76040 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE -

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le linee generali dello sviluppo della disciplina - conosce i problemi teorico-metodologici che la disciplina affronta nella sua pratica oggi, con particolare riferimento ai processi e ai contesti educativi - possiede buone competenze di analisi culturale dei contesti sociali e territoriali; - conosce l'evoluzione dei concetti di cultura ed etnicità e la loro ricaduta nell'analisi ed elaborazione di situazioni di disagio e di marginalità - è in grado di individuare le coordinate per un corretto utilizzo del sapere antropologico nella futura pratica professionale; - è capace di utilizzare il sapere antropologico per una lettura critica dei processi migratori e di mediazione interculturale - sa tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell'antropologia nell'assunzione di un approccio critico ed auto-critico in ambito professionale - sa interpretare le informazioni emergenti dall'ambito professionale come dati da trattare secondo un modello etnografico - è in grado di comunicare le proprie letture dei contesti all'interno del proprio gruppo di lavoro; - è capace di riferirsi all'approccio etnografico, per migliorare l'ascolto e interpretazione dei processi comunicativi - è capace di integrare le proprie conoscenze ed orientarsi nel sapere antropologico in modo da ampliare autonomamente i propri strumenti analitici.

Contenuti

A partire da un approccio seminariale, il modulo si propone di introdurre studenti e studentesse ai concetti chiave dell’antropologia culturale (cultura, etnicità, diversità culturale, etnocentrismo, intersezionalità) e di offrire alcuni contributi teorico-metodologici utili ad analizzare in modo critico e riflessivo i contesti professionali in cui andranno ad operare.

Nello specifico, nel corso delle lezioni verranno affrontati alcuni degli  elementi che caratterizzano la realtà socio-culturale contemporanea (la multiculturalità, il razzismo istituzionale, il differenzialismo culturale) e verranno approfondite alcune tematiche quali i processi migratori e l’approccio antropologico allo studio della disabilità. Al tempo stesso, verrà introdotto il metodo etnografico, con particolare attenzione all’osservazione partecipante, in modo da offrire a studenti e studentesse una risorsa metodologica per la critica lettura tanto dei contesti istituzionali, quanto delle pratiche professionali con le quali si confronteranno nel futuro lavorativo.

Testi/Bibliografia

Il programma di esame verterà su una dispensa che verrà resa disponibile dalla docente durante il corso e che verrà condivisa sulla piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

Durante il modulo si alterneranno momenti di lezione frontale ad altri di natura più seminariale. I metodi utilizzati comprenderanno lezioni frontali, così come momenti dialogici in plenaria incentrati sull’analisi critica dei materiali audio-visivi e dei testi etnografici proposti dalla docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sia per studenti/esse frequentanti, sia per gli studenti/esse non frequentanti, la verifica dell’apprendimento avverrà mediante una prova scritta da svolgere in presenza della durata di un'ora e mezza articolata in 3 domande aperte inerenti la dispensa in programma.

Per superare la prova di antropologia culturale, è necessario che tutte e tre le risposte ai quesiti siano almeno sufficienti. Non è ammesso l'uso dei testi durante lo svolgimento della prova. Studenti/esse con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi al docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/ ) per concordare modalità di valutazione adeguate, compresa la possibilità di utilizzare gli ausili necessari (strumentazione informatica, tutor etc.).

Il voto sarà espresso in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowePoint, materiale audio-visivo, discussioni in plenaria, piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Crivellaro

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.