73382 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE II (G.H)

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

La figura dell'educatore scolastico: prospettive e competenze richieste

Il laboratorio si svolgerà in assetto teorico-pratico e verterà sui seguenti contenuti:

- La figura dell’educatore scolastico, inquadramento normativo e competenze;
- Elementi di inclusione scolastica e progettazione educativa per l'educatore;
- Il ruolo dell'educatore nel raggiungimento degli obiettivi del Piano Educativo Individualizzato (PEI) e il per la definizione del Progetto di vita;
- Artefatti, Strategie, tecniche, metodologie e tecnologie digitali (anche AI) per l’intervento in contesti educativi e didattici.

Le attività laboratoriali svolte in aula sono propedeutiche alla realizzazione in asincrono di un compito autentico di gruppo coadiuvato da attività metariflessive su indicazioni e format forniti dal docente.

Testi/Bibliografia

A cura del docente verranno forniti i materiali utili per la realizzazione dei compiti autentici richiesti.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in modalità laboratoriale e prevede sia prove pratiche valutate dal docente durante gli incontri, sia artefatti da presentare o consegnare al docente al termine degli incontri.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al fine del raggiungimento dell'idoneità al laboratorio sarà necessario:

- partecipare attivamente alle attività proposte;

- consegnare gli strumenti predisposti: diario di bordo, artefatti richiesti e la scheda metariflessiva, da realizzare durante le ore del laboratorio e in asincrono.

- partecipare all'ultimo incontro del laboratorio per la presentazione e discussione del compito autentico realizzato.

Gli studenti e le studentesse che non potranno partecipare al primo e all'ultimo incontro del laboratorio (che coinciderà con la presentazione degli artefatti), sono tenuti a cancellare la propria iscrizione, prima della chiusura delle liste.

La rubrica di valutazione delle attività di gruppo e delle attività da svolgere singolarmente sarà condivisa all'avvio del laboratorio.

Si ricorda che ogni laboratorio da 3 CFU comprende 24 ore di lezione in presenza (8 ore per CFU) e 51 ore di studio individuale (ogni CFU è di 25 ore totali). Pertanto non basterà frequentare il laboratorio per ottenere la valutazione positiva, ma consegnare (con tempi e modalità stabilite, e comunque entro l'ultimo incontro di laboratorio) quanto richiesto.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni digitali, format, esempi di buone prassi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Messina

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.