87648 - WELFARE E INNOVAZIONE SOCIALE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Riccardo Prandini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede conoscenze teoriche sociologiche relative al welfare e alle sue trasformazioni culturali e strutturali, e all'emergere delle sue nuove configurazioni sociali; - possiede gli strumenti metodologici per analizzare i processi di innovazione sociale in relazione alla trasformazione del welfare.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (16 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (12 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue.

Gli studenti si divideranno in due gruppi per la sezione seminariale, in base alla loro preferenza e alle indicazioni dei protocolli relativi all’emergenza sanitaria: un gruppo svolgerà il seminario in presenza (12 ore) e un altro gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (12 ore), per un totale di 28 ore per ciascuno studente. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva anche attraverso il ricorso a presentazioni di ricerche e studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Il corso intende introdurre gli studenti ai temi della innovazione, in specifico sociale e della sostenibilità sociale.

La prima e la seconda parte del corso consisteranno in 16 ore di lezione frontale (8 incontri) dove veranno presentati i due testi di esame.

Nella prima parte del corso verrà presentata una teoria e una metodologia di analisi della società, quella dei sistemi, che aiuterà lo studente a comprendere il mondo sociale contemporaneo, i suoi processi e le sue strutture. In particolare verrà analizzata la possibile contraddizione strutturale che si crea tra necessità dei sistemi sociali di autoriprodursi in condizioni sempre più incerte e la necessità di rende sostenibile la società nel suo insieme. Alla base di questa argomentazione verrà posta l'idea di una razionalità sistemica.   

Nella seconda parte del corso verranno prsentati esempi di innovazione che emergono dalla "ibridazione" di linguaggi diversi, dal fraintendimento creativo tra attori che cooperano, dando allo studento un visione complessa dei processi che portano, spesso non intenzionalmente, alla innovazione.

La parte seminariale (6 lezioni), consisterà nella analisi in classe di documenti casi di studio - tratti prendendo spunto dal libro di David Stark - che gli studenti dovranno analizzare. Nella prima mezz'ora di ogni seminario verrà presentato un documento o una parte di quel libro e nel restante tempo lo studente dovrà produrre una analisi. Gli scritti derivanti da queste prove, verranno inviati al Professor Prandini e valutati.


Testi/Bibliografia

- Niels Akerstroem Andersen e Justine Grønbæk Pors, Il welfare delle potenzialità, Mimesis, Milano-Udine, 2016 (tutti i capitoli tranne 9 e 10).

SOLO Per chi ha SVOLTO LA PARTE SEMINARIALE, i capitoli da studiare per la seconda parte dell'esame sono: 1-2-3-5-7.

- Stark, D., Il senso della dissonanza, Mimesis, Milano-Udine, 2019.


Metodi didattici

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (16 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base.

Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (12 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Gli studenti si divideranno in due gruppi per la sezione seminariale, in base alla loro preferenza e alle indicazioni dei protocolli relativi all’emergenza sanitaria: un gruppo svolgerà il seminario in presenza (12 ore) e un altro gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (12 ore), per un totale di 28 ore per ciascuno studente.

Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva anche attraverso il ricorso a presentazioni di ricerche e studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso:

A) PER I FREQUENTANTI

1. - Esame intermedio scritto relativo al testo di: Niels Akestroem Andresen e Justine Grønbæk Pors, Il welfare delle potenzialità.

2. Dalla valutazione delle analisi scritte che ogni studente realizzerà durante le 12 ore seminariali e che avranno come tema i contenuti del libro di David Stark.

B) PER I NON FREQUENTANTI

Esame scritto sui testi d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Prandini

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.