00393 - FILOSOFIA MORALE (M-Z)

Anno Accademico 2022/2023

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di affrontare i principali temi e problemi dell'etica nel loro sviluppo storico, con particolare attenzione al più recente dibattito critico, sa analizzare e approfondire testi e autori classici.

Contenuti

Il corso offre un’introduzione ai principali approcci dell’etica normativa e ai concetti fondamentali della psicologia morale integrando analisi storica e teorica.

L’attività didattica si articola in quattro sezioni:

  • Metaetica
  • Etica normativa
  • Psicologia morale
  • Approfondimento monografico di un testo classico della filosofia morale.

Testi/Bibliografia

I. Introduzione

  • Donatelli, P. (2015), Etica. I classici, le teorie e le linee evolutive, Torino, Einaudi: Capitolo I (Platone); Capitolo II (Aristotele); Capitolo X (Hume e Smith); Capitolo XI (Kant); Capitolo XIII (Mill); Capitolo XIV (Nietzsche).
  • De Caro, M., Magni, S. F., Vaccarezza, M. S. (2021), Le sfide dell’etica, Milano, Mondadori: Capitolo 4 (Oggettività); Capitolo 7 (Relatività); Capitolo 8 (Dovere); Capitolo 9 (Utilità); Capitolo 10 (Virtù).
  • Selezione di testi tratti da Platone, Aristotele, Hume, Smith, Kant, Mill e Nietzsche (disponibile su Virtuale entro la data di inizio del corso).

II. Approfondimento

  • Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale, tr. it. di Ferruccio Masini, in Opere di Friedrich Nietzsche, Volume VI, Tomo II, a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, Adelphi, Milano 1968, pp. 211-367 (anche in edizione economica Adelphi).

NB Tutti i testi elencati sono obbligatori.

Non sono previste letture aggiuntive per chi non frequenta le lezioni.

Metodi didattici

Didattica frontale e discussione seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto articolato in due parti:

  • Test a risposta multipla (relativo ai testi elencati alla voce ‘Introduzione’ nella sezione Testi/Bibliografia)
  • Test a domanda aperta (relativo all’approfondimento monografico).

Il superamento del test a risposta multipla è requisito necessario per accedere al test a domanda aperta.

Test a domanda aperta – parametri di valutazione e componenti del voto finale:

  • comprensione dei testi (conoscenza del contenuto e capacità di trasmettere le informazioni più rilevanti): 13 punti.
  • correttezza della scrittura (ortografia, sintassi, punteggiatura, padronanza del lessico): 7 punti.
  • pertinenza tematica e chiarezza espositiva: 13 punti.

Chi ottiene 33 punti avrà diritto al voto di 30 e lode.

Sarà possibile rifiutare il voto (se uguale o superiore a 18) soltanto una volta.

Strumenti a supporto della didattica

Letture integrative saranno messe a disposizione tramite Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Santarelli