31154 - LETTERATURA POLACCA 2

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Andrea Ceccherelli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la letteratura polacca dell’Ottocento, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, ideologico-culturale e linguistico, e a una prospettiva comparata che tiene conto in particolare delle relazioni culturali tra Italia e Polonia. Approfondisce gli strumenti metodologici e linguistici necessari per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.

Contenuti

Il corso monografico, unico per tutti gli anni di corso, al quale vanno aggiunte le letture specifiche distinte per anno di corso, verterà sul tema:

Wisława Szymborska: la poetica della leggerezza (in originale e in traduzione)

Il corso si prefigge di indagare la poetica di Szymborska nella sua dimensione diacronica, dagli esordi di Canzone nera fino alle raccolte successive al premio Nobel, inquadrandola nelle vicende personali dell’autrice e nel contesto storico-politico della Polonia del Novecento e dei primi anni Duemila.

Strumento privilegiato saranno le traduzioni italiane, analizzate anch’esse in prospettiva diacronica e comparativa. Le “serie traduttive” prese in esame comprenderanno sia le varianti traduttive presenti nelle varie edizioni italiane a cura di Pietro Marchesani, sia versioni eseguite da altri traduttori, nella convinzione, espressa da Italo Calvino, che “si legge veramente un autore solo quando lo si traduce, o si confronta il testo con una traduzione, o si paragonano versioni in lingue diverse”.

Scopo del corso è illuminare l’opera di una delle maggiori poetesse contemporanee, e insieme stimolare lo sviluppo di una sensibilità per le problematiche traduttive.

Il corso potrà essere seguito anche da principianti o da persone che non conoscano il polacco.

 

Testi/Bibliografia

Parte monografica :

A. Ceccherelli, L. Marinelli, M. Piacentini, Szymborska. Un alfabeto del mondo, Donzelli editore, Roma, 2016;

Anna Bikont, Joanna Szczęsna, Cianfrusaglie del passato. La vita di Wisława Szymborska, traduzione e cura di Andrea Ceccherelli, Adelphi, Milano 2015;

Michał Rusinek, Nulla di ordinario. Su Wisława Szymborska, traduzione e cura di Andrea Ceccherelli Adelphi, Milano 2019.

Le traduzioni delle poesie di Szymborska saranno tratte dalle raccolte edite da Adelphi: La gioia di scrivere, Basta così, Canzone nera. Altre traduzioni saranno fornite dal docente durante il corso.

 

Manuali comuni a tutti gli anni

Per l'inquadramento storico-letterario: Storia della letteratura polacca, a cura di L. Marinelli, Einaudi, Torino 2004;

Per l'inquadramento storico: Claudio Madonia, Fra l'orso russo e l'aquila prussiana. La Polonia dalla Repubblica nobiliare alla IV Repubblica (1506-2006), Clueb, Bologna 2013.

N.B. Il primo anno si studieranno gli anni dal 1939 a oggi, il secondo anno dal 1795 al 1939, il III anno dalle origini al 1795.

 

Letture specifiche per anno di corso:

Primo anno

Prosa narrativa

T. Borowski, Da noi, ad Auschwitz, trad. di V. Parisi, Mondadori, Milano 2023;

O. Tokarczuk, I vagabondi, trad. di S. De Fanti, Bompiani, Milano 2023.

Saggistica e memorialistica

Cz. Miłosz, La mente prigioniera, trad. di G. Origlia, Adelphi, Milano 1981;

G. Herling-Grudziński, Un mondo a parte, trad. di G. Maggi, Feltrinelli, Milano 1994;

Józef Czapski, La terra inumana, a cura di A. Ceccherelli, trad. di A. Ceccherelli e T. Villanova Adelphi, Milano 2023

Teatro

S. Mrożek, Tango, in Idem, Teatro, a cura di L. Gambacorta, Einaudi, Torino 1995;

Poesia

Cz. Milosz, Poesie, a cura di P. Marchesani, Adelphi, Milano 1983 (le poesie: A Varsavia, Prefazione, Campo de’ Fiori, Un povero cristiano guarda il ghetto, Canzone sulla fine del mondo, Speranza, Tu che hai oltraggiato, Mia lingua fedele, Ars poetica?, Oeconomia divina, Rue Descartes);

Z. Herbert, Rapporto dalla città assediata, a cura di P. Marchesani, Adelphi, Milano 1993 (le poesie: A Marco Aurelio, Nike che esita, Del tradurre versi, Gli oggetti, Apollo e Marsia, Canto funebre di Fortebraccio, Il ciottolo, L’interrogatorio dell’angelo, Perché i classici, Il signor Cogito osserva il suo viso allo specchio, Il signor Cogito medita sulla sofferenza, Il signor Cogito e la posizione eretta, Il messaggio del signor Cogito, Da in cima allle scale, Lettera a Ryszard Krynicki, Parla Damaste detto Procuste, Potenza del gusto, Rapporto dalla città assediata);

Z. Herbert, Rovigo, a cura di A. Ceccherelli, trad. di A. Ceccherelli e A. Niero, il Ponte del sale, Rovigo 2008 (le poesie: Bottoni, Le nuvole sopra Ferrara, Rovigo).

