- Docente: Giulia Allegrini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: possiede conoscenze di base circa i cambiamenti della società sotto l’aspetto dei mutamenti nei valori e modelli di vita, che impattano sulle modalità di produzione e di ricezione della cultura; sviluppa competenze teoriche per facilitare la lettura sociologica dei suddetti fenomeni, attraverso schemi interpretativi ed esplicativi propri della ricerca sociologica; sa analizzare le tendenze culturali e il modo in cui queste impattano sui processi sociali; sa collocare le dimensioni culturali nel contesto della morfogenesi sociale che tocca i vari ambiti della società: da quelli che riguardano le agenzie di socializzazione a quelli che riguardano i mondi vitali delle comunità locali, il lavoro, la partecipazione civica e politica, i vari tipi di organizzazioni sociali, economiche e politiche, per definire le diverse forme in cui si incarna la partecipazione culturale.
Contenuti
Il corso si articolerà in due parti. La prima si propone di introdurre le studentesse e gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. In questa prima parte del corso viene quindi introdotta la Sociologia della cultura, sotto il profilo teorico, a partire dai classici. Si prenderà in considerazione il rapporto tra cose, norme, valori, credenze e simboli per esplorare il concetto di cultura e la natura dei suoi legami con il mondo sociale.
Nella seconda parte si approfondirà l’analisi culturale entrando nel vivo della comprensione dei rapporti tra sistema della cultura, istituzioni e agenzie. Particolare attenzione verrà data al campo delle pratiche culturali dal punto di vista di alcuni principali nuclei tematici: sostenibilità, innovazione, partecipazione e collaborazione. Verranno quindi approfondite, a titolo esemplificativo, le culture e le pratiche partecipative e collaborative nei processi di costruzione di comunità e nelle arti; le pratiche creative come forme di partecipazione, di generazione di cittadinanza, e di trasformazione di immaginari; le pratiche di innovazione sociale nell'ambito del welfare culturale; i pubblici, il consumo e la produzione culturale.
Testi/Bibliografia
1) W. Griswold, Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna, 2005. NO capitoli 6 e 7.
2) Bentivegna S., Boccia Artieri A., Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Laterza. 2019. Capitoli 7, 8,9,10,11.
3) R. Paltrinieri (a cura di), Il valore sociale della cultura, FrancoAngeli, Milano, 2022
4) Slide utilizzate a lezione
5) Ulteriori materiali (articoli, saggi) di volta in volta indicati e messi a disposizione nella piattaforma virtuale. Questo materiale è di approfondimento dei temi trattati in particolare nella seconda parte e non è da considerarsi obbligatorio per l’esame orale finale.
Come supporto didattico, in particolare per chi non frequenta, si consiglia inoltre la lettura del testo (discrezionale e non obbligatorio):
Jedlowski P. (2009). Il mondo in questione. Carocci, Roma (cap. da 1 a 7, da 10 a 14).
Metodi didattici
Il primo modulo avrà un carattere maggiormente frontale, mentre il secondo modulo avrà un taglio seminariale, teso ad approfondire alcuni temi. Le studentesse e gli studenti saranno invitati ad una partecipazione attiva e critica. Potranno al tal fine essere assegnati dei lavori in gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
I momenti di confronto in aula durante il corso (in particolare durante il secondo modulo) saranno una prima occasione di valutazione.
La prova finale consiste in un esame orale e verterà sui testi indicati in bibliografia e sui materiali di approfiondimento utilizzati durante il corso.
Modalità di valutazione:
- Daranno luogo a una valutazione di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
- Daranno luogo a una valutazione discreta: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l'uso di un linguaggio appropriato.
- Daranno luogo a una valutazione sufficiente: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.
- Daranno luogo a una valutazione non sufficiente: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno messe a disposizione delle studentesse e degli studenti tramite la piattaforma Virtuale – LearningEnvironment le slide utilizzate a lezione, nonché ulteriori contributi utili all discussione dei temi affrontati nel seconda parte.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Allegrini