03594 - GASTROENTEROLOGIA (LZ-B)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Pietro Fusaroli
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: - la fisiopatologia, la rilevanza epidemiologica, il decorso clinico, le tecniche di indagine e le nozioni di terapia relative alle principali patologie esofagee, gastriche, biliopancreatiche, intestinali ed epatiche; - le principali cause, le modalità di presentazione, le metodiche diagnostiche, la prognosi e le varie misure terapeutiche delle emorragie digestive, di cui è in grado di ipotizzare la sede sulla base della clinica e della sua presentazione; - la fisiopatologia, la sintomatologia clinica, le tecniche di indagine e le nozioni di terapia delle sindromi da malassorbimento; - la sintomatologia clinica, le tecniche di indagine e le nozioni di terapia dei tumori dell’intestino e del fegato.

Contenuti

Malattie del fegato

• Insufficienza epatica acuta

• Epatiti virali

• Epatopatia alcol-correlata

• Steatosi e steato-epatite non alcol correlata

• Malattie epatiche autoimmuni

• Malattie epatiche da accumulo

• Epatopatie da farmaci e tossici

• Cirrosi epatica

• Neoplasie epatiche

Malattie delle vie biliari e del pancreas

• Ittero e colestasi. Malattie colestatiche croniche

• Litiasi Biliare.

• Neoplasie delle vie biliari

• Pancreatite acuta

• Pancreatite cronica

• Neoplasie e precancerosi del pancreas

Malattie dell'esofago, stomaco e duodeno

• Disordini motori dell'esofago

• Malattia da reflusso gastro-esofageo

• Esofagiti non associate a malattia da reflusso gastroesofageo

• Neoplasie dell'esofago

• Infezione da HP e patologie correlate

• Gastrite cronica e gastropatie da farmaci

• Tumore dello stomaco e lesioni precancerose

Patologie funzionali gastrointestinali

• Dispepsia

• Sindrome dell'intestino irritabile

• Stipsi cronica

Diarree, malassorbimenti e patologie del colon

• Diarrea

• Celiachia

• Malattia diverticolare

• Neoplasia del colon-retto

Malattie infiammatorie croniche intestinali

• Malattia di Crohn

• Colite ulcerosa

• Coliti microscopiche

Emorragie Digestive

Testi/Bibliografia

Manuale dell'apparato digerente. Edizione 2022-2025

Coordinamento Nazionale Docenti di Gastroenterologia (UNIGASTRO)

Edra

Metodi didattici

I metodi didattici utilizzati per supportare il processo di apprendimento e raggiungere gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono lezioni frontali e presentazione e discussione di casi clinici.

Viene anche usata la metodologia "problem solving" individuando uno specifico problema clinico nell'ambito delle patologie dell'apparato digerente trattate nel corso ed identificandone la sua soluzione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica e la valutazione dell'apprendimento dello studente vengono effettuati con una prova di esame orale, che non prevede elaborati da consegnare prima della data dell'esame e che comporta un voto finale.

Lo scopo della prova di esame è valutare la capacità dello studente di applicare le proprie conoscenze nelle patologie dell'apparato digerente e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Durante la prova di esame verranno verificate le conoscenze dello studente sull'epidemiologia, eziologia, fisiopatogenesi, quadro clinico, diagnosi e nozioni terapeutiche delle patologie dell'apparato digerente affrontate nel corso.

Il voto verrà graduato secondo i seguenti criteri:

a) preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso, capacità di analisi solo con l'aiuto del docente, espressione con linguaggio complessivamente corretto: 18-19.

b) preparazione su un numero limitato di argomenti, capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione con linguaggio corretto: 20-24.

c) preparazione su un numero ampio di argomenti, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29.

d) preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti che vengono usati a supporto della didattica hanno l'obiettivo di stimolare l'interazione e la socializzazione tra gli studenti e migliorare la loro esperienza di apprendimento.

Questi consistono essenzialmente in sussidi audiovisivi riguardanti la manifestazione clinica, le tecniche diagnostiche ed il trattamento di patologie dell'apparato digerente affrontate a nel corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Fusaroli