03594 - GASTROENTEROLOGIA

Anno Accademico 2023/2024

  • Moduli: Rocco Maurizio Zagari (Modulo 1) Pietro Fusaroli (Modulo 2) Marco Montagnani (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: - la fisiopatologia, la rilevanza epidemiologica, il decorso clinico, le tecniche di indagine e le nozioni di terapia relative alle principali patologie esofagee, gastriche, biliopancreatiche, intestinali ed epatiche; - le principali cause, le modalità di presentazione, le metodiche diagnostiche, la prognosi e le varie misure terapeutiche delle emorragie digestive, di cui è in grado di ipotizzare la sede sulla base della clinica e della sua presentazione; - la fisiopatologia, la sintomatologia clinica, le tecniche di indagine e le nozioni di terapia delle sindromi da malassorbimento; - la sintomatologia clinica, le tecniche di indagine e le nozioni di terapia dei tumori dell’intestino e del fegato.

Contenuti

Malattie del fegato

• Insufficienza epatica acuta

• Epatiti virali

• Epatopatia alcol-correlata

• Steatosi e steato-epatite non alcol correlata

• Malattie epatiche autoimmuni

• Malattie epatiche da accumulo

• Epatopatie da farmaci e tossici

• Cirrosi epatica

• Neoplasie epatiche

Malattie delle vie biliari e del pancreas

• Ittero e colestasi. Malattie colestatiche croniche

• Litiasi Biliare.

• Neoplasie delle vie biliari

• Pancreatite acuta

• Pancreatite cronica

• Neoplasie e precancerosi del pancreas

Malattie dell'esofago, stomaco e duodeno

• Disordini motori dell'esofago

• Malattia da reflusso gastro-esofageo

• Esofagiti non associate a malattia da reflusso gastroesofageo

• Neoplasie dell'esofago

• Infezione da HP e patologie correlate

• Gastrite cronica e gastropatie da farmaci

• Tumore dello stomaco e lesioni precancerose

Patologie funzionali gastrointestinali

• Dispepsia funzionale

• Sindrome dell'intestino irritabile

• Stipsi cronica

Diarree, malassorbimenti e patologie del colon

• Diarrea

• Celiachia

• Malattia diverticolare

• Neoplasia del colon-retto

Malattie infiammatorie croniche intestinali

• Malattia di Crohn

• Colite ulcerosa

• Coliti microscopiche

Emorragie Digestive

Testi/Bibliografia

Manuale di Gastroenterologia - Unigastro. edizione 2022-2025. Editrice Gastroenterologica Italiana.

Metodi didattici

I metodi didattici utilizzati per supportare il processo di apprendimento e raggiungere gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono lezioni frontali e presentazione e discussione di casi clinici in presenza o on-line. Viene anche usata la metodologia "problem solving" individuando uno specifico problema clinico nell'ambito delle patologie dell'apparato digerente trattate nel corso ed identificandone la sua soluzione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica e la valutazione dell'apprendimento dello studente vengono effettuati con una prova di esame orale, che non prevede elaborati da consegnare prima della data dell'esame e che comporta un voto finale.

Lo scopo della prova di esame è valutare la capacità dello studente di applicare le proprie conoscenze nelle patologie dell'apparato digerente e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Durante la prova di esame verranno verificate le conoscenze dello studente sull'epidemiologia, eziologia, fisiopatogenesi, quadro clinico, diagnosi e nozioni terapeutiche delle patologie dell'apparato digerente affrontate nel corso.

Il voto verrà graduato secondo i seguenti criteri:

a) preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso, capacità di analisi solo con l'aiuto del docente, espressione con linguaggio complessivamente corretto: 18-19.

b) preparazione su un numero limitato di argomenti, capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione con linguaggio corretto: 20-24.

c) preparazione su un numero ampio di argomenti, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29.

d) preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti che vengono usati a supporto della didattica hanno l'obiettivo di stimolare l'interazione e la socializzazione tra gli studenti e migliorare la loro esperienza di apprendimento.

Questi consistono essenzialmente in sussidi audiovisivi riguardanti la manifestazione clinica, le tecniche diagnostiche ed il trattamento di patologie dell'apparato digerente affrontate a nel corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rocco Maurizio Zagari

Consulta il sito web di Pietro Fusaroli

Consulta il sito web di Marco Montagnani