66608 - PROPRIETA' INTELLETTUALE E BIOETICA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Alberto Musso
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alberto Musso (Modulo 1) Silvia Zullo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente apprende le norme di diritto positivo sulla proprietà intellettuale delle innovazioni biotecnologiche e sulle altre questioni aperte sul piano interpretativo e giurisprudenziale (p.es. brevettabilità di OGM), anche in ambito comparato (p.es. in USA e nell'UE), nonché le norme etiche o giuridiche e le relative elaborazioni dottrinali, anche da parte di comitati di autoregolamentazione in materia.

Contenuti

Il corso si articolerà in due moduli.

Il primo concerne il regime della proprietà industriale sulle invenzioni biotecnologiche in ambito comunitario e nazionale (artt. 81-bis e segg. cod. propr. ind.).

Il secondo riguarda le posizioni bioetiche al riguardo (autonomia e autodeterminazione dell'etica e della libertà di ricerca, con particolare riferimento alla biotecnologia medica, dignità, precauzione, responsabilità, tutela dell'individuo), mediante riferimenti sia a modelli generali sia applicati alla materia specifica. Saranno esaminate in particolare dichiarazioni e testi internazionali, dai principi fondamentali a più precise scelte normative; sarà inoltre analizzata la questione della brevettazione tra equità e mercato.

Testi/Bibliografia

Modulo di "Proprietà intellettuale" 

Data la recente riforma della materia, non è possibile indicare un libro di testo aggiornato relativo alla parte giuridica. Lo studio dovrà dunque essere condotto sulle slide che sono state impiegate durante il corso pubblicate al seguente URL:  https://campus.unibo.it/83502/1/Slide_Corso%20Propriet%C3%A0%20intellettuale%20e%20bioetica%202012%20%28modulo%20IP%29_def.pdf, integrate con eventuali appunti presi durante le lezioni. 

Modulo di "Bioetica"

Lo studio dovrà essere condotto sul seguente testo:  M. Tallacchini, F. Terragni, Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali e ambientali, Milano, Mondadori, 2004, limitatamente alle pp. 1 - 129.

Metodi didattici

Dato il carattere innovativo del corso e della materia, si consiglia la frequenza, se possibile. Gli argomenti saranno esposti a lezione dal docente e dal titolare del modulo specifico sugli aspetti bioetici. Per gli studenti impossibilitati a frequentare saranno comunque indicati testi di riferimento, utili anche come materiali di supporto per gli stessi frequentanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica è orale e avrà ad oggetto entrambi i moduli. Sono ammessi tutti gli studenti iscritti all'a.a. 2011-2012, anche non frequentanti, sulla base del programma di esame indicato alla voce "Testi". 

E' prevista una prova intermedia, che si svolgerà secondo le modalità indicate all'URL:  http://corsi.unibo.it/Laurea/Biotecnologie/Avvisi/2012/05/prova-in-itinere-proprieta-intellettuale-e-bioetica-del-080612.aspx

Chi ha svolto con esito positivo la prova intermedia facoltativa dell'8 giugno 2012 dovrà comunque sostenere la prova orale limitatamente ad una domanda integrativa del voto ottenuto.

Strumenti a supporto della didattica

Eventuali testi e materiali integrativi verranno segnalati prima dell'inizio dei corsi, onde garantirne l'aggiornamento massimo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Musso

Consulta il sito web di Silvia Zullo