- Docente: Arrigo Pallotti
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefano Bianchini (Modulo 2) Mario Del Pero (Modulo 3) Giuliana Laschi (Modulo 4) Sonia Lucarelli (Modulo 5) Loris Zanatta (Modulo 6) Eugenia Baroncelli (Modulo 7) Lorenzo Zambernardi (Modulo 8) Francesco Privitera (Modulo 9) Arrigo Pallotti (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 6) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 7) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 8) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 9) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8050)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l'obiettivo, uscendo dallimpostazione classica della storia della diplomazia, di analizzare crisi di carattere regionale o internazionale attraverso casi di studio, affrontati da docenti di storia e istituzioni di varie aree. Al termine del corso lo studente conosce metodi di analisi plurimi, che gli consentiranno di comprendere, interpretare e ipotizzare azioni e reazioni delle diverse nazioni di fronte a crisi di questo tipo.
Contenuti
Durante il corso saranno presi in esame i seguenti casi, presentati da docenti diversi:
Giuliana Laschi , Il Congresso di Berlino (1 marzo)
Mario Del Pero, La guerra ispano-americana del 1898 (8 marzo)
Loris Zanatta, L'America Latina tra guerra mondiale e guerra fredda (15 marzo)
Eugenia Baroncelli, La crisi del sistema monetario di Bretton Woods (22 marzo)
Stefano Bianchini, Autonomia, autodeterminazione e indipendenza. Dal Kosovo al Caucaso (29 marzo)
Sonia Lucarelli, Crisi e guerra in Bosnia, 1992-1996 (12 aprile)
Tarja Seppa, University of Tampere, Human rights and sovereignty: UN discourses (19, 20 (4 ore), 23 aprile)
Francesco Privitera, Il Patto Molotov-Ribbentrop del 1939:le ragioni di una controversa alleanza (3 maggio)
Lorenzo Zambernardi, Gli Stati Uniti in Afghanistan dal 2001 a oggi (10 maggio)
Testi/Bibliografia
Letture generali:
G.Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2006 (ultima edizione), pp.1-312
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009
Per ogni modulo, saranno assegnati in lettura e/o capitoli di libro e alcuni documenti, sui quali gli studenti dovranno prepararsi per la discussione seminariale.
La lista delle letture è la seguente:
1. Il Congresso di Berlino: tra equilibri europei, obiettivi di potenza e indipendenza nazionale
Letture:
René Albrecht-Carrié, Storia diplomatica d'Europa, 1815-1968, Bari, Laterza, 1978, cap. VI: “Il periodo bismarkiano”, pp. 183-208 (327.44 ALBC).
Michael Stürmer, L'impero inquieto, Bologna, Il Mulino, 1986, cap VII: “La ricerca di un nuovo equilibrio”, pp. 265-284 (943.081 STUM).
Tom Gallagher, Outcast Europe: the Balkans, cap I: “Patterns of external involvement in the Balkans before 1914”, pp. 40-61 (949-6028 GAW).
2. La Guerra del 1898 e l'ascesa imperiale degli Stati Uniti
Letture
Thomas G. Paterson, United States Intervention in Cuba, 1898: Interpretations of the Spanish-American-Cuban-Filipino War, “The History Teacher”, 3, May 1996, pp.341-361
Frank Ninkovich, The United States and Imperialism, New York, Blackwell, 2001, pp.9-46
3. L'America Latina tra guerra mondiale e guerra fredda
Leslie Bethell and Ian Roxborough, The Impact of the Cold War in Latin America, in Melvyn P.Leffler and David S.Painter (edited by), Origins of the Cold War. An International History. Second Edition, Routledge, New York 2005, pp. 299-316.
Loris Zanatta, “Old West versus New West. Peron's Third Position, Latin America, and the Atlantic Community”, in M.Mariano (eds.), Defining the Atlantic Community, Culture, Intellectuals, and Policies in the Mid-Twentieth Century, Routledge 2010, pp. 191-207.
4. La crisi del sistema monetario di Bretton Woods
IMF (1944), Articles of Agreement, Washington, DC, ristampa 1973, pp.6-10 (Art.IV)
Gowa, J. (1984), ‘State Power, State Policy: Explaining the Decision to Close the Gold Window', in Politics and Society, 13, 1, 91-117.
Hanrieder, W. (1982), Germany, America, Europe, Forty Years of German Foreign Policy, New Haven and London, Yale University Press, pp. 274-299.
5. Regioni Autonome, Autodeterminazione e Indipendenza dal Kosovo al Caucaso
Alexandre Strokanov, Kosovo right to Self-Determination as a precedent for future recognition of the unrecognised but really existing states: Abkhazia, South Ossetia, Nagorno-Karabakh (NKR) and Pridnestrovie (PMR), Paper presented at the ASN convention, New York, 2009.
Robert Muharremi, Kosovo's Declaration of Independence: Self-Determination and Sovereignty Revisited, in “ Review of Central and East European Law, vol. 33, 2008, pp. 401-435.
6. Crisi e guerra bosniaca 1992-1996
S. Lucarelli "Europe and the Breakup of Yugoslavia. A Political failure in search of a Scholarly Explanation", Kluwer law International, 2000, cap. 3 (pp. 15-70), 11 (pp. 167-220)
A.Dancher and T. Halverson (eds) "International perspectives on the Yugoslav Conflict, Macmilln, 1996. capitoli su Russia, Stati Uniti e Francia.
7. Tarja Seppa, University of Tampere, Human rights and sovereignty: UN discourses
8. Il Patto Molotov-Ribbentrop del 1939:le ragioni di
una controversa alleanza"
Testo in italiano dell'Accordo
Cap. III de "Il momento culminante" pp.108-224 tratto da: Phillip W. Fabry, "Il Patto Hitler-Stalin 1939-1941", Biblioteca di Storia Contemporanea, il Saggiatore, Milano, 1965
9. Gli Stati Uniti in Afghanistan dal 2001 a oggi
L.Zambernardi, Counterinsurgency's Impossible Trilemma, «The Washington Quarterly», july 2010, pp. 21-34.
M.O'Hanlon – B.Riedel, Plan A-Minus for Afghanistan, «The Washington Quarterly», winter 2011, pp. 123-132.
A.Giustozzi, Negotiating with the Taliban. Issues and Prospects, «The Century Foundation», pp. 1-29.
Metodi didattici
Il corso consiste di 20 ore di lezione frontale, tenute da diversi docenti, e di 20 ore di discussione seminariale sui casi discussi a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La partecipazione ai seminari e alle lezioni conterà per un terzo della valutazione finale. Gli studenti dovranno inoltre sostenere un test multiple choice sui due manuali e scrivere un paper della lunghezza di 30/40mila caratteri (spazi e note inclusi) su uno dei casi discussi a lezione. Il test e il paper conteranno anch'essi per un terzo ciascuno alla valutazione finale dello studente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Arrigo Pallotti
Consulta il sito web di Stefano Bianchini
Consulta il sito web di Mario Del Pero
Consulta il sito web di Giuliana Laschi
Consulta il sito web di Sonia Lucarelli
Consulta il sito web di Loris Zanatta
Consulta il sito web di Eugenia Baroncelli
Consulta il sito web di Lorenzo Zambernardi
Consulta il sito web di Francesco Privitera