72514 - SOCIOLOGIA DELLA CULTURA (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giulia Allegrini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base circa i cambiamenti della società sotto l'aspetto dei mutamenti nei valori e modelli di vita, che impattano sulle modalità di produzione e di ricezione della cultura; sviluppa competenze teoriche per facilitare la lettura sociologica dei suddetti fenomeni, attraverso schemi interpretativi ed esplicativi propri della ricerca sociologica; sa analizzare le tendenze culturali ed il modo in cui queste impattano sui processi sociali; sa collocare le dimensioni culturali nel contesto della morfogenesi sociale che tocca i vari ambiti della società: da quelli che riguardano le agenzie di socializzazione a quelli che riguardano i mondi vitali delle comunità locali, il lavoro, la partecipazione civica e politica, i vari tipi di organizzazioni sociali, economiche e politiche, per definire le diverse forme in cui si incarna la partecipazione culturale. Le ricadute di questo insegnamento, in termini professionali, riguardano il vasto mondo delle istituzioni culturali e le varie posizioni lavorative nelle istituzioni dell'industria culturale e creative, dei mass media, dei consumi e dell'informazione, dando attenzione non solo ai processi di produzione culturale ma soprattutto ai processi di creazione ed engagement dei pubblici relativi.

Contenuti

Il corso si articolerà in due parti. La prima si propone di introdurre le studentesse e gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. In questa prima parte del corso viene quindi introdotta la Sociologia della cultura, sotto il profilo teorico, a partire dai classici. Si prenderà in considerazione il rapporto tra cose, norme, valori, credenze e simboli per esplorare il concetto di cultura e la natura dei suoi legami con il mondo sociale.

Nella seconda parte si approfondirà l’analisi culturale entrando nel vivo della comprensione dei rapporti tra sistema della cultura, istituzioni e agenzie. Particolare attenzione verrà data al campo delle pratiche culturali dal punto di vista di alcuni principali nuclei tematici: sostenibilità, innovazione, partecipazione e collaborazione. Verranno quindi approfondite, a titolo esemplificativo, le culture e le pratiche partecipative e collaborative nei processi di costruzione di comunità e nelle arti; le pratiche creative come forme di partecipazione, di generazione di cittadinanza, e di trasformazione di immaginari; le pratiche di innovazione sociale nell'ambito del welfare culturale; i pubblici, il consumo e la produzione culturale.

 

Testi/Bibliografia

1) W. Griswold, Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna, 2005. NO capitoli 6 e 7.

2) Bentivegna S., Boccia Artieri A., Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Laterza. 2019. Capitoli 7, 8,9,10,11.

3) R. Paltrinieri (a cura di), Il valore sociale della cultura, FrancoAngeli, Milano, 2022

4) Slide utilizzate a lezione

5) Ulteriori materiali (articoli, saggi) di volta in volta indicati e messi a disposizione nella piattaforma virtuale. Questo materiale è di approfondimento dei temi trattati in particolare nella seconda parte e non è da considerarsi obbligatorio per l’esame orale finale.

Come supporto didattico, in particolare per chi non frequenta, si consiglia inoltre la lettura del testo (discrezionale e non obbligatorio):

Jedlowski P. (2009). Il mondo in questione. Carocci, Roma (cap. da 1 a 7, da 10 a 14).

 

Metodi didattici

Il primo modulo avrà un carattere maggiormente frontale, mentre il secondo modulo avrà un taglio seminariale, teso ad approfondire alcuni temi. Le studentesse e gli studenti saranno invitati ad una partecipazione attiva e critica. Potranno al tal fine essere assegnati dei lavori in gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I momenti di confronto in aula durante il corso (in particolare durante il secondo modulo) saranno una prima occasione di valutazione.

La prova finale consiste in un esame orale e verterà sui testi indicati in bibliografia e sui materiali di approfiondimento utilizzati durante il corso.

Modalità di valutazione:

- Daranno luogo a una valutazione di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

- Daranno luogo a una valutazione discreta: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l'uso di un linguaggio appropriato.

- Daranno luogo a una valutazione sufficiente: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.

- Daranno luogo a una valutazione non sufficiente: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno messe a disposizione delle studentesse e degli studenti tramite la piattaforma Virtuale – LearningEnvironment  le slide utilizzate a lezione, nonché ulteriori contributi utili all discussione dei temi affrontati nel seconda parte.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Allegrini