B2939 - CHINA-RUSSIA RELATIONS

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Nicolò Fasola
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in East European and Eurasian Studies (cod. 5911)

Conoscenze e abilità da conseguire

Sino-Russian relations improved considerably after the Soviet era. The two states recognise common interests, not least in challenging the policies of the US. But as China takes on an influential role in Central Asia and reassesses its global position, the module considers how these relations may develop. Particular emphasis will be paid to the impact that the two powers are having on the international order, and on such issues as security, global governance, democracy, and human rights.

Contenuti

Le relazioni sino-russe si sono notevolmente approfondite nel passato recente. Dopo due decenni di crescenti tensioni bilaterali durante le fasi finali della Guerra Fredda, Mosca e Pechino hanno iniziato a ricostruire la propria relazione nel corso degli anni Novanta e dei primi anni Duemila. Man mano che le due potenze hanno rafforzato la propria stabilità interna e il loro profilo internazionale, le relazioni bilaterali hanno ricominciato a fiorire, ancor più dopo la prima iterazione della guerra d'Ucraina (2014/15). Ne è scaturito un numero considerevole di accordi commerciali, scientifici, militari e politici, permeati dall'avversione per l'ordine internazionale liberale guidato dagli Stati Uniti. Entrambe le parti hanno iniziato a parlare di una 'partnership senza limiti'.

Tuttavia, permangono sfide significative a un più stretto allineamento sino-russo. Non solo Pechino e Mosca hanno presentato progetti (macro)regionali in competizione, ma non si sostengono a vicenda su molte questioni controverse, tra cui Taiwan e l'Ucraina. Inoltre, dal 2022 le relazioni tra Russia e Cina sono diventate sempre più squilibrate. Alla luce di ciò, molti osservatori sono giunti alla conclusione che il partenariato Russia-Cina sia fragile e povero di sostanza.

Il modulo mira a fornire gli strumenti concettuali e le conoscenze empiriche necessarie per comprendere la natura e l'evoluzione delle relazioni tra Cina e Russia. In particolare, gli studenti apprenderanno le sfere politiche, di sicurezza ed economiche delle relazioni Cina-Russia e come queste si sviluppino all'interno di specifici spazi geografici o domini internazionali. Particolare enfasi sarà posta sull'impatto che le due potenze stanno avendo sugli ordini regionali, sulla governance globale e sullo stato della democrazia nel mondo.

Al termine del modulo, gli studenti saranno in grado di:

  • orientarsi nel dibattito contemporaneo sulle relazioni Cina-Russia;
  • interpretare, con gli strumenti forniti, i principali sviluppi politici, economici e militari tra le due potenze;
  • applicare le nozioni acquisite, anche in collegamento con altre discipline, per ottenere una comprensione più completa/approfondita della politica internazionale contemporanea.

 

Istruzioni di base

Questo modulo si sviluppa coerentemente con il suo gemello sulla politica estera della Cina (Prof. Dian). Insieme, intendono fornire agli studenti una conoscenza specialistica di alcune dinamiche chiave che prendono luogo nello spazio eurasiatico.

Le lezioni si terranno in presenza. Anche se la maggior parte delle lezioni avranno un formato tradizionale, il docente incoraggia gli studenti alla partecipazione attiva e alla discussione. Pertanto, sarà richiesto lo studio costante degli argomenti proposti, supportato dalle letture assegnate per ogni sessione. Gli studenti troveranno le letture e altro materiale nella pagina Virtuale di questo modulo.

La prima parte del modulo analizzerà le dimensioni chiave del rapporto Cina-Russia, fornendo le basi per l'ulteriore esame di specifiche sotto-aree relazionali (i 'casi studio', a cui è dedicata la seconda metà del modulo).

Durante la seconda parte del modulo, gli studenti dovranno presentare il loro lavoro su uno dei casi studio. I casi studio saranno assegnati alla fine della prima settimana di lezione per garantire a tutti il tempo necessario per prepararsi. Le presentazioni, della durata di 20 minuti, dovranno analizzare criticamente una specifica sotto-area delle relazioni Cina-Russia, illustrandone aspetti e questioni chiave. Le presentazioni dovranno basarsi sia su quanto appreso durante il corso, sia sul ricerche autonome degli studenti. Ogni volta, le presentazioni saranno seguite da un Q&A tra gli studenti e da una discussione approfondita da parte del docente.

