B0062 - GOVERNANCE DELL'INNOVAZIONE NELLE PPAA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Cristina Dallara
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Governance e politiche dell'innovazione digitale (cod. 5889)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire gli strumenti teorici e analitici per comprendere e interpretare le principali tappe evolutive delle pubbliche amministrazioni intese sia come organizzazioni complesse sia come attori rilevanti dei processi decisionali pubblici e dei sistemi politici contemporanei. Al termine del corso lo studente sa esaminare le principali caratteristiche strutturali e di funzionamento delle Prot. n. 0001929 del 12/11/2021 - Decreti (AOO Periferiche) 288/2021 burocrazie appartenenti ai diversi comparti e ai diversi livelli territoriali. Lo studente conosce e comprende inoltre i recenti processi di transizione digitale nelle PPAA e sa valutarne gli effetti.

Contenuti

Il corso ha l’obiettivo di discutere la relazione tra la governance e le strutture delle pubbliche amministrazioni (PA) e i processi di digitalizzazione.

La prima parte del corso è dedicata ad approfondire l’approccio politologico allo studio delle PA e le loro caratteristiche organizzative. In questa prima parte si ripercorrono i contributi teorici fondamentali per lo studio delle burocrazie e delle organizzazioni pubbliche e le principali filosofie di riforma amministrativa che hanno interessato i paesi dell’Europa occidentale negli ultimi venti anni. A conclusione di questo modulo saranno proposti alcuni approfondimenti su singoli settori delle PA (enti locali, sanità, giustizia).

La seconda parte del corso è dedicata a presentare attraverso seminari tematici alcuni casi ed esempi di processi di innovazione attraverso gli strumenti digitali con riferimento ad alcuni settori specifici di settore pubblico.

Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva anche attraverso il ricorso a presentazioni di ricerche e studi di caso. Le letture consigliate forniranno un trattamento più completo degli argomenti per gli studenti interessati a perseguire particolari percorsi di studio o di ricerca.

Contenuti e temi delle lezioni e dei seminari.

  • Introduzione al corso: le PA e l’organizzazione digitale
  • Che cosa è la PA? L’approccio politologico e organizzativo
  • La PA come istituzione e i paradigmi di riforma amministrativa
  • I paradigmi delle riforme amministrative (NPM; NPG; NWS; Open Government e DEG)
  • I paradossi dell’innovazione (seminario)
  • Managerilizzazione e misurazione dei sistemi giustizia in EU (seminario)
  • La PA come arena, Crozier, l'organizzazione de facto e de iure
  • Il sistema concreto di azione 

    Prova intermedia. 2 domande aperte di riflessione sui temi e sui casi affrontati nella prima parte del corso.

    Secondo modulo

  • L’organizzazione digitale: la tecnologia come tema degli studi organizzativi
  • Università, tecnologia e l’emergenza Covid19
  • La trasformazione digitale nelle PA
  • Il ruolo dei dirigenti giustizia durante la pandemia e l'innovazione in situazioni di emergenza
  • Street level bureaucracy e agenti di innovazione: l’implementazione della politica di asilo
  • Sanità e trasformazione digitale
  • Scuola e innovazione digitale

Paper take-home per gli studenti frequentanti il Corso.

 

Testi/Bibliografia

ANDREA LIPPI (2022) Modelli di amministrazioni pubbliche, Il Mulino, Bologna. Introduzione + capitoli 1-2-3-4.

DI MASCIO F. e NATALINI A. (2022), Pubbliche amministrazioni, Il Mulino, Bologna. Capitoli 2, 5.

URSULA PLESNER, EMIL HUSTED (2022). L'organizzazione digitale, Il Mulino, Bologna. Introduzione  + capitolo 1

Capitoli ed estratti da seguenti testi:

Luca Verzelloni (2021),  Paradossi dell’innovazione. I sistemi giustizia del Sud Europa, Carocci, Roma

Ciborra C e Lanzara G.F. (1999) Labirinti dell'innovazione. Tecnologia, organizzazione, apprendimento, Etas Libri

Gli attori, Capitolo 2, in Bobbio, L., Pomatto, G. e Ravazzi, S. (2017), Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti. Milano: Mondadori, pp.21-44.

Crozier, M. e Friedberg, E. (1995), Organizzazioni e azione collettiva: il nostro contributo all'analisi organizzativa, in S. Bacharach, P. Gagliardi, B. Mundell (a cura di) Il Pensiero Organizzativo Europeo Autore: Editore: Guerini E Associati, pp. 107-127. 

Dallara C. e Catino M. (2021), Le regole dell’apprendimento imperfetto. Norme e prassi nel Consiglio superiore della magistratura [https://cris.unibo.it/handle/11585/838074], in «STATO E MERCATO», 2, pp. 235 -

Cristina Dallara; Alice Lacchei, Street-level bureaucrats and coping mechanisms.The unexpected role of Italian judges in Asylum policy implementation [https://cris.unibo.it/handle/11585/828028], «SOUTH EUROPEAN SOCIETY & POLITICS», 2021, 26, pp. 83 - 108

Cristina Dallara; Giulio Michetti; Mario Di Sivo, L’organizzazione della giustizia alla prova dell’emergenza COVID-19. Il ruolo dei presidenti di tribunale nella definizione delle strategie organizzative, «RIVISTA ITALIANA DI POLITICHE PUBBLICHE», 2022, XVII, pp. 93 - 127

Metodi didattici

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica – ispirata alla logica della “classe invertita” – che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (16 ore) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (12 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Gli studenti si divideranno in due gruppi per la sezione seminariale. L’eventuale attivazione di canali online dipende dall’evoluzione dell’emergenza sanitaria.

Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva anche attraverso il ricorso a presentazioni di ricerche e studi di caso. Le letture consigliate forniranno un trattamento più completo degli argomenti per gli studenti interessati a perseguire particolari percorsi di studio o di ricerca.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

Prova intermedia (30% del voto finale)

Prova finale “take-home” – paper su un caso di innovazione (40% del voto finale)

Partecipazione in classe e presentazione nelle sessioni seminariali (30% del voto finale)

 

Gli studenti che NON frequentano regolarmente le lezioni saranno valutati attraverso un esame orale finale. L'esame sarà composto da 4-5 domande.

Criteri di valutazione delle prove scritte

  • discussione dei concetti e delle teorie, con riferimento al dibattito in letteratura
  • esempi empirici che sostengono i diversi argomenti
  • testo ben strutturato:Introduzione: breve panoramica dell'argomento e descrizioni di come si svolgerà il saggio; Parte centrale del documento: discussione strutturata dei fenomeni e dei concetti correlati e fornire illustrazioni empiriche; Breve conclusione che riassume il documento

Il voto complessivo finale sarà compreso tra 18 e 30:

Criteri per graduazione del voto

  • 30 e lode (risultato eccezionale, che dimostra straordinaria padronanza di tutto il materiale e molti contributi originali)
  • 28-30 (risultato ottimo, che dimostra ottima padronanza di tutto il materiale e alcuni contributi originali)
  • 26-27 (risultato molto buono, che dimostra solida padronanza di tutto il materiale)
  • 24-25 (risultato buono, che dimostra buona padronanza di alcuni materiali)
  • 21-23 (risultato soddisfacente, che dimostra comprensione parziale del materiale)
  • 18-20 (risultato sufficiente, che dimostra padronanza appena sufficiente del materiale)
  • 17 o inferiore (risultato insufficiente, che dimostra comprensione insufficiente del materiale)

Strumenti a supporto della didattica

slide-power point; esercitazioni e casi studio; testimonianze di attori e imprenditori di innovazione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Dallara

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.