21425 - CLINICA E TERAPIA MEDICA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Federico Fracassi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: VET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Federico Fracassi (Modulo 1) Laura Marconato (Modulo 2) Marco Pietra (Modulo 3) Gualtiero Gandini (Modulo 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo allo studente sono forniti gli strumenti e le abilità necessarie per compiere tutte le procedure idonee, in un contesto di pura interdisciplinarietà, per arrivare ad una diagnosi, per impostare il più opportuno protocollo terapeutico e formulare il giudizio prognostico più corretto. Le procedure partono dalla raccolta ed interpretazione della storia anamnestica e del segnalamento del paziente, per proseguire con la individuazione dei segni clinici (richiami di metodologia clinica e semeiotica) e completarsi mettendo in campo tutte le indagini collaterali disponibili (patologia clinica, diagnostica per immagini, test sierologici, esami citologici ed istopatologici, ecc) ed interpretandone le risultanze al fine di portare a compimento il percorso diagnostico. Le lezioni avranno per argomento casi arruolati dalla casistica che ricorre all'attenzione della attività dell'Ospedale Didattico Veterinario, in particolare da quelli ospedalizzati perché meglio si prestano ad esser presentati in aula ed alle esercitazioni. Lo studente sarà sollecitato ad integrare ed ampliare, con opportuno materiale didattico, le proprie conoscenze al fine di perseguire un continuo aggiornamento personale sulla materia. Lo studente avrà acquisito le abilità necessarie per effettuare la diagnosi di una malattia di ambito medico su di un animale da compagnia (cane e gatto), formulare la prognosi ed impostare la terapia più corretta. Inoltre, varrà messo nelle condizioni di acquisire una metodologia idonea ad essere impiegata per risolvere problemi in ambiti nuovi e a formulare giudizi anche con dati parziali ed incompleti.

Contenuti

Il corso di Clinica e Terapia Medica degli animali da compagnia è totalmente impostato ed in piena corrispondenza con la definizione che riconosce nel termine CLINICA “l'attività medica che si rivolge al singolo paziente”.

Pertanto si tratta di un Corso di taglio eminentemente pratico/applicativo che trova piena continuità e completamento nel tirocinio di Clinica Medica Veterinaria. Lo Studente sarà guidato ad applicare , le conoscenze, le abilità e i contenuti acquisiti da tutte le discipline del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, in primis, dagli insegnamenti di Metodologia Clinica, Semeiotica e Patologia Speciale Medica, per arrivare alla diagnosi, alla prognosi e al protocollo terapeutico assistenziale più idoneo per lo specifico paziente. In altri termini, lo Studente verrà guidato in una attività di tipo idiografico, essenzialmente rivolta al “problema” del singolo sul quale si cercherà, da un lato, di cogliere gli elementi comuni che consentono di inquadrarlo nell'ambito di una determinata malattia e, dall'altro lato, di porre in luce quegli aspetti che si discostano dalle leggi generali della malattia in oggetto, e rendono lo stesso paziente unico sul piano gestionale. Attraverso la presentazione di casi riferibili alle più frequenti sindromi, l'obiettivo del corso è quello di educare e trasmettere al Discente le leggi che informano la disciplina clinica e che possono essere ricondotte a: metodica e completa raccolta dei dati anamnestici e dei rilievi clinici diretti; capacità di programmare e razionalizzare le indagini collaterali anche alla luce delle diverse disponibilità; razionale interpretazione e giustificazione di tutti i fenomeni; capacità di riconsiderare e mettere in discussione le ipotesi avanzate alla luce di nuovi elementi; abilità di affrontare e risolvere casi avendo a disposizione solo dati parziali; continuo aggiornamento delle proprie conoscenze nel merito; verifica dei successi e, soprattutto, degli insuccessi anche attraverso il riscontro anatomo-clinico.

Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata.

Testi/Bibliografia

 

Medicina Interna del Cane e del Gatto”Nelson RW, Couto G. edito da Edra, Masson, EV 2021

Textbook of Veterinary Internal Medicine” 8° edizione edito da Stephen J. Ettinger & Edward C. Feldman & Etienne Cote. Elsevier St Luis 2017.

Articolo o capitoli di libri forniti a lezione dei docenti

Metodi didattici

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di lezioni pratiche. Coerentemente con le disposizioni sanitari vigenti potrà essere associato l'insegnamento a distanza. 

A fine del tirocinio lo studente deve esporre al docente un caso clinico gestito durante il tirocinio.

Ogni studente dovrà presentare una relazione scritta, su di un caso ricoverato presso l' Ospedale Veterinario Universitario "G. Gentile", che verrà discussa in sede di esame. Gli studenti erasmus in uscita dovranno attingere a casistica raccolta presso la Struttura ospitante. La relazione deve essere presentata anche da chi dovesse sostenere la prova d'esame solo per il Tirocinio (anche gli studenti erasmus). Lo scritto va inviato per posta elettronica (federico.fracassi@unibo.it) e deve pervenire almeno un mese prima della data del primo appello utile per sostenere l'esame (secondo questi esempi: se il primo appello in cui si vuole sostenere l'esame cade il 15 marzo, l'elaborato deve pervenire entro le ore 24,00 del 14 febbraio; se cade il 18 giugno devo pervenire entro le ore 24,00 del 17 maggio, ecc..).

A causa del problema legato al coronavirus, per gli studenti che hanno svolto il tirocinio online, non sarà richiesta la presentazione della tesina

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del tirocinio di Clinica Medica lo studente espone al docente un caso clinico seguito presso il tirocinio. Almeno un mese prima dell'esame orale lo studente invia al docente una tesina su un caso clinico. Infine vi è una prova orale costituita da due parti. Una prima domanda sull'approccio diagnostico a un caso clinico. Su tale domanda viene valutata la capacità dello studente nell'integrare le informazioni cliniche, nello stilare un diagnostico differenziale  e nel saper scegliere le migliori procedure diagnostiche. Una seconda domanda riguarda l'approccio profilattico (es vaccinazioni) e terapeutico alle malattie del cane e del gatto.

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Il voto finale tiene conto della discussione del caso clinico, della tesina e dell'esame orale.

La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode.

Gradazione del voto finale:

Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione (30-30L).

Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica (25-29).

Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive; espressione in linguaggio corretto (20-24).

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente; espressione in linguaggio complessivamente corretto (18-19).

Allo studente viene fornito un programma dettagliato sugli argomenti trattati da ciascun docente dei vari moduli del corso e ai capitoli di libro o articoli per la preparazione dell'esame.

lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto almeno 1 volta (secondo il regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5)

Trattandosi di Corso Integrato, si segnala che il docente verbalizzante è il Prof. Federico Fracassi.

Gli studenti con DISABILITA’ o DSA, possono contattare il docente per avere adattamenti alla didattica in fase di lezione o in fase di valutazione finale. Lo studente deve contattare il docente per email, inserendo in C/C il personale di riferimento da cui è seguito.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso verranno affrontati casi riferibili alle principali e più frequenti sindromi di riscontro professionale. Lo studente sarà sollecitato ad integrare ed ampliare, con opportuno materiale didattico, la proprie conoscenze al fine di perseguire un continuo aggiornamento personale sulla materia. Le lezioni avranno per argomento casi arruolati dalla casistica dell'ospedale Didattico Veterinario.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Fracassi

Consulta il sito web di Laura Marconato

Consulta il sito web di Marco Pietra

Consulta il sito web di Gualtiero Gandini