90529 - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Luca Pinto
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

l corso mira a fornire strumenti metodologici avanzati per la ricerca empirica nell'ambito delle scienze sociali. Al termine del corso lo studente sviluppa una competenza metodologica avanzata nel campo delle scienze sociali e in particolare nell'ambito della rilevazione empirica di concetti

Contenuti

Il corso mira a fornire gli strumenti metodologici per un uso consapevole dell'analisi statistica dei dati nell'ambito della ricerca sociale. Dopo una breve introduzione volta a inquadrare i concetti chiave e i principi che guidano la ricerca scientifica in ambito sociale, il corso si concentra sul trattamento statistico dei dati raccolti attraverso gli strumenti di rilevazioni tipici della ricerca quantitativa (sondaggio d'opinione). Partendo dalla classica distinzione fra analisi monovariata, bivariata e multivariata, saranno introdotti i principali strumenti di analisi statistica. Nell'ambito dell'analisi monovariata si approfondiranno le misure di tendenza centrale e le misure di variabilità e concentrazione. La parte del corso dedicata all'analisi bivariata tratterà tabelle a doppia entrata, misure di associazione tra variabili, correlazione e regressione semplice. Infine, verrà introdotta la logica dell'analisi multivariata, ovvero dell'analisi in cui la variabile dipendente è espressa come funzione di due o più variabili esplicative. Il taglio del corso non adotterà un approccio formale e privilegerà gli aspetti applicativi, facendo ampio ricorso ad esempi. In questa prospettiva, una lezione a settimana sarà dedicata alla lettura e al commento di un rapporto statistico. Ulteriori dettagli saranno forniti all'inizio del corso.

 

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

  • Piergiorgio Corbetta, La ricerca sociale: metodologie e tecniche, vol. II Le tecniche quantitative, Il Mulino, 2015, seconda edizione (Capp. 3, 4, 5). 
  • Piergiorgio Corbetta, Giancarlo Gasperoni, Maurizio Pisati, Statistica per la ricerca sociale, Il Mulino, 2001 (Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7).

Ulteriori testi consigliati:

  • Piergiorgio Corbetta, La ricerca sociale: metodologie e tecniche, vol. IV L'analisi dei dati, Il Mulino, 2015, seconda edizione (Capp. 2, 3).

Il programma è identico per studenti frequentanti e non frequentanti, ma per i primi il docente indicherà in aula le parti da approfondire e quelle che non saranno oggetto di valutazione.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in 15 lezioni di due ore ciascuna, ognuna dedicata a uno specifico argomento. Le lezioni saranno affiancate anche da esercitazioni di approfondimento in laboratorio informatico (20h). La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata. Verranno usati strumenti a integrazione della didattica frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti la valutazione sarà basata su un lavoro di gruppo finalizzato alla redazione di un rapporto statistico e su una prova scritta a fine corso. Ulteriori dettagli verranno forniti all'inizio del corso. Per i non frequentanti l'esame sarà costituito da una prova scritta comprendente problemi, esercizi e domande a risposta multipla.

 

Aggiornamento esami online causa emergenza sanitaria Covid-19:

La gestione dell'esame avverrà in modalità a distanza mediante l’utilizzo congiunto delle piattaforme Esami Online (EOL) e Zoom. L’esame scritto varrà erogato in modalità digitale attraverso la piattaforma EOL e la composizione delle aule avverrà tramite piattaforma Zoom per il monitoraggio e il riconoscimento degli studenti.

Per sostenere l’esame sarà necessario: essere dotati di un computer con webcam collegato alla rete internet; avere a disposizione un documento di riconoscimento con fotografia (badge e carta d’identità) da mostrare durante la fase di riconoscimento; avere scaricato e installato Zoom sul proprio PC. Per sostenere la prova è necessaria l'iscrizione su Almaesami.

Tutti coloro che per ragioni di natura tecnica non possono sostenere l'esame nelle modalità descritte sopra, possono optare per una prova orale. La gestione della prova orale avverrà, come per le lezioni online, tramite l’applicativo Microsoft Teams. Per sostenere l’esame orale sarà necessario essere dotati di un dispositivo con microfono e webcam (anche un telefono va bene), collegato alla rete internet e avere a disposizione un documento di riconoscimento con fotografia (badge e carta d’identità) da mostrare durante la fase di riconoscimento.

Si suggerisce di consultare le istruzioni messe a disposizione dall'Ateneo sulle pagine istituzionali (https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/servizi-online/servizi-online-per-studenti-1/lezioni-ed-esami-online).

 

Strumenti a supporto della didattica

Le slides delle elezioni e altri materiali didattici a integrazione del corso saranno disponibili sulla pagina di InsegnamentiOnLine dedicata (https://iol.unibo.it/course/view.php?id=43028).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Pinto