81860 - STORICI E PRATICA STORIOGRAFICA (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Alessio Gagliardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente dimostra piena comprensione del rapporto fra domanda storiografica e fonti. In secondo luogo, lo studente dovrà saper ricostruire l’evoluzione del metodo storico attraverso i secoli. In terzo luogo, dovrà essere in condizione di distinguere la qualità delle diverse fonti disponibili, tanto in positivo (affidabilità), quanto in negativo (possibili falsificazioni).

Contenuti

Il corso prenderà in esame la recente storiografia sul fascismo italiano. Negli ultimi anni, gli studi storici hanno condotto a una profonda riconsiderazione del significato dell'esperienza del fascismo italiano, studiato spesso inserendolo nel contesto europeo e globale. Le lezioni esamineranno la storia del fascismo per interrogarsi sul modo in cui il fascismo fu in grado di modificare il contesto in cui si formò: in altre parole, se e come riuscì a trasformare le strutture politiche, sociali e culturali preesistenti in Italia.

In particolare, verranno approfonditi alcuni temi, oggetto in tempi recenti di riflessioni storiografiche particolarmente significative: la violenza, il colonialismo, le strutture politiche e istituzionali, l'economia, la cultura e gli intellettuali, e anche l'impatto del fascismo all'estero negli anni Venti e Trenta. Lo studio della pluralità di trasformazioni, di diversa natura e intensità, che ebbero luogo negli anni tra le due guerre offrono una prospettiva ottimale per osservare e inquadrare i recenti sviluppi della storiografia.

Dopo un'introduzione generale del docente al corso e al contesto storiografico, le lezioni prenderanno in esame i testi più rilevanti della recente storiografia. Queste lezioni si baseranno sulla partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, a cui sarà richiesto di leggere e discutere articoli, parti di libri e fonti primarie indicate dal docente.

Il modulo fa parte, insieme a quello denominato STORIA DELLA STORIOGRAFIA del corso integrato STORICI E STORIOGRAFIA. I due moduli prevedono due esami distinti, non verbalizzabili separatamente. Il voto finale dell'esame da 12 crediti risulterà dalla media dei voti conseguiti nelle due prove.

 

Testi/Bibliografia

1) Giulia Albanese (a cura di), Il fascismo italiano Storia e interpretazioni, Carocci, Roma 2021

2) Matteo Pasetti, Storia dei fascismi in Europa, Archetipo, Bologna 2009

3)Constantin Iordachi, Comparative Fascist Studies. New Perspectives, Routledge, London-New York 2009; oppure, in alternativa, Renzo De Felice, Le interpretazioni del fascismo, Laterza, Roma-Bari (qualsiasi edizione)

4) Aristotle Kallis, The ‘Fascist Effect’: On the Dynamics of Political Hybridization in Inter-War Europe, in Antonio Costa Pinto, Aristotle Kallis (eds), Rethinking Fascism and Dictatorship in Europe, Palgrave Macmillan, London 2014, pp. 13-41 (reperibile sulla piattaforma Virtuale)

 

Metodi didattici

Dopo alcune lezioni frontali di natura introduttiva, il corso si svolgerà con una modalità seminariale. Si richiede perciò di frequentare tutte le lezioni, di leggere i testi assegnati e di partecipare attivamente alle discussioni.

La frequenza delle lezioni è raccomandata. Chi non potrà seguire il corso, studierà i testi indicati nel programma d'esame. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI/ESSE FREQUENTANTI

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno 12 lezioni.

Gli studenti frequentanti dovranno preparare un testo (circa 10.000 battute), corredato di note, che analizzi e si confronti criticamente con un libro inerente i temi del corso, concordato con il docente. La recensione dovrà tenere anche conto di ciò di cui si è discusso a lezione.

Alla recensione verrà attribuito un voto, che andrà a fare media con quello conseguito nell’esame per il secondo modulo. La valutazione terrà conto della costanza e della qualità della partecipazione alla discussione seminariale.

 

STUDENTI/ESSE NON FREQUENTANTI

Coloro che non possono garantire la loro presenza potranno sostenere l'esame orale sui testi indicati nell'apposita sezione.

 

PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Il raggiungimento di una conoscenza accurata e approfondita dei temi affrontati nel corso, insieme a buone capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (30-30L).

Una conoscenza buona dei temi affrontati nel corso, insieme a evidenti capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti molto buoni (27-29).

Una conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, una capacità di analisi non sempre ben articolata e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-26).

Debolezze nelle capacità di analisi e linguaggio spesso inappropriato – in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno di molto la sufficienza (18-22).

Il modulo fa parte, insieme a quello STORIA DELLA STORIOGRAFIA (prof.ssa Porciani) del corso integrato STORICI E STORIOGRAFIA. I due moduli prevedono due esami distinti, non verbalizzabili separatamente. Il voto finale dell'esame da 12 crediti risulterà dalla media dei voti conseguiti nelle due prove.

Strumenti a supporto della didattica

Lettura e analisi di libri e capitoli di libri, e discussione durante la lezione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessio Gagliardi