29424 - SEMINARI (1) (LM) (G. A)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Alberto Burgio
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all'argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

Universale / particolare

Il seminario avrà luogo nel terzo periodo (secondo semestre).

Vivrà delle presentazioni e discussioni collettive di saggi filosofici tra loro idealmente collegati dal riferimento alla polarità universale/particolare.

Verrà dapprima presentata e discussa un’ampia bibliografia di testi di autori di spicco nel panorama contemporaneo o di classici della filosofia moderna e contemporanea. Si procederà quindi all’attribuzione agli iscritti dei testi da esaminare e presentare in occasione dei successivi incontri, in base a un calendario da concordarsi collettivamente.

Le principali finalità del lavoro seminariale consistono, da una parte, nel verificare l’attitudine dei singoli partecipanti a offrire pertinenti sintesi di testi complessi e, dall’altra, nel far sì che l’intero gruppo degli iscritti si cimenti attivamente nell’interpretazione e nel confronto critico.

Il calendario degli incontri sarà pubblicato nella sezione Avvisi di questa pagina web

Testi/Bibliografia

Premesso che la bibliografia sarà definita anche in base al numero degli iscritti e alla luce della discussione che il seminario condurrà nella prima riunione, si fornisce di seguito (a titolo esemplificativo) un elenco di opere suscettibili di essere oggetto del lavoro individuale e di gruppo: 

Andrew B. Schoedinger (ed.), The Problem of Universals, Humanities Press, New Jersey-London 1992

Jean-Jacques Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini (1755), Feltrinelli, Milano 2014

Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale (1762), Feltrinelli, Milano 2014

Immanuel Kant, Fondazione della metafisica dei costumi (1785), Laterza, Roma-Bari 1997

G.W. Friedrich Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia (1827-30), Laterza, Roma-Bari 2010

Ferdinand Tönnies, Comunità e società (1887), Laterza, Roma-Bari 2011

Walter Benjamin, Sul concetto di storia (1940), a cura di G. Bonola e M. Ranchetti, Einaudi, Torino 1997

Jean-Paul Sartre, L'antisemitismo: riflessioni sulla questione ebraica (1946), SE, Milano 2015

Maurice Merleau-Ponty, Le avventure della dialettica (1955), Mimesis, Milano 2009

Carla Lonzi, Sputiamo su Hegel (1970), La Tartaruga, Milano 2023

Karl-Otto Apel, Comunità e comunicazione (1973), Rosenberg & Sellier, Torino 1977

Christopher Lasch, Rifugio in un mondo senza cuore. La famiglia in stato d’assedio (1977), Bompiani, Milano 1995

Edward W. Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente (1978), Feltrinelli, Milano 2013

Alasdair MacIntyre, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale (1981), Armando, Roma 2007

Michael Sandel, Il liberalismo e i limiti della giustizia (1982), Feltrinelli, Milano 1994

Thomas Nagel, Uno sguardo da nessun luogo (1986), Il Saggiatore, Milano 1988

Karl-Otto Apel, Etica della comunicazione (1988), Jaca Book, Milano 1992

Karl-Otto Apel, Discorso, verità, responsabilità (1989), Guerini, Milano 1997

Gilbert Simondon, L’individuazione psichica e collettiva (1989), DeriveApprodi, Roma 2001

Charles Taylor, Radici dell'io (1989), Feltrinelli, Milano 1993

Serge Latouche, L'occidentalizzazione del mondo (1989), Bollati Boringhieri, Torino 1992

John Rawls, Liberalismo politico (1993), Einaudi, Torino 2012

Michael Walzer, Geografia della morale. Democrazia, tradizioni e universalismo (1994), Dedalo, Bari 1999

Serge Latouche, Il pianeta uniforme. Significato, portata e limiti dell'occidentalizzazione del mondo, Paravia/Scriptorium, Torino 1997

Jürgen Habermas, Morale diritto politica, Ed. Comunità, Torino 2001

Serge Latouche, La fine del sogno occidentale. Saggio sull'americanizzazione del mondo (2000), Eleuthera, Milano 2002

Serge Latouche, Il ritorno dell'etnocentrismo, Bollati Boringhieri, Torino, 2003

Immanuel Wallerstein, La retorica del potere. Critica dell'universalismo europeo (2006), Fazi, Roma 2007

Ronald Dworkin, Giustizia per i ricci (2011), Feltrinelli, Milano 2013

Ernesto Laclau, Emancipazione/i, Orthotes, Nocera Inferiore 2012 (di questo libro un estratto è disponibile online alla pagina: https://www.orthotes.com/universalismo-particolarismo/)

Rino Genovese, Un illuminismo autocritico. La tribù occidentale e il caos planetario, Rosenberg & Sellier, Torino 2013

Alberto Burgio, Critica della ragione razzista, DeriveApprodi, Roma 2020

 

Metodi didattici

Il seminario fornirà ampie opportunità di discussione e confronto al termine dell'intervento offerto dai singoli relatori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità dei frequentanti sarà accertata in base alla qualità degli interventi svolti nel corso del lavoro individuale e di gruppo. 

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Testi ed eventuali materiali prodotti dai relatori.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Burgio

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.