- Docente: Irma Taddia
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Geografia e processi territoriali (cod. 0971)
Valido anche per Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa (cod. 0972)
Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza approfondita della storia moderna e contemporanea dei paesi africani nel contesto della metodologia della ricerca storica, nonché la capacità di esporne i contenuti in forma orale e scritta, facendo riferimento anche alle relative fonti. Acquisisce la capacità di progredire nella ricerca, affrontando argomenti in modo originale e autonomo.
Contenuti
Il corso si propone di inquadrare in un'analisi critica la fase coloniale e la fase postcoloniale in Africa.
In particolare le lezioni e i seminari verteranno sulle seguenti tematiche :
il colonialismo in Africa
l'Africa e la fine degli imperi coloniali
il contesto sociale, economico e politico della decolonizzazione in Africa
le ideologie della decolonizzazione e i movimenti panafricanisti
il nazionalismo e la nascita dello stato contemporaneo
la crisi dello stato in Africa e il contesto internazionale
Particolare rilievo all' Africa orientale e al Corno d'Africa.
Testi/Bibliografia
PROGRAMMA DA 6 CFU:
Gli studenti porteranno obbligatoriamente:
J. Iliffe, Popoli dell'Africa. Storia di un continente, Bruno
Mondadori, Milano, 2007
T. Negash, L'Etiopia entra nel terzo millennio, Aracne, 2009 (capitolo 3)
E due testi a scelta tra i seguenti:
E. Vezzadini, The 1924 Revolution: Hegemony, Resistance and
Nationalism in the Colonial Sudan, Allkopi, University of Bergen
(reperibile on line https://bora.uib.no/handle/1956/306)
K. Pallaver, Lungo le piste d'Africa. Carocci, Roma, 2008.
I. Taddia (ed.), Russian ethnographers and the Horn of Africa (20th century), L'Harmattan, Torino-Parigi, 2008.
P. Nugent, Africa since independence, Palgrave Macmillan, New York, 2004.
F. Cooper, Africa since 1940. The past of the present, Cambridge, Cambridge University Press, 2002.
PROGRAMMA DA 12 CFU:
Gli studenti porteranno obbligatoriamente:
J. Iliffe, Popoli dell'Africa. Storia di un continente, Bruno
Mondadori, Milano, 2007
T. Negash, L'Etiopia entra nel terzo millennio, Aracne, 2009 (capitolo 3)
B. Nicolini, I. Taddia, Il Corno d'Africa tra medicina, politica e storia, ed. Nova Logos, Aprilia, 2011.
E due testi a scelta tra i seguenti:
E. Vezzadini, The 1924 Revolution: Hegemony, Resistance and
Nationalism in the Colonial Sudan, Allkopi, University of Bergen
(reperibile on line https://bora.uib.no/handle/1956/306)
K. Pallaver, Lungo le piste d'Africa. Carocci, Roma, 2008.
I. Taddia (ed.), Russian ethnographers and the Horn of Africa (20th century), L'Harmattan, Torino-Parigi, 2008.
P. Nugent, Africa since independence, Palgrave Macmillan, New York, 2004.
F. Cooper, Africa since 1940. The past of the present, Cambridge, Cambridge University Press, 2002.
Metodi didattici
A integrazione dell'attività didattica sono previsti seminari per studenti, laureandi e dottorandi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
visione di filmati di repertorio, testi letterari, power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Irma Taddia