73144 - TEORIE E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Ira Vannini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Ira Vannini (Modulo 1) Aurora Ricci (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede conoscenze approfondite delle ricerche educative di tipo empirico sulle tematiche del disagio sociale; - sa analizzare i contesti e i bisogni educativi dell'utenza al fine di delineare progetti di intervento educativo; - è in grado di delineare, in tutte le sue fasi, un progetto di intervento educativo e formativo per fasce di utenza con disagio sociale; - sa definire modalità, strumenti e risorse per realizzare progetti educativi e formativi in rete con i servizi territoriali; - sa analizzare il contributo della ricerca educativa di tipo empirico nell’ambito della progettazione sociale allo scopo di definire problematiche e ipotesi di intervento educativo e formativo; - sa analizzare e valutare, attraverso strumenti adeguati, i processi e i risultati di progetti di intervento in ambito sociale; - è in grado di gestire progetti finanziati da enti diversi promuovendo la necessaria collaborazione progettuale tra professionalità differenti; - è in grado documentare in modo adeguato i risultati di ricerche empiriche con sufficiente padronanza della terminologia specifica; - sa analizzare e confrontare i dati di ricerche empiriche in ambito educativo e formativo, anche al fine di promuovere il proprio autoaggiornamento.

Contenuti

A PARTIRE DALL'A.A. 2018/19, L'INSEGNAMENTO PARTECIPA ALLA SPERIMENTAZIONE DI DIDATTICA INNOVATIVA DEL CDS, IN INTEGRAZIONE CON GLI ALTRI INSEGNAMENTI DEL I ANNO

L'insegnamento, attraverso la discussione di tematiche di tipo teorico e metodologico e l'analisi di esperienze, affronterà alcuni concetti fondamentali degli studi sulla progettazione e la valutazione in ambito educativo, connettendoli anche alla letteratura sulla metodologia e le procedure della ricerca in educazione.

In particolare, i due docenti affronteranno le tematiche della progettazione e della valutazione in ambito educativo con tre particolari attenzioni:

- riflettere in modo critico sulle questioni teoriche e metodologiche che interessano questi due ambiti fondamentali della professionalità educativa, anche in connessione con i differenti paradigmi e approcci della ricerca empirica e della ricerca valutativa in ambito educativo;

- analizzare situazioni e casi concreti di applicazione delle metodologie progettuali e valutative negli ambiti educativi del disagio;

- simulare progettazioni nell’ambito del disagio sociale che riflettano una solida preparazione metodologica e culturale.

Inoltre, si richiederà agli studenti e alle studentesse di lavorare in gruppo al fine di apprendere modalità di progettazione collegiale e si promuoverà l'utilizzo delle procedure della progettazione educativa come struttura trasversale, utilizzando diversi e molteplici contenuti disciplinari che fanno riferimento al disagio sociale.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame, gli Studenti e le Studentesse dovranno approfondire la conoscenza dei seguenti testi:

1. C. COGGI, P. RICCHIARDI (2005), Progettare la ricerca empirica in educazione. Roma. Carocci. (da pag. 1 a pag. 131)

2. K. MONTALBETTI (2011). Manuale per la valutazione nelle pratiche formative. Milano: Vita&Pensiero.

3. E.M. PLEBANI, A. LORENZI (2009). Ideare e gestire progetti nel sociale. Mezzocorona: Rotaltype, (scaricabile da: http://www.csvrovigo.it/sites/default/files/uploads/Ideare%20e%20gestire%20progetti%20nel%20sociale_Plebani_ridotto.pdf).

4. Stralcio sul tema della progettazione in ambito educativo e formativo, tratto da: D. LIPARI (2002). Progettazione e valutazione dei processi formativi. Roma: Edizioni Lavoro (MESSO A DISPOSIZIONE DALLA DOCENTE).

Letture utili come supporti al Project Work:

E. LUPPI (2015). Prendersi cura della terza età. Valutare e innovare i servizi per anziani fragili e non sufficienti". Milano: Angeli.

G.MANCINI (2006). L’intervento sul disagio scolastico in adolescenza. Milano. Franco Angeli.

