00231 - DIRITTO PENALE (D-L)

Anno Accademico 2019/2020

  • Moduli: Desiree Fondaroli (Modulo 1) Silvia Tordini Cagli (Modulo 2) Davide Bertaccini (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Contenuti

Nel corso di diritto penale, innanzi tutto, si intende illustrare la natura e gli scopi del diritto penale nonché i rapporti tra il sistema penale e la Costituzione. In specifico si tratteranno: i princìpi costituzionali, la struttura del reato nei suoi vari elementi, le forme di manifestazione, le cause di giustificazione ed il sistema sanzionatorio. Verranno analizzati a lezione anche i rapporti tra la parte generale e la parte speciale, nonché le principali fattispecie appartenenti a quest'ultima.

E' richiesta la conoscenza delle riforme del codice penale in versione aggiornata.

A riguardo può essere utile consultare il sito http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:regio.decreto:1930-10-19;1398, facendo attenzione alla individuazione delle norme modificate e contrassegna dalla iniziale "a" su sfondo verde.

N. B.

a) Per il corso di Diritto penale attivato nel curriculum italo-francese (9 CFU):

- natura e gli scopi del diritto penale; rapporti tra il sistema penale e la Costituzione.

- In specifico : i princìpi costituzionali, la struttura del reato nei suoi vari elementi, le forme di manifestazione, le cause di    giustificazione ed il sistema sanzionatorio.

b) Per attività formative quantificate in 6-8 CFU:

- Rapporto tra parte generale e parte speciale del codice penale.

- Le principali fattispecie di parte speciale.

b) Per attività formative quantificate in 9 e 10 CFU

- Concorso di persone, tentativo.

- Rapporto tra parte generale e parte speciale del codice penale.

- Le principali fattispecie di parte speciale.

Testi/Bibliografia

1) Per il corso di Diritto penale  (D-L) e per il curriculum italo-francese:

1) G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, Bologna, ult. ed.;

ovvero, in alternativa:

S. CANESTRARI, L. CORNACCHIA, G. DE SIMONE, Manuale di diritto penale. Parte generale, Il Mulino, Bologna, ult. ed.;

inoltre:

2) G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, I, Zanichelli, Bologna, ult. ed., limitatamente alle seguenti parti: Introduzione, cap. I (delitti contro la personalità dello Stato), cap. 2 (delitti contro la p.a.), cap. 3 (delitti contro l’amministrazione della giustizia), cap. 5 (delitti contro l’ordine pubblico), cap. 6 (delitti contro l’incolumità pubblica);

ovvero, in alternativa:

AA.VV., Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Monduzzi, Bologna, 7° ed., 2016, limitatamente alle seguenti parti: cap. I (delitti contro la personalità dello Stato), cap. II (delitti contro la p.a.), cap. III (delitti contro l’amministrazione della giustizia), cap. IV (delitti contro l’ordine pubblico), cap. V (delitti contro l’incolumità pubblica), cap. VIII (delitti contro la vita), cap. IX (delitti contro l’incolumità individuale);

3) F. PALAZZO, I nuovi reati ambientali tra responsabilità degli individui e responsabilità dell'ente, in https://www.penalecontemporaneo.it/d/6074-i-nuovi-reati-ambientali-tra-responsabilita-degli-individui-e-responsabilita-dellente;

4) G.FORTI, S. SEMINARA, G. ZUCCALA', Commentario breve al codice penale, Cedam, 6° ed., 2017, Titolo VI-bis, 1525-1557.

Letture integrative facoltative:

- T. PADOVANI, L. STORTONI, Diritto penale e fattispecie criminose. Introduzione alla parte speciale del diritto penale, Nuova edizione, Il Mulino, Bologna, 2006.

- AA.VV., La legislazione penale compulsiva, a cura di G. Insolera, Cedam, Padova 2006.

- D. FONDAROLI (a cura di), Principi costituzionali in materia penale e fonti sovranazionali, Cedam, Padova, 2008.

- F. SGUBBI, D. FONDAROLI (a cura di), Il “mercato della legge penale”: nuove prospettive in materia di esclusione della punibilità tra profili sostanziali e processuali, Cedam, 2011;

- F. SGUBBI, Il diritto penale totale, Il Mulino, 2019.

