L'Università di Bologna promuove nuove opportunità di mobilità extra-UE per studenti e studentesse di Laurea Magistrale, Dottorato e degli ultimi due anni di corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico, interessati a svolgere un periodo di ricerca o di tirocinio finalizzato alla redazione della tesi presso università partner in Africa, Medio Oriente e Argentina, nell'ambito dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Educazione Transnazionale (TNE).
Cos'è e perché ti può servire?
Il programma di mobilità studenti TNE permette di svolgere un'esperienza internazionale per attività legate alla tesi o alla ricerca dottorale, rafforzando competenze accademiche e professionali in contesti interculturali.
Chi può partecipare?
Possono candidarsi gli studenti iscritti a corsi di Laurea Magistrale, di Dottorato o a uno degli ultimi due anni di corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico, che manterranno l'iscrizione attiva per tutta la durata della mobilità e non conseguiranno il titolo durante il soggiorno. Gli ambiti disciplinari coinvolti nei singoli progetti sono consultabili nell'Allegato 1 del bando (elenco destinazioni).
Cosa offre?
Il programma prevede l'assegnazione di borse di mobilità per periodi di almeno 2 mesi, comprensive di:
- contributo mensile pari a 700 euro;
- copertura delle spese di viaggio andata/ritorno.
Dove si può andare?
Le mobilità sono offerte nell'ambito dei seguenti progetti:
- Afya Moja (Africa orientale)
- Wagon2Africa (Africa orientale)
- MARE (Medio Oriente e Nord Africa)
- Moving Italianness (Argentina)
L'elenco completo delle destinazioni e degli ambiti disciplinari coinvolti è disponibile nell'Allegato 1 del bando.
Cosa fare per partecipare?
Consulta il bando completo e l'elenco delle destinazioni per tutti i dettagli su requisiti, documentazione da allegare, criteri di valutazione, incompatibilità e obblighi successivi all'assegnazione.
La candidatura va presentata tramite l'applicativo Studenti Online, selezionando il bando "mobilità studenti TNE". Sarà possibile candidarsi in tre tornate:
- 3 giugno – 3 luglio 2025
- 8 settembre – 3 ottobre 2025
- 3 – 14 novembre 2025
Per candidarsi sarà necessaria anche una dichiarazione del proprio relatore o supervisore in merito alla pertinenza della mobilità e una lettera di supporto del docente ospitante dell'università estera partner.
Qual è la durata dello scambio?
La mobilità deve durare almeno 2 mesi e concludersi inderogabilmente entro il 1° marzo 2026. La durata massima varia per ogni progetto ed è indicata nell'Allegato 1 del bando (elenco destinazioni).
Contatti
Per ogni quesito è possibile scrivere a: tne.mobility@unibo.it