INDICAZIONI SPECIFICHE SULLE MODALITA' DI STUDIO ED UTILIZZO DEI TESTI SARANNO FORNITE DURANTELE LEZIONI


Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali sulle metodologie della ricerca e le teorie della progettazione e valutazione, si prevedono lavori di gruppo, in presenza, che consentiranno agli studenti di applicare concetti e strumenti relativi alle fasi della progettazione e della valutazione di interventi educativi.

Gli studenti e le studentesse frequentanti saranno coinvolti nella preparazione di un Project Work in integrazione con gli insegnamenti delle prof.sse Biolcati e Palareti. Si tratterà di un lavoro di progettazione educativa a partire da uno specifico contesto concreto e secondo le indicazioni fornite a lezione e nei testi di studio. Tale lavoro, da svolgersi in gruppo, costituirà parte una parte importante della valutazione complessiva d'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso offre 2 percorsi di frequenza e impegno didattico per gli studenti: quello sperimentale e quello tradizionale. I 2 percorsi prevedono modalità di rilevazione degli apprendimenti con modalità differenti.

• Esame per il percorso sperimentale (studenti frequentanti che aderiscono al progetto di innovazione didattica).

ll voto finale si ottiene col calcolo ponderato degli esiti di 2 prove:

- 1 Prova in itinere individuale che accerta la padronanza delle teorie e delle conoscenze procedurali fondamentali per poter elaborare un progetto. Per la preparazione alla prova sarà necessario lo studio dei testi di: Coggi e Ricchiardi, Montalbetti e lo stralcio di Lipari (le parti specifiche da studiare saranno indicate durante le lezioni)

Criteri di valutazione dei testi brevi argomentativi saranno: - correttezza della risposta; -completezza delle argomentazioni e approfondimento teorico; - correttezza ortografica e sintattica; -uso de lessico specifico; individuazione di esempi teorici e pratici coerenti.

Il voto della prova, espresso in trentesimi, peserà per il 60% sul voto finale.

- 2 Elaborazione e presentazione di un project work di gruppo che evidenzi il contributo individuale e che dimostri piena conoscenza della metodologia progettuale.

Criteri di valutazione del Project work saranno: - aderenza alla metodologia progettuale presentata nel testo di Plebani-Lorenzi; - analiticità e cura di ogni singola fase; - ricorso e collegamento alle torie progettuali-valutative o di metodologie della ricerca; - capacità di integrare conoscenze e costrutti degli insegnamenti integrati; -capacità di riflettere sul proprio lavoro di gruppo e sulle dinamiche relazionali ed organizzative .

Il voto del project work di gruppo, espresso in trentesimi, peserà per il 40% sul voto finale.

• Esame per il percorso tradizionale (studenti frequentanti o non frequentanti che non aderiscono al progetto di innovazione didattica)

- 1 Prova che accerta la padronanza delle teorie e delle conoscenze procedurali fondamentali per poter elaborare un progetto e la capacità di simulare e affrontare fasi/ situazioni progettuali.

La prova sarà costituita da 4 stimoli:

- 3 testi brevi argomentativi sui tutti i libri d'esame, indicati come 1,2, 3, 4 nella sezione apposita;

- 1 stimolo pratico-progettuale per accertare l'apprendimento pratico-procedurale della metodologia progettuale (Plebani-Lorenzi).

Criteri di valutazione dei testi brevi argomentativi saranno: - correttezza della risposta; -completezza delle argomentazioni e approfondimento teorico; - correttezza ortografica e sintattica; -uso de lessico specifico; individuazione di esempi teorici e pratici coerenti.

Criteri di valutazione dello stimolo pratico progettuale: -applicazione della metodologia progettuale; correttezza ortografica e sintattica; -uso de lessico specifico.

-trasferimento delle conoscenze in situazioni progettuali concrete.

Il voto della prova, espresso in trentesimi, peserà per il 100% sul voto finale.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di slides durante le lezioni;

Analisi di casi concreti;

Simulazioni e Role playing

Agli studenti è richiesta una partecipazione attiva.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ira Vannini

Consulta il sito web di Aurora Ricci