 

Struttura

Sessione 1: Introduzione

Questa sessione aiuterà gli studenti a familiarizzare con l'obiettivo, la struttura e i requisiti del modulo. La lezione ripercorrerà poi l'evoluzione delle relazioni sino-sovietiche, così costruendo una solida base storica per la comprensione degli eventi attuali.

Sessione 2 + Sessione 3: Relazioni politiche

Queste sessioni si concentreranno sugli aspetti politici delle relazioni Cina-Russia, in senso ampio. Tra gli altri argomenti, il corso esplorerà il grado di in/compatibilità tra gli interessi materiali, le visioni del mondo e le percezioni di sé di Russia e Cina, nonché le basi della loro 'partnership strategica'.

Sessione 4: Relazioni di sicurezza

Questa sessione si concentrerà sulle dimensioni strategiche e militari delle relazioni Cina-Russia. Il corso esplorerà il grado di in/compatibilità tra le valutazioni delle minacce, le culture strategiche e le capacità militari delle due potenze. Si presterà particolare attenzione ai concetti di partnership e alleanza.

Sessione 5: Relazioni economiche

Questa sessione si concentrerà sulla dimensione economica delle relazioni tra Cina e Russia. Si esploreranno le determinanti economiche di tali relazioni e i crescenti legami commerciali, finanziari ed energetici tra Mosca e Pechino. Particolare attenzione sarà rivolta anche alla realizzazione di progetti tecnici/tecnologici congiunti.

Sessione 6: Modelli russi e cinesi di integrazione regionale

Caso studio. Questa sessione esplorerà la natura, la portata e il grado di in/compatibilità tra i progetti di integrazione (macro)regionale annunciati da Russia e Cina. Verranno analizzati, tra gli altri, CSTO, SCO, EaEU, Greater Eurasian Partnership e BRI, concentrandosi sulle visioni russe e cinesi della governance internazionale.

Sessione 7: Russia e Cina in Asia centrale

Caso studio. Questa sessione si concentrerà sulle relazioni Cina-Russia in Asia centrale. Sulla base delle conoscenze acquisite durante le sessioni precedenti, il corso analizzerà gli interessi, le percezioni e le azioni delle due potenze, per comprendere i fattori determinanti della loro cooperazione e del loro (potenziale) scontro in questa sotto-regione critica dell'Eurasia.

Sessione 8: Russia, Cina e Ordine Liberale Internazionale

Caso studio. Questa sessione si concentrerà sulla percezione russa e cinese dell'OLI e sulla natura, l'obiettivo e la portata della loro opposizione all'egemonia statunitense. Particolare attenzione sarà data al concetto di revisionismo.

Sessione 9: Russia, Cina e guerra in Ucraina

Caso studio. Questa sessione valuterà le implicazioni della guerra in Ucraina sulle relazioni tra Cina e Russia. Verrà analizzato il grado di allineamento e di sostegno tra i due attori. La classe tenterà anche un confronto tra la politica russa sull'Ucraina e quella cinese sul Tawain.

Sessione 10: Conclusione

Questa sessione riassumerà gli aspetti chiave del modulo e aiuterà gli studenti a risolvere eventuali dubbi sul suo contenuto o le modalità d'esame. La classe discuterà di come le relazioni tra Cina e Russia potrebbero evolvere nel medio termine e discuterà altre tendenze di rilievo negli affari globali.

Testi/Bibliografia

Sessione 1:

Maizland, L. (2022, 14 June). “China and Russia: Exploring Ties Between Two Authoritarian Powers.” Council on Foreign Relations.

Radchenko, S. (2019). “The Sino-Russian relationship in the mirror of the Cold War.” China International Strategy Review, vol. 1, pp. 269-282.

Sessione 2 + Sessione 3:

Des Garets Geddes, T. (2023, 30 May). “The Art of Tasseography: China-Russia Relations as Viewed from China.” Royal United Services Institute (RUSI).

Kim. P.M. (2023). “The limits of the no-limits partnership: China and Russia can’t be split, but they can be thwarted.” Foreign Affairs, vol. 102, no. 2, pp. 94-105.

