76040 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE -

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Anna Ciannameo
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede conoscenze sull'evoluzione del rapporto terapeuta-paziente-malattia attraverso i secoli nelle principali culture europee ed extraeuropee. E' consapevole di come l'esigenza di restituire autonomia e benessere sia stata, fin dall'antichità, oggetto prioritario di studio e applicazione

Contenuti

Al termine del corso, lo studente acquisirà alcuni strumenti teorico-metodologici per riflettere sulle dinamiche socio-culturali iscritte nell’esperienza di malattia e nelle forme di cura. Partendo dalla considerazione che il processo di traduzione di segni di malessere in sintomi di malattia è mediato da quadri di riferimento culturale, non tenere conto della prospettiva del paziente significa correre il rischio di non comprendere il significato della sua esperienza e di ostacolare la sua partecipazione nel processo terapeutico. Queste tematiche emergono come centrali non solo nel caso di pazienti stranieri, il cui contesto culturale può essere molto differente da quello del personale sanitario, ma in ogni esperienza di malattia.

Cultura, corpo e società: una relazione complessa

  • Il ruolo delle scienze umane e sociali nella riconfigurazione della pratica clinico-assistenziale
  • Corpo e incorporazione.
  • Relazione operatore-paziente e comunicazione.
  • Efficacia terapeutica e (mancanza di) compliance.
  • Disease, illness, sickness.

Processi socio-economici, rischio e promozione della salute

  • La produzione dei fattori di rischio: determinanti sociali e disuguaglianze in salute.
  • Violenza strutturale e sofferenza sociale.
  • Promozione della salute ed equità di accesso ai servizi sanitari.

Salute e migrazione

  • Dalla competenza alla consapevolezza culturale.

La formazione dei medici: sguardo clinico e autoriflessività

 

Testi/Bibliografia

Letture fondamentali:

- Pizza G., (2005), Salute e Malattia: una coppia ambigua, in Pizza G. (2005) “Antropologia Medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo”, Carocci, Roma, pp. 74-106.

- Quaranta I. (2012), La trasformazione dell’esperienza. Antropologia e processi di cura, Antropologia e Teatro, 3 (2012), pp. 1–31.

Tutti i contenuti del corso saranno materia di esame. Gli studenti potranno approfondire gli argomenti trattati a lezione consultando una lettura per blocco tematico:

Cultura, corpo e società. una relazione complessa

  • Ciannameo A. (2015), Corpo, malattia e cura in una prospettiva di salute globale, in Emerson E. Merhy, Angelo Stefanini, Ardigò Martino (2005, a cura) “Problematizzando epistemologie in salute collettiva: saperi dalla cooperazione Brasile e Italia”. Rede Unida, Porto Alegre-Bologna, pp. 103-126.
  • Napier D. et al. (2014), Culture and Health (The Lancet Commissions), in «The Lancet», vol. 384, n. 1, pp. 1607-1639 (Traduzione italiana: Cultura e Salute, 2019);
  • Quaranta I. (2017), Cura e significato: dalle competenza alla consapevolezza culturale, in Gemelli G. (2017, a cura) “CONSAPEVOLMENTE Prendersi cura di adolescenti e giovani adulti in onco-ematologia”, Baskerville, Bologna, pp. 246 - 272;

Processi socio-economici, rischio e promozione della salute

  • Di Girolamo C., Martino A. (2015), Le disuguaglianze in salute: spunti per una riflessione teorica in Emerson E. Merhy, Angelo Stefanini, Ardigò Martino (2015, a cura) “Problematizzando epistemologie in salute collettiva: saperi dalla cooperazione Brasile e Italia”. Rede Unida, Porto Alegre-Bologna, pp. 15-34;
  • Farmer P., (2006), Sofferenza e violenza strutturale. Diritti sociali ed economici nell’era globale, in Quaranta I. (2006 a cura), “Antropologia medica. I testi fondamentali”, Raffaello Cortina, Milano, pp. 265-302;

Salute e migrazione

  • Bodini C. (2017), L’accesso alle cure nella ‘fortezza europa’, in «Sistema salute», vol. 61, n. 3, pp. 45-58;
  • Ciannameo A. (2012), Storie di vita, racconti di malattia e migrazione. I simboli, le ragioni, i sintomi del Mal de Chagas nella periferia di Buenos Aires, in Franceschi Z. (2012, a cura) “Annuario di Antropologia Storie di vita/Autobiografie N.14”, Ledizioni, Milano, pp. 147-179;
  • Ciannameo A. (2014), Da dimenticata a emergente: la malattia di Chagas, crocevia tra strategie sanitarie e politiche migratorie. Una rilettura etnografica, in «AM Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica», n. 38/ottobre, 283-311.
  • Fusaschi M. (2007), Verso un multiculturalismo all’italiana. La “legge speciale” e il dibattito sull’infibulazione in F. Pompeo (2007), “La società di tutti”, Meltemi, Roma, pp. 95-115.
  • Ong A. (2018), Da rifugiati a cittadini in Allovio S. et al. (2018 a cura di) “Antropologia culturale. I temi fondamentali”, Raffaello Cortina, Milano, pp. 290-301.
  • Martino A., Stefanini A., Tortoreto B. (2014), Salute, in Riccio B. (2014) “6. Antropologia e migrazioni”, CISU, Roma, Capitolo XV, pp. 179- 194.

La formazione degli operatori sanitari: sguardo clinico e autoriflessività

  • Good B. (1999) Come la medicina costruisce i propri oggetti, in Good B. (1999) “Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente”, Einaudi Edizioni di Comunità, Torino, pp. 101-135.
  • Pizza G. (2005), “Fare i medici” , in Pizza G. (2005) “Antropologia Medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo”, Carocci, Roma, pp. 169-183.


Metodi didattici

Lezione frontale, spazi di confronto e partecipazione attiva

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

power point, materiali audiovisuali, documentari

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Ciannameo