 

Secondo anno

A. Mickiewicz, Messer Taddeo, a cura di S. De Fanti, Marislio, Venezia, 2020;

A. Mickiewicz, Dziady parte III, trad. di A. Ungherini, Roux e Frassati, Torino 1898;

J. Slowacki, Kordjan, UTET, Torino 1967;

B. Prus, La bambola , trad. intr. e note di A. Beniamino, ed. Paoline, Milano 1959 (e succ.);

H. Sienkiewicz, Col ferro e col fuoco, ed. Paoline, Catania 1965 (o altra parte della “Trilogia”);

S. Wyspianski, Le nozze , trad. di S. De Fanti, CSEO, Bologna 1983.

W. Gombrowicz, Ferdydurke, trad. di I. Salvatore e M. Mari, Il Saggiatore, Milano 2020;

S.I. Witkiewicz, Commedia ripugnante di una madre, Bulzoni, Roma 1970 e un'opera a scelta tra I calzolai o Il pazzo e la monaca (dall’edizione De Donato, Bari 1969);

B. Schulz, Le botteghe color cannella , Einaudi, Torino 1970;

 

Terzo anno

J. Kochanowski, Frasche , a cura di N. Minissi, BUR, Milano 1995 (in particolare: libro I, n. 3, 14, 79, 97; libro III, n. 1, 54, 76);

J. Kochanowski, Treny. Treni. Lamenti, trad. di U. Norsa ed E. Damiani, a cura di G.O. Fasoli, introduz. di L. Marinelli, Agorà & Co., Lugano 2020;

J. Kochanowski, Odi, traduzione di Anton Maria Raffo, "In Forma di Parole" 2011, 3 (in particolare: libro I, n. 7, 14, 20; libro 2, n. 12, 24)

I. Krasicki, Le avventure di Niccolo' d'Esperientis, trad. di L. Marinelli, Woland, Roma 1997;

J. Potocki, Il manoscritto trovato a Saragozza , nuova ed. a c. di R. Raddrizzani, trad. di G. Bagliolo, Guanda Ed., Parma 1990 (oppure, TEA, Milano 1995);

M. Wirtemberska, Malvina. L’intuito del cuore, a cura di L. Marinelli, Marsilio, Venezia 2021;

Z. Krasinski, La commedia non divina, trad. di G. Pampiglione, introd. di L. Masi, La Fenice, Roma 2006;

C.K. Norwid, Poesie, CSEO, Bologna 1981;

J. Andrzejewski, Cenere e diamanti, Lerici, Milano 1961;

Cz. Miłosz, La mia Europa, trad. di F. Bovoli, Adelphi, Milano 1985;

T. Kantor, La classe morta, a cura di L. Marinelli, S. Parlagreco; Libri Scheiwiller, Milano 2003;

T. Konwicki, Piccola apocalisse, trad. di P. Marchesani, Milano, Feltrinelli, 1981;

M. Białoszewski, Memorie dell’insurrezione di Varsavia, a cura di L. Bernardini, Adelphi, Milano 2021;

A. Zagajewski, Guarire dal silenzio, a cura di di M. Bruno, Mondadori, Milano 2020.


Metodi didattici

Lezione frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale.

La prova verterà su quanto trattato a lezione nonché sulle letture indicate nel programma.

La prova orale avrà lo scopo di valutare le competenze e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma, sia per la parte monografica che per la parte generale.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione ampia e sistematica dei temi affrontati a lezione e delle letture indicate in bibliografia, congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (28-30).

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete (23-27).

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più (18-22).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

 

Chi non potesse frequentare o avesse difficoltà a reperire i testi o gli appunti è pregato di contattare il docente durante l'orario di ricevimento (vd. sito web del docente) o per posta elettronica ( andrea.ceccherelli@unibo.it ).


 

Strumenti a supporto della didattica

Le letture potranno essere integrate con la proiezione di film, incontri con scrittori e conferenze.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Ceccherelli

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.