Kolosov, V. & Zotova, M. (2021). “The ‘Pivot to East’ and China in Russian Discourse.” Geopolitics, vol. 28, no. 2, pp. 879-903.

Larson, D.W. (2020). “An equal partnership of unequals. China’s and Russia’s new status relationship.” International Politics, vol. 57, pp. 790-808.

Sessione 4:

Brandt, J. & Cooper, Z. (2022). “Sino-Russian Splits: Divergences in Autocratic Coercion.” The Washington Quarterly, vol. 45, no. 3, pp. 23-46.

Korolev, A. (2019). “On the Verge of an Alliance: Contemporary China-Russia Military Cooperation.” Asian Security, vol. 15, no. 3, pp. 233-252.

Sessione 5:

Hillman, J.E. (2020). “China and Russia: Economic Unequals.” Center for Strategic and International Studies (CSIS).

Phillips, H. (2023, 4 December). “The Rising Threat of China and Russia’s Deepening Technological Partnership.” International Policy Review, Stanford University.

Wachtmeister, H. (2023). “Russia-China energy relations since 24 February: Consequences and options for Europe.” Report no. 1/23. Stockholm: Swedish National China Centre (NKK) & Stockholm Centre for Eastern European Studies (SCEEUS).

Sessione 6:

Kaczmarski, M. (2017). “Non-Western visions of regionalism: China’s New Silk Road and Russia’s Euriasian Economic Union.” International Affairs, vol. 93, no. 6, pp. 1357-1376.

Rolland, N. (2019). “A China-Russia Condominium over Eurasia.” Survival, vol. 61, no. 1, pp. 7-22.

Sessione 7:

Hess, M. (2023, 17 February). “Russia is Down, But Not Out, in Central Asia.” Central Asia Papers, Foreign Policy Research Institute (FPRI).

Murtazashvili, J. (2022, 17 May). “China’s Activities and Influence in South and Central Asia.” Carnegie Endowment for International Peace.

Nurgozhayeva, R. (2020, 09 July). “How Is China’s Belt and Road Changing Central Asia?” The Diplomat.

Sessione 8:

Chen, Z. & Yin, H. (2020). “China and Russia in R2P debates at the UN Security Council.” International Affairs, vol. 96, no. 3, pp. 787-805.

Flonk, D. (2021). “Emerging illiberal norms: Russia and China as promoters of internet control.” International Affairs, vol. 97, no. 6, pp. 1925-1944.

Kaczmarski, M. (2019). “Convergence or divergence? Visions of world order and the Russia-China relationship.” European Politics and Society, vol. 20, no. 2, pp. 207-224.

Sessione 9:

Andersson, P., von Essen, H., Bohman, V. (2023). “China’s and Russia’s narratives on the war against Ukraine. Examining the boundaries of political alignment.” Report no. 3/23. Stockholm: Swedish National China Centre (NKK) & Stockholm Centre for Eastern European Studies (SCEEUS).

Sacks, D. (2022, 16 May). “What is China learning from Russia’s War in Ukraine?” Foreign Affairs (online).

Trush, S.M. (2022). “Crisis between Russia and Ukraine: The China Factor.” Herald of the Russian Academy of Sciences, vol. 92, suppl. 7, pp. S595-S600.

Sessione 10:

Radin, A. et al. (2021). China-Russia Cooperation. Determining Factors, Future Trajectories, Implications for the United States. Santa Monica, CA: RAND.

Metodi didattici

Lezioni tradizionali e seminari interattivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza alle lezioni obbligatoria. Gli studenti che non frequenteranno almeno il 70% delle lezioni non potranno sostenere l'esame finale.

Il voto complessivo di questo modulo risulterà da:

  1. partecipazione attiva in classe (30%) = contributo alle discussioni + presentazione di un caso studio. Quest'ultima sarà valutata in base alla qualità (solidità, profondità, innovatività) dell'analisi svolta dallo studente, nonché all'efficacia della presentazione;
  2. esame orale finale (70%) = discussione individuale, volta a verificare la capacità dello studente di applicare le proprie conoscenze, di pensare in modo critico e originale, fare le necessarie connessioni logiche tra i temi e comunicare efficacemente il proprio pensiero.

Il voto complessivo sarà espresso in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

Power point, video, documenti, partecipazione attiva, Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicolò Fasola

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.