Loading ...
Alberto Burgio si occupa di storia della filosofia politica e di filosofia della storia con studi su Rousseau (
Eguaglianza, interesse, unanimità, 1989;
Rousseau, la politica e la storia, 1996;
Per un lessico critico del contrattualismo moderno, 2006;
Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento, 2012), Kant, Hegel e Marx (
Modernità del conflitto. Saggio sulla critica marxiana del socialismo,1999;
Strutture e catastrofi. Kant Hegel Marx, 2000;
Il sogno di una cosa. Per Marx,
2018), il marxismo italiano (
Gramsci storico. Una lettura dei "Quaderni del carcere",
2003;
Antonio Labriola nella storia e nella cultura della nuova Italia [a cura di], 2005;
Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno, 2007;
Gramsci. Il sistema in movimento, 2014), il razzismo e il nazismo (
L'invenzione delle razze,
1998;
Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d'Italia 1870-1945, a cura di, 1999;
Nonostante Auschwitz. Il "ritorno" del razzismo in Europa, 2010;
Orgoglio e genocidio. L'etica dello sterminio nella Germania nazista [con Marina Lalatta Costerbosa], 2016;
Critica della ragione razzista, 2020).
Vai al Curriculum