02935 - LABORATORIO (Lab13)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Francesca Savoia
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, attraverso un’'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze trasversali nell'’elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell'’ analisi in forma scritta e orale.

Contenuti

Il tema del laboratorio è l'analisi della densità problematica del concetto di sviluppo.

L' obiettivo è introdurre gli studenti alla prospettiva storico-politica come strumento d'analisi critica della relazione tra teorie dello sviluppo, processi di mondializzazione del capitale e riconfigurazione della forma statale.

Il laboratorio prevede la discussione critica di testi classici al fine di porre in relazione il dibattito sullo sviluppo con premesse teoriche più ampie e frequentemente implicite.

Particolare attenzione sarà prestata ai contributi della sociologia politica latino americana (seconda metà del XX secolo) 

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

Il raggruppamento tematico delle risorse bibliografiche sotto elencate sarà reso disponibile on-line (presso "virtuale"). La bibliografia potrà subire leggere modificazioni all'inizio del laboratorio.

G. Arrighi, Il lungo XX secolo, Il Saggiatore, Milano, 2014, pp. 7-97. 

M. Bloch, Apologia della storia, Einaudi, Torino, 2009 [1950], pp.7-39; 104-130.

F. Braudel, Civiltà materiale, economia e capitalismo. I tempi del mondo [Vol. III], Einaudi, Torino, 1982 (introduzione, cap. 1 e conclusioni) 

F. H. Cardoso, E. Faletto, Dipendenza e sviluppo in America latina : saggio di interpretazione sociologica, Feltrinelli, Milano, 1971 

Harriss, J. "Globalization and Globalism in Latin America: Contending Perspectives", Latin American Perspectives, Resistance and Alternatives to Globalization in Latin America, Vol. 29, No. 6, Nov. 2002, Sage Periodicals Press.

________, "Great promises, hubris and recovery: a participant's history of development studies", in Kothari, Uma (ed.) A radical history of development studies: individuals, institutions and ideologies. Zed Books, London, 2005, pp. 17-47.

R. M. Marini, The Dialectics of Dependency, Monthly Review Press, New York, 2022.

K. Marx, “Introduzione a per la critica dell’Economia politica [1857]” , in Id. Lineamenti fondamentali dell’economia politica [Grundrisse], vol. 1. Einaudi, Torino, 1976

A. Gramsci, selezioni da Quaderni del carcere. Edizione critica dell'Istituto Gramsci a cura di Valentino Gerratana, vol. 1-3, Einaudi, Torino, 2007.

Peet, R. and Hartwick, E. Theories of development, The Guilford, New York-London, 1999 (chapters 4 and 5).

K. Polanyi, La grande trasformazione, Einaudi, Torino, 1974, pp.167-225; 281-323. 

________, From the Great Transformation to the Great Financialization, Zed Books, London 2013 [e-book disponibile in AlmaRE]

A. Sen, Development as Freedom, Knops, New York, 2000, pp. 54-87

_____, Lo sviluppo è libertà : perché non c'è crescita senza democrazia, Mondadori, Milano, 2000.

I. Wallerstein, Comprendere il mondo. Introduzione all’analisi dei sistemi mondo, Asterios, Trieste, 2013, pp. 13-73.

Metodi didattici

Lezione frontale del docente alternata alla discussione dei testi in classe e al lavoro di gruppo organizzato appositamente e secondo il numero degli iscritti.

L' obiettivo della metodologia didattica adottata è attivare la discussione informata di problemi teorici, storici e politici, la comprensione e analisi critica dei testi e la capacità di ricerca bibliografica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova finale: elaborazione di un saggio di ricerca riguardante uno degli argomenti trattati durante il laboratorio e previamente concordato con la docente. Nel caso lo studente o la studentessa manifestasse interesse per una tematica specifica relativa agli argomenti trattati, ma non contemplata nello specifico, potrà utilizzare un'ulteriore bibliografia (previa approvazione della docente).

Struttura del saggio: titolo, sommario e parole chiave, introduzione, contenuto, conclusioni, bibliografia. Estensione: 3,000 min. - 5,000 max. (bibliografia esclusa), 1.5 interlinea, corpo del testo 12.

Il saggio dovrà essere inviato alla docente (posta elettronica) cinque giorni prima della data dell'appello prescelto.

Valutazione dell'apprendimento: l'idoneità dipenderà un 50% dalla qualità dell'elaborato scritto (comprensione e analisi critica dei testi) e un 50% dalla partecipazione informata alla discussione in classe, ragion per cui si richiede la lettura dei testi  (assegnati settimanalmente) prima di ogni sessione del laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

La maggior parte dei testi saranno resi disponibili dal docente (su "virtuale"). Ciononostante, e per favorire lo sviluppo di un'autonoma capacità di ricerca, si consiglia altamente l'utilizzo delle raccolte bibliografiche universitarie e (in aggiunta, non esclusivamente) di piattaforme digitali dedicate a pubblicazioni accademiche e/o specializzate.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Savoia