27280 - SEMINARI (1) (G.B)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Cigdem Oguz
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario lo studente è capace di interpretare problematiche relative a specifici fenomeni storici in prospettiva diacronica e trasversale, elaborando e sintetizzando i dati ricavati dall’analisi di documenti scritti e fonti materiali e dalla discussione collettiva svolta nel costante confronto con gli altri; sa formulare un percorso di ricerca o di lavoro intellettuale in modo autonomo e organizzato usando gli strumenti specifici appresi con rigore metodologico, precisione e accuratezza.

Contenuti

Storia dell'Impero Ottomano. Società, politiche, cultura (30 ore)

PROGRAMMA/CONTENUTI

Il ciclo di seminari intende affrontare la storia dell’Impero Ottomano dal XIII al XX secolo tra la nascita della principalità ottomana e la fine dell’Impero Ottomano dopo la prima guerra mondiale. Gli sviluppi politici e militari che portarono all'espansione ottomana e successivamente alla sua dissoluzione saranno discussi insieme agli aspetti sociali, culturali e intellettuali. I contenuti dei seminari sono divisi in due tra il consolidamento e la fase espansiva del dominio ottomano e la crisi e riforme nel tardo impero ottomano.

Programma dei seminari:

1. Introduzione del corso, le fonti, il programma e discussione: Perché studiare l’impero ottomano? Chi sono gli ottomani? L’eredità dell’impero ottomano.

2. Da una principalità a un impero: La nascita e l’espansione dell’impero, L’organizzazione del potere e dello stato dopo la conquista di Costantinopoli

3. Sudditi musulmani e non musulmani: La legge ottomana e il sistema dei millet

4. L’economia ottomana: il sistema dei timar, artigianato, commercio

5. Islam, Medio Oriente e l’Impero Ottomano: i Safavidi, i Mamelucchi e altre potenze

6. Amici e Nemici: l’Impero Ottomano e altre potenze europee (Venezia, Polonia, Francia, gli Asburgo)

7. Le trasformazioni dei secoli XVI e XVII

8. Le donne ottomane, genere e sessualità

9. ‘Questione d’Oriente’: le grandi potenze europee e l’impero ottomano

10. Movimenti nazionali nell’impero, le riforme di Tanzimat e il malcontento sociale

11. Abdülhamid II, Monarchismo, Panislamismo e le politiche etniche, gli Armeni, i Curdi, gli Arabi

12. I Giovani Turchi e la rivoluzione di 1908

13. La guerra italo-turca del 1911-1912 e le guerre balcaniche del 1912-13

14. L’impero ottomano nella prima guerra mondiale: fronte interno e militare e ingegneria sociale

15. Dall’impero alla repubblica, gli sviluppi del dopoguerra

Testi/Bibliografia

1. Lettura generale obbligatoria:

Suraiya Faroqhi, L’impero ottomano (traduzione di Lea Nocera), Bologna: il Mulino, 2018.

2. Saggi di approfondimento

Ayşe Saraçgil, Il maschio camaleonte strutture patriarcali nell'Impero ottomano e nella Turchia moderna, Milano: B. Mondadori, 2001.

Cengiz Kırlı, “Coffeehouses: Leisure and Sociability in Ottoman Istanbul,” Leisure Cultures in Urban Europe, 1700-1870, (eds.) Peter Nigel Borsay and Jan Hein Furnee, Manchester: Manchester University Press, 2016, pp. 161-181.

Çiğdem Kafesçioğlu, Constantinopolis/Istanbul: Cultural Encounter, Imperial Vision, and the Construction of the Ottoman Capital, Pennsylvania: The Pennsylvania State University Press, 2009.

Çiğdem Oğuz, “‘The Homeland Will Not be Saved Merely by Chastity’: Women’s Agency, Nationalism, and Morality in the Late Ottoman Empire,” in “Women’s Agency in the Late Ottoman Empire,” special issue Journal of the Ottoman and Turkish Studies Association, Çiğdem Oğuz (ed.), vol. 6, no. 2, Autumn 2019, 91-111.

Erik Jan Zurcher, Porta d’Oriente. Una storia della Turchia dal Settecento a oggi (traduzione di Stefania Micheli e Andrea Piccoli), Roma: Donzelli, 2016, pp. 5-200.

Fabio L. Grassi, L’Oriente Ottomano e la Politica Napoleonica, in L’Imperatore dei Francesi e l’Europa Napoleonica, Giovana Motta (a cura di), Roma: Edizioni Nuova Cultura, 2014, pp. 195-210.

Federico Donelli, Islam e Pluralismo: La coabitazione religiosa nell’Impero ottomano, Firenze: Le Monnier Università, 2017.

