16692 - LABORATORIO DI INFORMATICA (G.H)

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/essa: - possiede le conoscenze per comprendere la struttura fondamentale di Internet come rete a commutazione di pacchetto e i servizi principali offerti dal World Wide Web quali posta elettronica, instant messaging, collegamenti remoti, l'evoluzione dei servizi di social network o Web2, i processi di ricerca di informazioni sul Web; - possiede inoltre conoscenze di base sull'utilizzo di fogli elettronici (operazioni, funzioni, grafici), e gestione di database (costruzione di tabelle, relazioni, maschere, e interrogazioni).

Contenuti

Spazi ibridi per l'educazione 

Il laboratorio si concentra sullo sviluppo di competenze di progettazione inclusiva con il digitale riguardo alle seguenti aree tematiche:

- Media education e nuovi cornici per il lavoro media-educativo (curricolo di Media Literacy Education, Digicomp Edu 2.2, Data e Artificial Intelligence Literacy Education);

- Progettazione e realizzazione di attività educative e didattiche con il digitale;

- Intelligenza Artificiale in ambito educativo e didattico.

 

Testi/Bibliografia

Verranno forniti materiali per la condivisione di cornici progettuali.


Per tutti

- Messina, S. (2022). Progettazione e valutazione inclusiva con gli EAS. Metodologie, ricerche e strumenti. Aracne editore,pp. 17-58

 

Per Educatore sociale e culturale

- Rivoltella, P.C & Rossi, P.G (eds) (2024).Tecnologie per l'educazione. Pearson (cap. 4, 5, 14)

 

Per Educatore nei servizi per la prima infanzia

- Marangi, M. (2023). Addomesticare gli schermi. Editrice Morcelliana (cap. 1-3-4)


Metodi didattici

Le attività del laboratorio si svolgeranno in assetto pratico, anticipate da piccoli momenti di allineamento teorico. La modalità degli incontri sarà di tipo interattivo e laboratoriale, con attività individuali e in piccolo gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al fine del raggiungimento dell'idoneità al laboratorio sarà necessario:

- partecipare attivamente alle attività proposte;

- consegnare gli strumenti predisposti: diario di bordo, artefatti richiesti e la scheda metariflessiva, da realizzare durante le ore del laboratorio e non.

- partecipare all'ultimo incontro del laboratorio per la presentazione e discussione del compito autentico realizzato.

Gli studenti e le studentesse che non potranno partecipare al primo e all'ultimo incontro del laboratorio (che coinciderà con la presentazione degli artefatti), sono tenuti a cancellare la propria iscrizione, prima della chiusura delle liste.

La rubrica di valutazione delle attività di gruppo e delle attività da svolgere singolarmente sarà condivisa all'avvio del laboratorio.

Si ricorda che ogni laboratorio da 3 CFU comprende 24 ore di lezione in presenza (8 ore per CFU) e 51 ore di studio individuale (ogni CFU è di 25 ore totali). Pertanto non basterà frequentare il laboratorio per ottenere la valutazione positiva, ma consegnare (con tempi e modalità stabilite, e comunque entro l'ultimo incontro di laboratorio) quanto richiesto.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni digitali, format, esempi di buone prassi.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Messina