73382 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE II (G.X)

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

“Differenze di genere, relazioni dialogiche e processi educativi”

Il Laboratorio propone attività volte ad una riflessione critica sulle differenze di genere, partendo dalla decostruzione dei più comuni stereotipi di genere. Questo, al fine di sviluppare una più corretta e consapevole educazione alle differenze di genere (al plurale). Particolarmente consigliato a educatori/trici, insegnant*, docent* (dal nido alla scuola dell'infanzia e per tutti i gradi delle scuole dell'obbligo, poiché si lavorerà su silent book, libri e altro materiale ad hoc).  

L'educatore/trice sociale e culturale, come “professionista riflessivo/a”, verrà sollecitato/a a:

1) indagare come si formano gli stereotipi di genere e le immagini stereotipate che ancora persistono nella nostra società: tra processi di inculturazione, acculturazione e socializzazione;

2) co-costruire e ipotizzare percorsi educativi in grado di sostenere nuovi stili educativi a carattere complesso, critico e plurale, a partire da una preliminare ricognizione sulle esperienze dei partecipanti.

3) (ri)costruire una visione più globale e complessa dell'identità di genere, per giungere alla valorizzazione della persona nella sua globalità. In linea con la prospettive tracciate dal capability approach e dai gender studies.

Testi/Bibliografia

Verrà proposta una selezione di capitoli tratti da volumi e Riviste, tra cui:

- Gallerani M., “Educazione ai generi e alle pari opportunità come risorsa per processi di sviluppo socio-culturali equi e sostenibili” in Annali online della Didattica e della Formazione Docente, Vol. 10, n. 15-16/2018, pp. 539-556 (ISSN 2038-1034).

- Gallerani M., “La responsabilità nel dire della cura”, in Studium Educationis, anno XXI, n. 3, dicembre 2020, pp. 19-31 (DOI: 10.7346/SE-032020-02).

- AA.VV., Generi in relazione , Loffredo, Napoli 2013

- Gallerani M., L'abitare etico, Loffredo, Napoli 2011.

- Altri volumi, articoli scientifici e siti culturali di interesse specifico verranno indicati e/o consultati a lezione.

Metodi didattici

Approfondimenti e ricerche di gruppo; giochi di ruolo; analisi e lettura di testi/articoli scientifici; visione di filmati e/o slide; discussioni a tema; lavori individuali: realizzazione di testi scritti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale scritto.

L'esame comprende la consegna di una tesina scritta inerente al lavoro svolto in gruppo (e/o in coppia) durante le lezioni.

Criteri di valutazione della tesina: pertinenza, precisione, correttezza linguistica; capacità di approfondimento critico; capacità di fare collegamenti interdisciplinari e pertinenti tra i temi trattati.

Strumenti a supporto della didattica

Slides; PowerPoint; letture di testi in aula; filmati.

Verranno alternati diversi momenti di approfondimento tematico attraverso discussioni; visione di filmati e dibattiti; lavori in piccolo gruppo o in coppia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manuela Gallerani

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.