B2700 - MEDIA DIGITALI, CAMPAGNE POLITICHE E MOBILITAZIONI SOCIALI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Alice Mattoni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a sviluppare una conoscenza approfondita del modo in cui campagne politiche e mobilitazioni sociali si sviluppano in contesti fortemente digitalizzati e caratterizzati da una crescente dataficazione. Coloro che parteciperanno al corso, saranno in grado di: (1) discutere criticamente i principali concetti e i diversi approcci teorici recentemente emersi in letteratura in relazione all’uso dei media digitali in campagne politiche e mobilitazioni sociali; (2) capire in che modo i processi di digitalizzazione e dataficazione tipici delle nostre società si intersecano con le diverse pratiche che sostengono campagne politiche e mobilitazioni sociali; (3) riconoscere le sfide e le opportunità che diversi tipi di media digitali comportano per l’organizzazione, implementazione e mantenimento di campagne politiche e mobilitazioni sociali; (4) valutare casi specifici di campagne politiche e mobilitazioni sociali in relazione all’utilizzo dei media digitali all’interno di una più ampia strategia comunicativa.

Contenuti

Il corso è diviso in tre parti. La prima parte presenta e discute alcuni aspetti chiave per comprendere il contesto in cui si sviluppano campagne politiche e mobilitazioni sociali, prendendo anche in considerazione alcune caratteristiche importanti degli attori sociali che organizzano campagne politiche e mobilitazioni sociali. La seconda parte prende in esame diversi tipi di media digitali e il modo in cui questi vengono usati per sostenere campagne politiche e mobilitazioni sociali, anche andando a discutere alcune nuove forme, emergenti, di attivismo al tempo dei media digitali. Infine, durante la terza parte verranno presentati e discussi i lavoro di gruppo che chi partecipa al corso come frequentante avrà sviluppato durante le dieci settimane del corso, focalizzandosi sulla analisi della strategia comunicativa di una campagna politica o di una mobilitazione sociale. Di seguito sono elencati gli argomenti affrontati ogni settimana. La lista delle letture obbligatorie e consigliate si trova sulla piattaforma Virtuale.

PARTE 1 - CONTESTI E PRATICHE DI CAMPAGNE E MOBILITAZIONI POLITICHE

SETTIMANA 1

Giorno 1: Introduzione al corso e formazione dei gruppi di lavoro

Giorno 2: Alcune definizioni di base su campagne politiche e mobilitazioni sociali

SETTIMANA 2

Giorno 1: Il contesto di campagne politiche e mobilitazioni sociali: le opportunità politiche

Giorno 2: Il contesto di campagne politiche e mobilitazioni sociali: le opportunità discorsive

SETTIMANA 3

Giorno 1: Risorse e strutture organizzative di campagne politiche e mobilitazioni sociali

Giorno 2: Campagne politiche, mobilitazioni sociali e cornici interpretative

PARTE 2 - I MEDIA DIGITALI PER LE CAMPAGNE E MOBILITAZIONI POLITICHE / SEMINARI E PRESENTAZIONI DI STUDI DI CASO

SETTIMANA 4

Giorno 1: Repertorio della comunicazione

Giorno 2: Media Sociali

SETTIMANA 5

Giorno 1: Azione Connettiva

Giorno 2: Politica Computazionale

SETTIMANA 6

Giorno 1: Attivismo informativo

Giorno 2: Attivismo Analitico

SETTIMANA 7

Giorno 1: Attivismo coi/sui Dati

Giorno 2: Influencers e Campagne Politiche

SETTIMANA 8

Giorno 1: Algoritmi

Giorno 2: Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale.

PARTE 3 - PIANIFICARE CAMPAGNE POLITICHE E MOBILITAZIONI SOCIALI

SETTIMANA 9

Giorno 1: Presentazioni Lavoro di Gruppo

Giorno 2: Presentazioni Lavoro di Gruppo

SETTIMANA 10

Giorno 1: Presentazioni Lavoro di Gruppo

Giorno 2: Presentazioni Lavoro di Gruppo

Testi/Bibliografia

Letture per chi frequenta il corso con regolarità

Le letture obbligatorie sono elencate nella sezione Contenuti. Tutte queste letture devono essere lette, comprese e studiate possibilmente prima della lezione e cui si riferiscono. In ogni caso entro la fine del corso e in preparazione all'esame finale.

E' considerata persona che partecipa al corso quella persona che è presente ad almeno il 70 % delle lezioni. Le presenze verranno prese in classe ogni giorno a partire dalla seconda settimana di lezione.

Letture per chi non frequenta il corso con regolarità

Chi non frequenta il corso con regolarità deve leggere, comprendere e studiare:

- tutte le letture obbligatorie elencate nella sezione Contenuti

- altri tre testi da concordare con la docente con largo anticipo in vista dell'esame finale

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi di casi di studio, discussioni in classe, lavoro di gruppo, presentazioni in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento per chi per chi frequenta il corso con regolarità

L'apprendimento sarà valutato sia attraverso il lavoro di gruppo che attraverso il lavoro individuale. Più in dettaglio:

Lavoro di Gruppo

- Presentazione in classe dell'analisi di una strategia comunicativa utilizzata da un caso di studio a scelta del gruppo. La presentazione dovrà durare 20 minuti ed essere supportata da 5-10 slides in Power Point (20% del voto finale)

- Tesina finale (4,000-5,000 parole, bibliografia esclusa) in cui si presenta l'analisi una strategica comunicativa di un caso di studio a scelta del gruppo e presentata durante la PARTE 3 del corso, collegando e supportando l'analisi anche attraverso le letture assegnate durante il corso. L'elaborato deve essere consegnato una settimana dopo la fine del corso (30% del voto finale)

Nota bene: i voti ricevuti per queste due verifiche dell’apprendimento tramite il lavoro di gruppo saranno i medesimi per ogni componente del gruppo. Non saranno fatte eccezioni e sta ai partecipanti al gruppo organizzare al meglio il proprio lavoro, distribuendolo equamente tra tutti.

Lavoro individuale

- Esame orale che verterà sui contenuti - debitamente studiati -  delle letture obbligatorie e delle note prese durante le lezioni frontali (50% del voto finale)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento per chi per chi non frequenta il corso con regolarità

L'apprendimento sarà valutato attraverso le seguenti modalità:

- Tesina finale (6,000-7,000 parole, bibliografia esclusa) che discute uno dei temi affrontati durante il corso attraverso la comparazione di due studi di caso, da concordarsi con largo anticipo con la docente (50% del voto finale)

- Esame orale che verterà sui contenuti - debitamente studiati - delle letture obbligatorie e su tre libri di testo aggiuntivi, uno in italiano e gli altri in inglese, che verranno comunicati dalla docente sulla piattaforma Virtuale all'inizio del corso (50% del voto finale).

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power Point, Contenuti Multimediali, Piattaforma Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alice Mattoni