95674 - FILOSOFIA DEL DIRITTO (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Serena Vantin
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di approfondire alcuni temi dell’attuale dibattito giusfilosofico, quali il rapporto tra diritto e morale, i diritti fondamentali, il conflitto tra diritto e violenza, la genesi e la configurazione di forme intenzionali di violenza sociale. In relazione a questo contesto di discussione, il Corso intende favorire l’acquisizione da parte di studentesse e studenti di competenza storica, concettuale, normativa, e di capacità di analisi critica.

Contenuti

Concetti e filosofie del diritto

Che cos’è il diritto? Qual è l’essenza del fenomeno giuridico? Perché obbedire alle norme? Si deve obbedire alla legge ingiusta? Qual è il rapporto tra diritto e morale? È possibile studiare il diritto in modo “neutrale”?

Prendendo avvio da alcune domande fondamentali che da sempre impegnano la riflessione filosofica sul diritto, il corso Concetti e filosofie del diritto prenderà l’abbrivio dalla tradizionale contrapposizione tra giusnaturalismo e giuspositivismo, per giungere poi scompaginarla, al fine di offrire una panoramica articolata su temi e questioni che si cimentano con la svolta neocostituzionalista e gli orientamenti critici contemporanei.

Più nel dettaglio, l’insegnamento è suddiviso in due moduli.

Il primo modulo si soffermerà sulle correnti classiche, attraverso alcuni snodi teorici fondamentali. Dopo una riflessione sul diritto naturale e sulla sua riarticolazione settecentesca compiuta attraverso il lessico dei diritti dell’uomo, particolare attenzione sarà riservata ad autori come Rudolf von Jhering e Hans Kelsen, ma anche a Ronald Dworkin e a Robert Alexy.

Il secondo modulo prenderà in esame alcune teorie critiche contemporanee, come il femminismo giuridico e la critical race theory, e giungerà infine a indagare alcuni problemi che la filosofia del diritto è chiamata ad affrontare nel tempo presente, all’intreccio tra diritto e bioetica.

Testi/Bibliografia

Bibliografia (testi obbligatori d’esame):

1. N. Bobbio, Giusnaturalismo e positivismo giuridico, prefazione di L. Ferrajoli, Laterza, Roma-Bari, 2011.

2. R. von Jhering, La lotta per il diritto (1872), Laterza, Bari, 1960.

3. H. Kelsen, La dottrina pura del diritto (1960), a cura di M. Losano, Einaudi, Torino, 2021, capp. I-IV.

4. R. Alexy, Concetto e validità del diritto (1992), a cura di M. La Torre, Carocci, Roma, 2022.

5. R. Dworkin, Il dominio della vita (1993), a cura di S. Maffettone, Edizioni Comunità, Milano, 1994.

Gli studenti frequentanti dovranno integrare la bibliografia dei testi obbligatori d’esame con gli appunti delle lezioni.

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la bibliografia dei testi obbligatori d’esame con uno o più dei seguenti manuali:

- V. Ferrone, Storia dei diritti dell’uomo. L’Illuminismo e la costruzione del linguaggio politico dei moderni, Laterza, Roma-Bari, 2014, pp. 5-131, 490-513.

- P. Costa, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, vol. II: L’età delle Rivoluzioni, Laterza, Roma-Bari, 2000, pp. 5-164.

- Th. Casadei, Gf. Zanetti, Manuale multimediale di Filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2022, pp. 321-492.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in presenza e saranno registrate. Gli studenti e le studentesse iscritti al corso (frequentanti e non frequentanti) potranno utilizzare le registrazioni, che saranno rese disponibili su un Team creato e gestito dalla docente, come materiale di supporto per la preparazione dell’esame. 

Le lezioni si terranno dal 18 settembre 2023 al 13 dicembre 2023, ogni lunedì, martedì e mercoledì dalle 11.15 alle 12.45. Eventuali variazioni saranno comunicate dalla docente e verranno segnalate con un avviso sulla piattaforma Virtuale.

Nell’ambito del corso sono previste le seguenti tre lezioni di carattere seminariale:

- Lunedì 13 novembre 2023, ore 11.15-12.45 (Aula A – via Centotrecento): con Ilario Belloni (Univ. di Pisa), Franz Kafka e l’abbaglio della legge. In occasione del 140° anniversario della nascita di Franz Kafka (1883-1924)

- Lunedì 4 dicembre 2023, ore 11.15-12.45 (Aula A – via Centotrecento): con Maria Giulia Bernardini (Univ. di Ferrara), Diritti umani e vulnerabilità: tra teoria e critica. In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità e della Giornata internazionale dei diritti umani

- Martedì 12 dicembre 2023, ore 11.15-12.45 (Aula A – via Centotrecento): con Daniela Tafani (Univ. di Pisa), Noemi Miniscalco (Univ. di Modena e Reggio Emilia), Paolo Burgio (Univ. di Modena e Reggio Emilia), L’intelligenza artificiale tra diritto ed etica. Prospettive critiche

Le date degli appelli d’esame saranno rese disponibili su Alma Esami.

Per ogni necessità o dubbio relativo al corso, contattare serena.vantin3@unibo.it

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sia per i frequentanti sia per i non frequentanti, la verifica delle conoscenze avverrà mediante una prova orale.

“Frequentanti” sono coloro che parteciperanno regolarmente alle lezioni in presenza.

“Non frequentanti” sono coloro che non parteciperanno regolarmente alle lezioni in presenza.

Non saranno raccolte firme di presenza durante le lezioni. L’eventuale visualizzazione delle registrazioni delle lezioni non rileva ai fini della definizione dello status di frequentante.

La valutazione terrà conto dei seguenti criteri di verifica:

1. conoscenza e capacità di comprensione dei temi trattati;

2. capacità di applicare le conoscenze, attraverso la disamina di tematiche specifiche;

3. autonomia del giudizio, ovvero capacità di rielaborare le informazioni in maniera autonoma e personale;

4. abilità comunicative, a partire dalla capacità di comunicare idee e problemi con proprietà di linguaggio e buone procedure di articolazione del pensiero;

5. capacità di apprendimento, ovvero corretta acquisizione di strumenti e capacità di giudizio critico sopra problemi complessi.

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Gradazione del voto finale:

- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto della docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;

- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

 

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi alla docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina <site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti>.

Strumenti a supporto della didattica

A beneficio degli studenti e delle studentesse (frequentanti e non frequentanti) saranno rese disponibili sia le registrazioni delle lezioni sia eventuali slide.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Serena Vantin

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.