci e le chiavi di lettura che sono venute configurandosi nel corso dell’evoluzione della sociologia. Pur ripercorrendo le elaborazioni dei pensatori e delle scuole di pensiero di maggior rilievo, il corso non privilegia una esposizione strettamente cronologica di essi. Piuttosto, attraverso l’analisi dei differenti approcci verranno ripresi temi e questioni che ricorrono nel corso dell’evoluzione del pensiero sociologico, allo scopo di fornire le molteplici chiavi di lettura del presente che l’analisi sociologica consente di utilizzare.

Il corso è a cura dei seguenti docenti: Asher Colombo, Vando Borghi (responsabile didattico del corso), Angelo Panebianco

Testi/Bibliografia

La preparazione per la verifica, integrata dagli studenti frequentanti con le conoscenze elaborate nel corso delle lezioni, si svolgerà sui seguenti testi:

La preparazione per la verifica, integrata dagli studenti frequentanti con le conoscenze elaborate nel corso delle lezioni, si svolgerà sui seguenti testi:

FREQUENTANTI

  1. Alessandro Pizzorno, Il pensiero sociologico, in Storia delle idee politiche, economiche, sociali, Torino, Utet, 1973, pp. 609-664 (questo testo verrà reso disponibile tra i materiali didattici del corso accessibili online)
  2. Lewis A. Coser, I classici del pensiero sociologico, Bologna, Il Mulino, 2006
  3. Testi messi a disposizione degli studenti tra i materiali didattici accessibili online

NON FREQUENTANTI

  1. Alessandro Pizzorno, Il pensiero sociologico, in Storia delle idee politiche, economiche, sociali, Torino, Utet, 1973, pp. 609-664 (questo testo verrà reso disponibile tra i materiali didattici del corso accessibili online)
  2. Lewis A. Coser, I classici del pensiero sociologico, Bologna, Il Mulino, 2006
  3. G. Poggi, G. Sciortino, Incontri con il pensiero sociologico, Bologna, Il Mulino, 2008
  4. R. A. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2008

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione collettiva dei temi affrontati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta, sia per i frequentanti sia per i non frequentanti.

I frequentanti dovranno superare un esame scritto di ammissione alla prova finale, che si terrà alla fine del corso stesso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vando Borghi

Consulta il sito web di Asher Daniel Colombo

Consulta il sito web di Angelo Panebianco