Federico Donelli, “Simboli e tradizioni “inventate” alla corte di Abdülhamid II,” in Diacronie – Studi di Storia Contemporanea [Online], No. 16, 4, 2013.

Feroz Ahmad, The Young Turks and the Ottoman Nationalities: Armenians, Greeks, Albanians, Jews, and Arabs, 1908–1918, Salt Lake City: University of Utah Press, 2014.

Giancarlo Casale, The Ottoman Age of Exploration, Oxford: Oxford University Press, 2010.

Gilles Veinstein, On the Ottoman Janissaries (Fourteenth-Nineteenth Centuries), in Fighting for A Living: A Comparative Study of Military Labor 1500-2000, Erik Jan Zürcher (ed.), Amsterdam: Amsterdam University Press, 2013, 115-134.

Giorgio del Zanna, La fine dell’impero ottomano, Bologna: Il Mulino, 2013.

Donald Quataert, “The Regie, Smugglers, and the Government,” in Social Disintegration and Popular Resistance in the Ottoman Empire, 1881–1908: Reactions to European Economic Penetration, New York: New York University Press, 1983, pp. 13–40.

Hasan Kayalı, Arabs and Young Turks: Ottomanism, Arabism, and Islamism in the Ottoman Empire, 1908-1918, Berkeley: University of California Press, 1997.

Janet Klein, The Margins of Empire: Kurdish Militias in the Ottoman Tribal Zone, Stanford, California: Stanford University Press, 2011.

Jonathan McCollum, “Reimagining Mediterranean Spaces: Libya and the Italo-Turkish War,” 1911-1912, in Diacronie, Studi di Storia Contemporanea [Online], No. 23, 3, 2015.

Julia Phillips Cohen, Becoming Ottomans: Sephardi Jews and Imperial Citizenship in the Modern Era, Oxford: Oxford University Press, 2014.

Karen Barkey, Empire of Difference: The Ottomans in Comparative Perspective, Cambridge: Cambridge University Press, 2008.

Leslie Peirce, The Imperial Harem: Women and Sovereignty in the Ottoman Empire, Oxford: Oxford University Press, 1993.

Marco Dogo, Schegge d'impero, pezzi d'Europa: Balcani e Turchia fra continuità e mutamento, 1804-1923, Gorizia: Libreria Editrice Goriziana, 2006.

Maria Pia Pedani, Venezia porta d’Oriente, Bologna: Il Mulino, 2010.

Nadir Özbek, “The Politics of Taxation and the ‘Armenian Question’ during the Late Ottoman Empire, 1876–1908,” in Comparative Studies in Society and History Vol. 54, No. 4, 2012, pp. 770-797.

Robert Mantran, La vita quotidiana a Costantinopoli ai tempi di Solimano il Magnifico e dei suoi successori XVI-XVII secoli, Milano: Rizzoli, 1992.

Sean McMeekin, Il crollo dell’Impero ottomano. La guerra, la rivoluzione, e la nascita del moderno Medio Oriente 1908-1923, Torino: Einaudi, 2017.

Stefano Trinchese (a cura di), Le cinque dita del sultano. Turchi Armeni Arabi Greci ed Ebrei nel continente mediterraneo del ‘900, L’Acquilia: Textus, 2005.

Vahakn N. Dadrian, Storia del genocidio armeno, conflitti nazionali dei Balcani al Caucaso, (a cura di A. Arslan, B. L. Zekiyan, traduzione di A. F. D’Arcais), Milano: Guerini, 2003.

Yiğit Akın, When the War Came Home: The Ottomans’ Great War and the Devastation of an Empire, Stanford, California: Stanford University Press. 2018.

Metodi didattici

Ciascun seminario prevede una lezione di carattere frontale e una parte dedicata alla discussione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per conseguire i 6 CFU è necessario seguire un numero di incontri seminariali per un totale di 24 ore su 30 (12 seminari su 15 di 2 ore ciascuno). Lo studente dovrà, inoltre, redigere una tesina di approfondimento che va da un minimo di 20.000 battute (note e spazi inclusi) a un massimo di 30.000 battute (note e spazi inclusi). L’elaborato verterà su uno dei temi affrontati nei seminari. Oltre alla lettura generale obbligatoria, lo studente potrà scegliere i testi tra i saggi di approfondimento o altre fonti accademiche.

Il testo di ciascuna relazione, con indicato in alto il proprio nome e cognome, corso di studio, numero di matricola e indirizzo di posta elettronica, va presentato entro il 10 gennaio 2021. Il testo deve essere consegnato come documento di word e pdf in allegato a una e-mail. L’idoneità sarà altresì determinata dall’attiva partecipazione ai seminari.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power Point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cigdem Oguz