76040 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE -

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Anna Ciannameo
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede conoscenze sull'evoluzione del rapporto terapeuta-paziente-malattia attraverso i secoli nelle principali culture europee ed extraeuropee. E' consapevole di come l'esigenza di restituire autonomia e benessere sia stata, fin dall'antichità, oggetto prioritario di studio e applicazione

Contenuti

Al termine del corso, gli studenti e le studentesse acquisiranno alcuni strumenti teorico-metodologici per riflettere sulle dinamiche socio-culturali radicate nelle esperienza di malattia e nelle forme di cura. Dare centralità alle prospettive soggettive di pazienti e professionisti permette di potenziare i processi terapeutici.  

Cultura, corpo e società: una relazione complessa

  • Il ruolo delle scienze umane e sociali nella riconfigurazione della pratica clinico-assistenziale
  • Corpo e incorporazione.
  • Relazione operatore-paziente e comunicazione.
  • Efficacia terapeutica e (mancanza di) compliance.
  • Disease, illness, sickness.

Processi socio-economici, rischio e promozione della salute

  • La produzione dei fattori di rischio: determinanti sociali e disuguaglianze in salute.
  • Violenza strutturale e sofferenza sociale.
  • Promozione della salute ed equità di accesso ai servizi sanitari.

Salute e migrazione

  • Dalla competenza alla consapevolezza culturale.

La formazione dei professionisti della salute: sguardo clinico e autoriflessività

 

Testi/Bibliografia

Letture fondamentali:

- Pizza G., (2005), Salute e Malattia: una coppia ambigua, in Pizza G. (2005) “Antropologia Medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo”, Carocci, Roma, pp. 74-106.

- Quaranta I. (2012), La trasformazione dell’esperienza. Antropologia e processi di cura, Antropologia e Teatro, 3 (2012), pp. 1–31.

Tutti i contenuti del corso saranno materia di esame. Gli studenti potranno approfondire gli argomenti trattati a lezione consultando una lettura per blocco tematico:

Cultura, corpo e società. una relazione complessa

  • Ciannameo A. (2015), Corpo, malattia e cura in una prospettiva di salute globale, in Emerson E. Merhy, Angelo Stefanini, Ardigò Martino (2005, a cura) “Problematizzando epistemologie in salute collettiva: saperi dalla cooperazione Brasile e Italia”. Rede Unida, Porto Alegre-Bologna, pp. 103-126.
  • Napier D. et al. (2014), Culture and Health (The Lancet Commissions), in «The Lancet», vol. 384, n. 1, pp. 1607-1639 (Traduzione italiana: Cultura e Salute, 2019);
  • Quaranta I. (2017), Cura e significato: dalle competenza alla consapevolezza culturale, in Gemelli G. (2017, a cura) “CONSAPEVOLMENTE Prendersi cura di adolescenti e giovani adulti in onco-ematologia”, Baskerville, Bologna, pp. 246 - 272;

Processi socio-economici, rischio e promozione della salute

  • Di Girolamo C., Martino A. (2015), Le disuguaglianze in salute: spunti per una riflessione teorica in Emerson E. Merhy, Angelo Stefanini, Ardigò Martino (2015, a cura) “Problematizzando epistemologie in salute collettiva: saperi dalla cooperazione Brasile e Italia”. Rede Unida, Porto Alegre-Bologna, pp. 15-34;
  • Farmer P., (2006), Sofferenza e violenza strutturale. Diritti sociali ed economici nell’era globale, in Quaranta I. (2006 a cura), “Antropologia medica. I testi fondamentali”, Raffaello Cortina, Milano, pp. 265-302;

Salute e migrazione

  • Bodini C. (2017), L’accesso alle cure nella ‘fortezza europa’, in «Sistema salute», vol. 61, n. 3, pp. 45-58;
  • Ciannameo A. (2012), Storie di vita, racconti di malattia e migrazione. I simboli, le ragioni, i sintomi del Mal de Chagas nella periferia di Buenos Aires, in Franceschi Z. (2012, a cura) “Annuario di Antropologia Storie di vita/Autobiografie N.14”, Ledizioni, Milano, pp. 147-179;
  • Ciannameo A. (2014), Da dimenticata a emergente: la malattia di Chagas, crocevia tra strategie sanitarie e politiche migratorie. Una rilettura etnografica, in «AM Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica», n. 38/ottobre, 283-311.
  • Fusaschi M. (2007), Verso un multiculturalismo all’italiana. La “legge speciale” e il dibattito sull’infibulazione in F. Pompeo (2007), “La società di tutti”, Meltemi, Roma, pp. 95-115.
  • Ong A. (2018), Da rifugiati a cittadini in Allovio S. et al. (2018 a cura di) “Antropologia culturale. I temi fondamentali”, Raffaello Cortina, Milano, pp. 290-301.
  • Martino A., Stefanini A., Tortoreto B. (2014), Salute, in Riccio B. (2014) “6. Antropologia e migrazioni”, CISU, Roma, Capitolo XV, pp. 179- 194.

La formazione degli operatori sanitari: sguardo clinico e autoriflessività

  • Good B. (1999) Come la medicina costruisce i propri oggetti, in Good B. (1999) “Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente”, Einaudi Edizioni di Comunità, Torino, pp. 101-135.
  • Pizza G. (2005), “Fare i medici” , in Pizza G. (2005) “Antropologia Medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo”, Carocci, Roma, pp. 169-183.


Metodi didattici

Lezione frontale, spazi di confronto e partecipazione attiva

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

power point, materiali audiovisuali, documentari

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Ciannameo