09660 - SOCIOLOGIA DELLA CULTURA (O-Z)

Anno Accademico 2022/2023

  • Moduli: Riccardo Prandini (Modulo O-Z ) Riccardo Prandini (Modulo Gr1-2) Gianluca Maestri (Modulo Gr3-4) (Modulo D.Ass)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo O-Z ) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Gr1-2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Gr3-4) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo D.Ass)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento mira a fornire una definizione analitica e comparata di sociologia culturale, proponendo allo studente l'apprendimento e l'utilizzo di uno specifico modello di interpretazione, applicato (e applicabile) all'analisi degli oggetti culturali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: - distinguere in modo chiaro tra sociologie della cultura e sociologia culturale; - analizzare e comprendere le fenomenologie sociali quali "oggetti culturali"; - applicare un modello di analisi culturale ai diversi processi e strutture sociali.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni.

Una sezione, detta COMUNE, è composta da lezioni frontali (16 lezioni + 1 prova intermedia per un totale di 34 ore) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (7 lezioni per un totale di 14 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento.

Per la sezione organizzata secondo modalità SEMINARIALI, gli studenti si divideranno in 3 gruppi ognuno dei quali svolgerà una sola lezione a settimana, avendo così tempo di prepararsi per la lezione successiva. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto e studiato il materiale assegnato. Sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso.

Testi/Bibliografia

Per la parte comune delle prime 16 lezioni:

1) Niklas Luhmann, La realtà dei mass media, Milano, FrancoAngeli (ultima edizione)

 

Per la parte seminariale 7 seminari

Verranno indicati e distribuiti per tempo 2 saggi per seminario da studiare.

Metodi didattici

Nella parte COMUNE del corso, le prime 16 lezioni, il docente presenterà i contenuti del testo da studiare, stimolando la partecipazione critica delle studentesse/studenti.

 

Per la parte SEMINARIALE, per ognuno dei 7 seminari, il docente preparerà un breve test con domande sui testi in calendario che tutti dovranno finire in 10 minuti circa. 

Successivamente verranno scelti alcuni studenti che dovranno presentare i testi e condurrela discussione in classe

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso viene valutato in modo diverso ma congruo per i frequentanti e per i non frequentanti

1) I NON FREQUENTANTI, sosterranno una prova scritta in presenza nelle sessioni di esame di gennaio-febbraio-marzo.

La prova scritta avrà una durata di 1 ora e 30 minuti e verterà su domande aperte riguardanti i contenuti del libro di testo e i 14 saggi dei seminari.

 

2) I FREQUENTANTI.

I frequentanti sono le studentesse/studenti che:

1) svolgeranno la PROVA INTERMEDIA a fine ottobre e

2) PARTECIPERANNO A TUTTI E 7 I SEMINARI consegnando tutte le volte il test eparteciperanno alla discussione in classe.

Sia alla PROVA INTERMEDIA che ai test dei 7 SEMINARI verrà assegnato un voto in trentesimi.

Infine gli studenti dovranno presentare, ENTRO IL 15 GENNAIO 2023, un PAPER di 10 cartelle sui uno dei temi presentati nel seminario e con una bibliografia di almeno 5 riferimenti. Il saggio può essere preparato a casa e inviato per mail.

Chi avrà i voti per la prova intermedia, i test dei seminari e il paper, potrà vedersi verbalizzato il voro entro FEBBRAIO 2023.

ATTENZIONE!

CHI NON ACCETTA IL VOTO DELLA PROVA INTERMEDIA, NON PUò PARTECIPARE AI SEMINARI E DOVRA' RIDARE L'ESAME INTERO NELLE SESSIONI DI ESAME SUCCESSIVE.

CHI NON ACETTA IL VOTO FINALE COMPOSTO DA PROVA INTERMEDIA, TEST SEMINARIALI E PAPER FINALE, DOVRA' RIDARE L'ESAME (TUTTO) NELLE SESSIONI D'ESAME.

 

L'esame scritto della prova intermedia e quello del paper finale, verranno così valutati: 

Lo scopo della prova scritta è quello di verificare la capacità dello studente di applicare le nozioni e le conoscenze apprese e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. La graduazione del voto finale avviene in base ai seguenti criteri:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi e interpretazione personale molto limitata, ma espressa in un linguaggio concettualmente e terminologicamente corretto: voto 18-19;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi e interpretazione autonoma solo su questioni puramente nozionistiche, espresse in linguaggio corretto: voto 20-24;
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, insieme a capacità di compiere analisi e interpretazioni  autonome e critiche, con una buona padronanza della terminologia e concettuologia specifica: voto 25-29;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, con capacità di compiere analisi e interpretazioni autonome, ben argomentate, critiche e originali, insieme a una piena padronanza della terminologia e concettuologia specifica: voto 30-30L.

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

In questo corso non vengono prodotte slides, power point, o altro. Si basa sulla frequenza a lezione e sullo studio dei testi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Prandini

Consulta il sito web di Gianluca Maestri

Consulta il sito web di

SDGs

Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.