78526 - PROCESSI COMUNICATIVI T (A-K)

Anno Accademico 2021/2022

  • Moduli: Valentina Manchia (Modulo 1) Marco Mancuso (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente è in grado di interpretare i fenomeni e le tecniche di comunicazione contemporanei, mediante l'uso degli strumenti metodologici di base. In particolare, lo studente possiede le strumentazioni metodologiche per comprendere e interpretare l’organizzazione sociale dei processi comunicativi, così come le conoscenze di base volte a metterne a fuoco l contesto sociale, storico, culturale e di potere in cui esso è chiamato ad operare come designer.

Contenuti

Il primo modulo del corso di Processi Comunicativi (Prof.ssa Manchia) si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti per guardare al design e alla progettazione in modo consapevole ed efficace, in particolar modo da un punto di vista semiotico.
In linea con la struttura e le modalità di lavoro del Laboratorio di Sintesi Finale T 2021/2022, il programma prevede, dopo un’introduzione ai fondamenti della semiotica e ai principi di base della teoria della narratività, una parte dedicata ai metodi e agli strumenti semiotici utili per l’analisi di oggetti, prodotti e artefatti fisici oltre che di artefatti comunicativi e digitali, e successivamente un approfondimento sui metodi e sugli strumenti di derivazione semiotica applicati all’attività di progettazione, dal metaprogetto al progetto vero e proprio (dal brief alla messa a punto del concept).
In chiusura, in parallelo con l’elaborazione del progetto esecutivo finale del Laboratorio di Sintesi Finale, è previsto un focus sulle strategie di comunicazione e di visualizzazione del progetto, e in particolare sull’uso di diagrammi, schemi, visualizzazioni e altre forme di sintesi visiva e grafica per veicolare e trasmettere contenuti e valori del progetto.


Il secondo modulo del corso (Prof. Mancuso) si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e critiche per interpretare i fenomeni estetici, linguistici ed espressivi della contemporaneità a cavallo tra arte e design mediante l’uso delle nuove tecnologie e della ricerca scientifica. Il programma del secondo modulo prevede, dopo un’introduzione di scenario che illustra le modalità con cui si sono sviluppare le ricerche, i linguaggi, le estetiche e i mercati tra i mondi del design e dell’arte con i nuovi media negli ultimi trent’anni, una serie di approfondimenti critici sulle pratiche artistiche e progettuali più importanti a livello internazionale nei vari ambiti di applicazione delle nuove tecnologie e della ricerca scientifica. L’approccio metodologico consente così di analizzare efficacemente una serie di fenomeni comunicativi interdisciplinari associati alla produzione culturale tra arte e design, analizzando nello specifico l’evoluzione di questi processi in seguito alla trasformazione costante delle tecniche produttivi hardware e software.


Testi/Bibliografia

Modulo 1

  • Gianfranco Marrone, Prima lezione di semiotica, Roma-Bari, Laterza, 2018, in particolare i capitoli I. Segni, codici, valori; IV. Storie e V. Testualità, società, cultura.
  • Dario Mangano, Semiotica e Design, Milano, Carocci, 2009, in particolare l’introduzione e i capitoli 1-2.
  • Jean-Marie Floch, “Il coltello del bricoleur. L’intelligenza in punta di Opinel”, in J.-M. Floch, Identità visive, Milano, Franco Angeli, 1995.
  • Valentina Manchia, Il discorso dei dati. Note semiotiche sulla visualizzazione delle informazioni, Milano, FrancoAngeli, 2020.
  • Salvatore Zingale, “Le inferenze nel design”, in La semiotica e il progetto. Design, comunicazione, marketing, a cura di M. Deni, G. Proni, Milano, FrancoAngeli, 2008.
  • Michela Deni, “La semiotica nel progetto”, in La semiotica e il progetto. Design, comunicazione, marketing, a cura di M. Deni, G. Proni, Milano, FrancoAngeli, 2008.

Altri testi per approfondimenti:

  • Julian Bleecker, “Design Fiction: A Short Essay on Design Fact and Fiction”, Near-Future Laboratory, 2009.
  • Francesco Galofaro, “Come disegnare un concetto – il caso del packaging design”, in La semiotica e il progetto 2. Spazi, oggetti, interfacce, Milano, FrancoAngeli, 2010.
  • Valentina Manchia, “Mappare il virus. Strategie e pratiche di visualizzazione dei dati legate al fenomeno COVID-19”, «Ocula», vol. 21, ottobre 2020.
  • Lev Manovich, “What is visualization?”, «Visual Studies» 26, 1, 2011, pp. 36-49 (ed. it. anche in Immagini che fanno segno. Modi e pratiche di rappresentazione diagrammatica nelle informational images, a cura di V. Manchia, «Carte semiotiche», 2014, pp. 36-52).
  • Gianfranco Marrone, “Dal design all’interoggettività: questioni introduttive”, in E. Landowski, G. Marrone (a cura di), La società degli oggetti. Problemi di interoggettività, Roma, Meltemi, 2002.
  • Bruno Munari, Good design, Mantova, Corraini, 1963.
  • Bruno Munari, Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale, Roma-Bari, Laterza, 1981.
  • Giampaolo Proni, “Progettare il senso. Dalla conoscenza alla pratica progettuale”, in La lista della spesa e altri progetti. Semiotica, design, comportamenti delle persone, Milano, FrancoAngeli, 2012.
  • Edward Tufte, Visual Explanations. Images and Quantities, Evidence and Narrative, 1997.

 

Modulo 2

  • AA.VV., AC|DC, Contemporary Art, Contemporary Design (Symposium, Exhibition and Master Classes, 26-27.10.2007), Geneva, University of Art and Design, JRP Ringier, 2007
  • Blais Joline, Ippolito Jon, At the Edge of Art, Thames & Hudson, New York, 2006
  • Coles Alex, Design and Art, Documents of contemporary art, The MIT Press, 2007
  • Foster Hal, Design and Crime (And Other Diatribes), Verso, 2010
  • Grau Oliver, New Media Art, Oxford Bibliographies, 2006
  • Hope Cat, Ryan John Charles, Digital Arts: An Introduction to New Media, Bloomsbury, 2014
  • Ingold Tim, Antropologia, archeologia, arte e architettura, Milano, Raffaello Cortia Editore, 2019
  • Latour Bruno, Non siamo mai stati moderni. Saggio di antropologia simmetrica, Eleuthera, 1995
  • Maldonado Tomas, Arte e Artefatti. Intervista di Hans Ulrich Obrist, Milano, Feltrinelli, 2009
  • Mancuso Marco, Arte, Tecnologia e Scienza. Le Art Industries e i nuovi paradigmi di produzione nella New Media Art contemporanea, Milano, Mimesis, 2018
  • Mancuso Marco, Intervista con la New Media Art. L’osservatorio Digicult tra arte design e cultura digitale, Milano, Mimesis, 2020
  • Mecacci Andrea, Estetica e Design, Il Mulino, 2012
  • Paul Christiane, Digital Art, Thames & Hudson, 2003
  • Plohman Angela, Butcher Clare, The future of the Lab, Baltan Laboratories, 2010
  • Salter Chris, Alien Agency. Experimental Encounters with art in the making, The MIT Press, 2015
  • Snow Charles P., The Two Cultures, Cambridge University Press, 2001
  • Tribe Mark, Jana Reena, New Media Art, Taschen, 2006

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni e discussioni in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

• Esercitazione in itinere (con valutazione).
• Prova finale, con i docenti degli altri moduli.

Strumenti a supporto della didattica

Articoli in pdf forniti dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Manchia

Consulta il sito web di Marco Mancuso