- Docente: Giovanni Dinelli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente sa come affrontare un problema di ricerca articolandolo in fasi temporali in accordo al seguente schema: 1. la raccolta delle informazioni, da effettuarsi attraverso un approccio sistematico e analitico della letteratura disponibile, distinguendo ciò che è pertinente o non pertinente al problema affrontato; 2. l’assemblaggio dell’informazione, che consiste nell’interpretare le informazioni raccolte al fine di programmare le fasi successive delle attività di ricerca; 3. lo sviluppo di un piano di attività mirante alla risoluzione del problema scientifico e coerente con le fasi precedenti del processo di ricerca; 4. la elaborazione e l’interpretazione dei risultati allo scopo di verificare il raggiungimento dell’obiettivo. Nel caso di mancato raggiungimento della finalità della ricerca, comprendere quali dati possano essere utili allo scopo di sviluppare un nuovo progetto di ricerca. Lo studente è in grado di distinguere tra l’utilizzo del termine “ricerca” con modalità emozionali per impressionare e creare confidenza, e l’utilizzo del termine “ricerca” ad indicare un processo metodologico, strutturato e finalizzato a risolvere scientificamente un problema.
Contenuti
Il corso avrà la seguente struttura modulare:
1. Definizione del "metodo scientifico" e definizione delle parti che lo compongono (6 ore)
In questa fase, mediante lezione frontale, verrà spiegato cosa si intende per metodo scientifico, verranno dettagliate tutte le fasi che lo caratterizzano, e suoi ambiti di applicazione, anche mediante l’utilizzo di esempi.
2. Definizione di un "problema di ricerca" (8 ore)
“Design thinking” e il metodo scientifico sono entrambi approcci per risolvere problemi, apprendere e sviluppare la conoscenza. In questa parte del corso gli studenti definiranno un problema di ricerca e svilupperanno una soluzione confrontando i principi delle due metodologie.
3. Lettura critica e definizione di possibili errori comuni (8 ore)
Per sensibilizzare gli studenti agli errori comuni che possono verificarsi nella definizione di un problema di ricerca o durante le fasi di un progetto, saranno organizzati “critical reading” di articoli scientifici.
La parte finale del corso sarà dedicata ad una discussione tra docenti e studenti sugli argomenti trattati per evidenziare come applicare le conoscenze conseguite nel percorso formativo/lavorativo degli studenti.
Testi/Bibliografia
Durante il corso verrà fornito materiale sotto forma di dispensa relativa alle lezioni frontali previste. Per la parte “definizione di un problema di ricerca” verranno forniti agli studenti diversi articoli scientifici selezionati prima dell'inizio del corso.
Metodi didattici
Durante le lezioni frontali, tutta la parte che consiste nel metodo scientifico sarà descritta dal docente fornendo la teoria e alcuni esempi.
Per la seconda parte del corso, gli studenti saranno divisi in gruppi di lavoro dove dovranno scoprire un problema di comune interesse e trovare la soluzione secondo le regole dei metodi scientifici. Al termine di questa fase, ogni sottogruppo di partecipanti dovrà restituire al docente a tutti gli altri partecipanti al corso la soluzione del problema prescelto. Durante l'ultima parte del corso, gli studenti saranno suddivisi in sottogruppi all’interno dei quali dovranno svolgere una “analisi critica” di un elaborato di ricerca selezionato, secondo le indicazioni precedentemente fornite dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
I risultati di apprendimento della sezione “Definizione di un problema di ricerca” saranno convalidati da una presentazione presentata da ogni sottogruppo e saranno valutati direttamente dalla classe in modo interattivo.
I risultati di apprendimento della sezione “Lettura critica e definizione di possibili errori comuni” saranno validati da una presentazione dell'analisi scientifica che sarà svolta da ogni sottogruppo e sarà valutata direttamente dalla classe in modo interattivo.
La validazione dell'acquisizione della conoscenza di tutti gli argomenti affrontati verrà effettuata al termine del corso tramite un questionario di 10 domande a risposta chiusa.
Strumenti a supporto della didattica
Laptop e / o smartphone con connessione WIFI per l'interazione con l'insegnante tramite Wooclap e Mentimeter freeware.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Dinelli
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.