N.B. Testi consigliati agli studenti che hanno esercitato il diritto di opzione

a) Per attività formative quantificate in 6 e 7 CFU:

1) G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, I, Zanichelli, Bologna, ult. ed., , limitatamente alle seguenti parti: Introduzione, cap. I (delitti contro la personalità dello Stato), cap. 2 (delitti contro la p.a.), cap. 3 (delitti contro l’amministrazione della giustizia), cap. 5 (delitti contro l’ordine pubblico), cap. 6 (delitti contro l’incolumità pubblica);

ovvero, in alternativa:

AA.VV., Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Monduzzi, Bologna, 7° ed., 2016, limitatamente alle seguenti parti: cap. I (delitti contro la personalità dello Stato), cap. II (delitti contro la p.a.), cap. III (delitti contro l’amministrazione della giustizia), cap. IV (delitti contro l’ordine pubblico), cap. V (delitti contro l’incolumità pubblica), cap. VIII (delitti contro la vita), cap. IX (delitti contro l’incolumità individuale);

2) F. PALAZZO, I nuovi reati ambientali tra responsabilità degli individui e responsabilità dell'ente, in https://www.penalecontemporaneo.it/d/6074-i-nuovi-reati-ambientali-tra-responsabilita-degli-individui-e-responsabilita-dellente;

3) G.FORTI, S. SEMINARA, G. ZUCCALA', Commentario breve al codice penale, Cedam, 6° ed., 2017, Titolo VI-bis, 1525-1557.

Letture integrative facoltative:

- T. PADOVANI, L. STORTONI, Diritto penale e fattispecie criminose. Introduzione alla parte speciale del diritto penale, Nuova edizione, Il Mulino, Bologna, 2006.

- AA.VV., La legislazione penale compulsiva, a cura di G. Insolera, Cedam, Padova 2006.

- D. FONDAROLI (a cura di), Principi costituzionali in materia penale e fonti sovranazionali, Cedam, Padova, 2008.

- F. SGUBBI, D. FONDAROLI (a cura di), Il “mercato della legge penale”: nuove prospettive in materia di esclusione della punibilità tra profili sostanziali e processuali, Cedam, 2011

b) Per attività formative quantificate in 9 e 10 CFU:

1) G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, Bologna, ult. ed., limitatamente agli istituti del tentativo e del concorso di persone nel reato;

ovvero, in alternativa:

S. CANESTRARI, L. CORNACCHIA, G. DE SIMONE, Manuale di diritto penale. Parte generale, Il Mulino, Bologna, limitatamente agli istituti del tentativo e del concorso di persone nel reato;;

inoltre:

2) G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, I, Zanichelli, Bologna, ult. ed., , limitatamente alle seguenti parti: Introduzione, cap. I (delitti contro la personalità dello Stato), cap. 2 (delitti contro la p.a.), cap. 3 (delitti contro l’amministrazione della giustizia), cap. 5 (delitti contro l’ordine pubblico), cap. 6 (delitti contro l’incolumità pubblica);

ovvero, in alternativa:

AA.VV., Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Monduzzi, Bologna, 7° ed., 2016, limitatamente alle seguenti parti: cap. I (delitti contro la personalità dello Stato), cap. II (delitti contro la p.a.), cap. III (delitti contro l’amministrazione della giustizia), cap. IV (delitti contro l’ordine pubblico), cap. V (delitti contro l’incolumità pubblica), cap. VIII (delitti contro la vita), cap. IX (delitti contro l’incolumità individuale);

3) F. PALAZZO, I nuovi reati ambientali tra responsabilità degli individui e responsabilità dell'ente, in https://www.penalecontemporaneo.it/d/6074-i-nuovi-reati-ambientali-tra-responsabilita-degli-individui-e-responsabilita-dellente;

4) G.FORTI, S. SEMINARA, G. ZUCCALA', Commentario breve al codice penale, Cedam, 6° ed., 2017, Titolo VI-bis, 1525-1557.

Letture integrative facoltative:

- T. PADOVANI, L. STORTONI, Diritto penale e fattispecie criminose. Introduzione alla parte speciale del diritto penale, Nuova edizione, Il Mulino, Bologna, 2006.

