84042 - LETTERATURA ITALIANA NELLA TRADIZIONE MANOSCRITTA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Nicolò Maldina
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira ad approfondire la conoscenza della letteratura italiana trasmessa in forma manoscritta, dai codici medievali precedenti l’età della stampa ai manoscritti successivi, fino agli epistolari e alla diaristica degli scrittori moderni e contemporanei, conservati nelle biblioteche o negli archivi pubblici e privati. Lo studente al termine del corso conosce le fonti letterarie in rapporto ai metodi di produzione; acquisisce inoltre gli strumenti fondamentali per decifrare, trascrivere e analizzare i manoscritti letterari della nostra tradizione.

Contenuti

Il corso si articola in due parti, una parte istituzionale e una specialistica.

A. PARTE ISTITUZIONALE - Introduzione alla filologia italiana

La prima parte delle lezioni sarà dedicata a illustrare le principali questioni relative alla trasmissione e allo studio della letteratura manoscritta.


B. PARTE SPECIALISTICA – La trasmissione testuale della Vita nova di Dante Alighieri

Nella seconda parte del corso verrà affrontato un caso specifico di trasmissione testuale in forma manoscritta, prendendo in analisi la Vita nova di Dante Alighieri.

Testi/Bibliografia

A. PARTE ISTITUZIONALE - Introduzione alla filologia italiana

Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2015.

N.B. Per la parte istituzionale, oltre al manuale, gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare integralmente anche il volume Alberto Varvaro, Prima lezione di filologia, Bari, Laterza, 2012.

B. PARTE SPECIALISTICA - La trasmissione testuale della Vita nova di Dante Alighieri

Testi:

Dante Alighieri, Vita nova

Si consiglia l’edizione a cura di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli-BUR, 2009 (o successive ristampe); in alternativa si potrà fare riferimento anche a una delle seguenti edizioni: a cura di Luca Carlo Rossi, Milano, Mondadori, 1999 (o successive ristampe); a cura di Guglielmo Gorni, in Dante Alighieri, Opere, edizione diretta da Marco Santagata, vol. I, Milano, Mondadori, 2011.

N.B. l'utilizzo di qualsiasi edizione diversa da quelle suggerite dovrà essere concordato con il docente.

Studi:

- Marco Grimaldi, Filologia dantesca: un'introduzione, Roma, Carocci, 2021

Metodi didattici

- Lezioni frontali con lettura e commento dei testi

- Inquadramento storico dei testi letterari, anche in rapporto alle altre arti

- Confronto e discussione di ipotesi critiche

 

N.B. Per gli studenti impossibilitati a frequentare regolarmente le lezioni è previsto un incontro in cui verrà illustrato il programma e verranno fornite istruzioni utili per lo studio e la preparazione dell'esame. L'incontro è fissato per lunedì 09/10/2023 su Teams dalle 15 alle 16; all'incontro si potrà accedere tramite il seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ODg3NGM5NzgtODkxZi00Yzg1LTlkM2EtNTYxODIyNWE3Mzk5%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%22%2c%22Oid%22%3a%2269ae5117-1176-46d8-88f5-e0b0fc178aef%22%7d

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso prevede una prova orale, che si articolerà in parte istituzionale e parte specialistica e mira 1) alla valutazione delle conoscenze di base relative al programma istituzionale; 2) della capacità di comprendere i problemi affrontati durante le lezioni e sul manuale; 3) della conoscenza della disciplina nel suo sviluppo storico; 4) della capacità di inquadrare nel loro contesto i testi e i problemi studiati e di discuterli in maniera critica; 5) della qualità dell’espressione orale e della capacità di costruire un discorso di tipo logico-argomentativo. Lo studente che intende sostenere l’orale deve iscriversi attraverso la relativa pagina di Almaesami, ed è tenuto a preparare l’esame per intero. Non saranno ammessi all’orale studenti che abbiano preparato solo una parte del programma.

La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni: 1) voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corrette dei testi e/o dei problemi; 2) voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia; 3) voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma; 4) voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point

Proiezione di immagini

Visione di materiali audiovisivi

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicolò Maldina

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.