12872 - PEDAGOGIA GENERALE (2)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di autoanalizzare e razionalizzare le rappresentazioni personali e le teorie implicite sui temi relativi alla pedagogia generale.

Contenuti

Contenuti

AVVERTENZA I due moduli, Pedagogia 1 e Pedagogia 2 fanno parte di un corso integrato di 12 CFU totali. Si consiglia la frequenza dell’intero corso. Qualora si volesse frequentare solo uno dei due corsi, si raccomanda di seguire il primo modulo (dal 18 settembre al 25 ottobre) che è propedeutico al secondo.

Il corso prevede una parte istituzionale di introduzione alla Pedagogia Generale e una parte monografica dedicata alla pedagogia critica e al pensiero di Paulo Freire.

Dopo un’introduzione sui temi e il metodo adottati, il corso è diviso in 4 unità.

Le prime 2 si riferiscono a Pedagogia 1, le successive a Pedagogia 2. Possibili modifiche e integrazioni fra i due percorsi e saranno comunicate a lezione.

  1. Introduzione alla pedagogia generale
  • Pedagogia ed educazione
  • Senso e significati di educazione e di pedagogia
  • Pedagogia come disciplina autonoma
  • Pedagogia e scienze dell’educazione

2. Pedagogia e filosofia dell’educazione

  • Filosofie dell’educazione

• Pedagogia fenomenologica

  • Epistemologia pedagogica
  • Approccio fenomenologico alla pratica educativa
  • Embodied theory e embodied education

3. Pedagogia Critica

  • Fondamenti teoretici della pedagogia critica americana
  • Vita e opere di Paulo Freire
  • La pedagogia degli oppressi
  • L’educazione come pratica di libertà, bell hooks

4. Intercultura ed educazione alla cittadinanza globale

  • Globalizzazione e educazione
  • Intercultura e differenza culturale nei consti educativi
  • Educazione alla cittadinanza globale e sostenibilità

Testi/Bibliografia

Per la parte istituzionale:

  • M. Tarozzi, Pedagogia generale, Guerini
  • P. Bertolini, L'esistere pedagogico. Milano: Guerini

Per la parte monografica:

M. Catarci, La pedagogia della liberazione di Paulo Freire. Educazione, intercultura e cambiamento sociale. Milano: F. Angeli

b. hooks, Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà. Milano: Meltemi

P. Freire, Pedagogia degli oppressi, Torino: EGA

Altri testi di approfondimento saranno indicati a lezione
Le slide del corso sono un utile supporto allo studio individuale, riportano contenuti oggetto di studio, ma non sono in alcun modo sostitutive dei materiali di studio sopra riportati.

Si rimanda al Syllabus pubblicato su “Virtuale” per informazioni dettagliate sui contenuti del corso e sui testi d’esame.

Metodi didattici

Il corso avrà un approccio molto interattivo e partecipato e comprenderà attività di discussione critica di testi, esercitazioni e lavori gruppo. Docenti ospiti saranno invitati a lezione

La partecipazione costante e attiva è fortemente consigliata. Tuttavia coloro che non possono partecipare attivamente possono comunque sostenere l'esame con modalità da non frequentanti con un programma d'esame leggermente differente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  1. conoscenza approfondita dei temi illustrati durante le lezioni e/o appresi attraverso i testi d’esame
  2. capacità di rielaborazione critica di tali temi
  3. capacità di applicare i temi appresi a contesti concreti in ambito educativo
  4. capacità di presentazione efficace dei contenuti in forma orale e scritta
  5. capacità di lavoro collaborativo in gruppo.

Modalità d'esame

Pedagogia (1): prova scritta strutturata a risposta aperta (o, solo per i frequentanti, a scelta fra orale e scritto)

Pedagogia (2): Esame orale

Per chi frequenta l’intero corso integrato (12 CFU) è possibile sostenere un esame intermedio. Il superamento di tale esame consente di dimezzare il programma per l’esame conclusivo. In alternativa è sempre possibile sostenere un unico esame finale orale.

Criteri di valutazione:

La prova orale mira a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze apprese e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

In particolare, saranno valutate in ordine crescente di importanza:

  1. la completezza delle conoscenze in collegamento ai temi affrontati nel corso e/o nelle letture;
  2. la capacità personale di applicare a casi concreti le tematiche apprese
  3. La capacità di pensiero critico e autonomo a partire dalla comprensione dei temi affrontati
  4. l'appropriatezza del linguaggio
  5. la capacità di impostare una riflessione interdisciplinare.

Sulla base dei precedenti criteri sarà articolata la valutazione in trentesimi:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto, insufficiente capacità di rielaborazione critica → 18-19;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, scarsa capacità di applicazione delle conoscenze a casi concreti, espressione in linguaggio appena corretto → 20-24;
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica, capacità di collegamento dei temi a casi concreti e altre discipline → 25-29;
  • Preparazione pienamente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, ottima capacità di pensiero critico e autonomo, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali didattici, testi di ulteriore approfondimento e slide del corso saranno a disposizione solo degli studenti frequentanti sulla piattaforma Virtuale.

Sulla stessa piattaforma saranno disponibili materiali, dispense e approfondimenti per la preparazione dell'esame.

Ricevimento

Mercoledì 10-11 (in presenza) o via Teams su appuntamento

Si richiede di inviare un'email per fissare un appuntamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Tarozzi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.