- AA.VV., La legislazione penale compulsiva, a cura di G. Insolera, Cedam, Padova 2006.

- D. FONDAROLI (a cura di), Principi costituzionali in materia penale e fonti sovranazionali, Cedam, Padova, 2008.

- F. SGUBBI, D. FONDAROLI (a cura di), Il “mercato della legge penale”: nuove prospettive in materia di esclusione della punibilità tra profili sostanziali e processuali, Cedam, 2011

c) Per attività formative quantificate in 9 CFU per studenti provenienti dal corso CLARA che hanno sostenuto l'esame di diritto penale generale e del lavoro:

1) G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, Bologna, ult. ed., limitatamente agli istituti della antigiuridicità e cause di giustificazione;

ovvero, in alternativa:

S. CANESTRARI, L. CORNACCHIA, G. DE SIMONE, Manuale di diritto penale. Parte generale, Il Mulino, Bologna, limitatamente agli istituti della antigiuridicità e cause di giustificazione;

inoltre:

2) G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, I, Zanichelli, Bologna, ult. ed., , limitatamente alle seguenti parti: Introduzione, cap. I (delitti contro la personalità dello Stato), cap. 2 (delitti contro la p.a.), cap. 3 (delitti contro l’amministrazione della giustizia), cap. 5 (delitti contro l’ordine pubblico), cap. 6 (delitti contro l’incolumità pubblica);

ovvero, in alternativa:

AA.VV., Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Monduzzi, Bologna, 7° ed., 2016, limitatamente alle seguenti parti: cap. I (delitti contro la personalità dello Stato), cap. II (delitti contro la p.a.), cap. III (delitti contro l’amministrazione della giustizia), cap. IV (delitti contro l’ordine pubblico), cap. V (delitti contro l’incolumità pubblica), cap. VIII (delitti contro la vita), cap. IX (delitti contro l’incolumità individuale);

3) F. PALAZZO, I nuovi reati ambientali tra responsabilità degli individui e responsabilità dell'ente, in https://www.penalecontemporaneo.it/d/6074-i-nuovi-reati-ambientali-tra-responsabilita-degli-individui-e-responsabilita-dellente;

4) G.FORTI, S. SEMINARA, G. ZUCCALA', Commentario breve al codice penale, Cedam, 6° ed., 2017, Titolo VI-bis, 1525-1557.

Letture integrative facoltative:

- T. PADOVANI, L. STORTONI, Diritto penale e fattispecie criminose. Introduzione alla parte speciale del diritto penale, Nuova edizione, Il Mulino, Bologna, 2006.

- AA.VV., La legislazione penale compulsiva, a cura di G. Insolera, Cedam, Padova 2006.

- D. FONDAROLI (a cura di), Principi costituzionali in materia penale e fonti sovranazionali, Cedam, Padova, 2008.

- F. SGUBBI, D. FONDAROLI (a cura di), Il “mercato della legge penale”: nuove prospettive in materia di esclusione della punibilità tra profili sostanziali e processuali, Cedam, 2011

Metodi didattici

La didattica si svolge secondo il metodo tradizionale. Verranno organizzati seminari di approfondimento.
Durante le lezioni verranno esaminati alcuni casi pratici, con particolare attenzione agli istituti di parte generale e alle fattispecie incriminatici in essi richiamati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

Il colloquio orale tende a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i principali temi trattati durante il corso (principio di legalità, teoria generale del reato, sistema sanzionatorio, principali fattispecie incriminatrici analizzate nei testi consigliati).

Particolarmente apprezzate saranno le capacità dello studente di sapersi orientare nell'ambito delle fonti normative e dei principali indirizzi interpretativi (dottrinali e giurisprudenziali) richiamati nei testi consigliati per la preparazione all'esame.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati durante la prova, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato determineranno una valutazione più che sufficiente.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento nell'ambito delle tematiche discusse saranno valutati negativamente.

Tesi di laurea

Possono essere oggetto della tesi anche temi non affrontati durante il corso.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Desiree Fondaroli

Consulta il sito web di Silvia Tordini Cagli

Consulta il sito web di Davide Bertaccini

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.