89991 - DIRITTO DEL LAVORO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Davide Casale
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso si propone l'obiettivo di fornire allo studente non solo la cornice disciplinare essenziale dei rapporti di lavoro subordinato, parasubordinato, autonomo ed associativo, ma anche di correlare tali discipline legislative e contrattuali alla gestione d'impresa ed alle diverse forme di governance societaria, con particolare focus sugli adempimenti lavoristici, previdenziali ed assicurativi nei rapporti fra impresa ed enti pubblici di controllo.

Contenuti

Gli argomenti dell'insegnamento corrispondono ai capitoli in programma indicati nella seguente sezione "Testi/Bibliografia" di questa pagina web, che vale per coloro che sostengono l'esame nel corrente anno anche se provenienti da annate precedenti.

Testi/Bibliografia

- F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 2, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2022, solo capitoli:

II sulla subordinazione

III sezioni C e D sulla costituzione del rapporto

IV mansioni e inquadramento

V diligenza, obbedienza, fedeltà, luogo e tempo

VI poteri del datore (esclusi i par 4-7 della sez. A sulle discriminazioni)

VII primi sei paragrafi sulla sicurezza sul lavoro [da parte degli studenti frequentanti questo tema può esser studiato anche solo dagli appunti]

IX, sezione A, solo 1-2 sulle assenze per malattia e infortunio [da parte degli studenti frequentanti questo tema può esser studiato anche solo dagli appunti]

X sez. A sui licenziamenti individuali e sez C sul tfr

XI primi quattro paragrafi su trasferimento d’azienda, appalto e distacco [da parte degli studenti frequentanti questo tema può esser studiato anche solo dagli appunti]

XII A sul contratto a termine, sez. B sulla somministrazione, sez. E sul lavoro a distanza [escluso per studenti erasmus]

XIV 1-4 su transazioni, prescrizione e decadenza [escluso per studenti erasmus]

 

- F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 1, Il diritto sindacale, Utet, Torino, 2023, solo capitoli:

IV sul sindacato

V sulla libertà sindacale

VI su sindacato nei luoghi di lavoro, solo primi nove paragrafi (cioè escluso il lavoro pubblico)

VII sui diritti sindacali

VIII sulla repressione della condotta antisindacale [da parte degli studenti frequentanti questo tema può esser studiato anche solo dagli appunti]

X sul contratto collettivo [escluso per studenti erasmus]

XII sul conflitto collettivo [da parte degli studenti frequentanti questo tema può esser studiato anche solo dagli appunti]

XIII sullo sciopero nei servizi essenziali [escluso per studenti erasmus; da parte degli studenti frequentanti questo tema può esser studiato anche solo dagli appunti]

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, con possibile interazione degli studenti ed eventuale utilizzo di diapositive proiettate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà su tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”. La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione la conoscenza dei profili istituzionali; la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali; la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma; la capacità di sviluppare argomentazioni critiche; l’articolazione dell’esposizione; l’accuratezza dell’esposizione. Generica griglia di valutazione meramente indicativa: preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: 18-19; preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto: 20-24; preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29; preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: 30-30L. L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm). Qualora impossibilitati a presentarsi, gli studenti devono cancellare la propria iscrizione all'esame. Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Strumenti a supporto della didattica

Attraverso l'apposito sito d'ateneo per il materiale didattico potranno essere distribuiti testi normativi o giurisprudenziali (non da studiare come carico aggiuntivo, ma utili a favorire la comprensione degli argomenti illustrati a lezione). Su alcuni degli argomenti trattati potranno inoltre essere messi a disposizione appunti del docente sotto forma di slides, a scopo di chiarimento o sintesi (non come sostituzione del libro di testo).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Casale

SDGs

Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.