87519 - LABORATORIO A (1) (LM) (G. A)

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica sulle arti visive. Sa usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontare la ricerca nelle diverse aree delle arti visive.

Contenuti

Il seminario intende discutere alcuni momenti particolarmente significativi di intersezione tra arte e politica. Senza nessuna pretesa di completezza e di esaustività, il suo scopo è mostrare come, a partire da alcune specifiche esperienze estetiche o dalla loro critica, si sono sviluppati concetti e paradigmi propri della modernità politica. Allo stesso tempo si indagherà come alcuni autori “politici” abbiano utilizzato, criticato, attraversato esperienze artistiche per rinnovare i loro specifici linguaggi disciplinari.

I temi principali degli incontri saranno i seguenti:

  1. Introduzione: Arte, iconologia e politica in età moderna
  2. Iconologia, arte di governo e ragion di Stato.
  3. Ambrogio Lorenzetti e la politica dell’arte: l’affresco del buongoverno a Siena
  4. Prospettiva, rappresentazione, rappresentanza: tra Panofsky e Hobbes
  5. Iconologia politica: i frontespizi del Leviatano di Thomas Hobbes
  6. Behemoth, ovvero moltitudine, popolo e guerra civile
  7. Velasquez, Foucault e l’arte politica
  8. Rousseau, e la critica politica della ragione teatrale
  9. David, Marat, gli antichi romani, la rivoluzione e Marx.
  10. Goya, il sogno della ragione, la critica e l’illuminismo
  11. Modernismo, Modernità e critica del moderno
  12. Macchine e politica: dall’estetica fascista all’uomo nuovo
  13. Walter Benjamin, l’opera d’arte e la violenza
  14. Leni Riefenstahl, nazionalsocialismo e Führerschaft
  15. Per la critica della rappresentazione

Testi/Bibliografia

I testi di riferimenti per i singoli incontri saranno:

  1. Ernst H. Kantorowicz, La sovranità dell’artista, in Id., La sovranità dell’artista. Mito e immagine tra Medioevo e Rinascimento, Venezia, Marsilio, 1995, pp. 17-38. P. Schiera, Politica moderna e comunicazione: la dottrina per immagini, «Annali dell’istituto storico italo-germanico in Trento», XIX, 1993, pp. 233-242. Stuart Hall, The Work of Representation, in Stuart Hall (ed), Representation: Cultural Representations as Signifying Practices, London, Sage, 1997, pp. 13-73.
  2. E. Panofsky, Iconologia e iconografia. Introduzione allo studio dell’arte nel Rinascimento, in Id., Il significato delle arti visive, Torino, Einaudi, 2010, pp. 32-57. C. Ginzburg, Rappresentazione. La parola, l’idea, la cosa, in Id., Occhiacci di legno. Nove riflessioni sulla distanza, Milano, Feltrinelli, 1998, 82-99. M. Ricciardi, Principi e ragion di Stato nella prima età moderna, in Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna, a cura di G. Duso, Roma, Carocci, 1999, pp. 51-59.
  3. P. Schiera, Il Buongoverno “melancolico” di Ambrogio Lorenzetti e la “costituzionale faziosità” della città, «Scienza & politica», 2006, pp. 93-108. Q. Skinner, Ambrogio Lorenzetti e la raffigurazione del governo virtuoso e Ambrogio Lorenzetti sul potere e sulla gloria delle repubbliche, entrambi in Q. Skinner, Virtù rinascimentali, Bologna, il Mulino, 2002, pp. 53-153. P. Boucheron, Scongiurare la paura. La forza politica delle immagini, Milano, Jaca Book, 2018.
  4. E. Panofsky, La prospettiva come “forma simbolica”, in Id., La prospettiva come “forma simbolica” e altri scritti, Milano, Feltrinelli, pp. 37-117. T. Hobbes, Leviatano, Firenze, La Nuova Italia, 1976, pp. 155-160; 169-180.
  5. I frontespizi del Leviatano e la modernità politica [Considerando: H. Bredekamp, Thomas Hobbes. Der Leviathan Das Urbild des modernen Staates und seine Gegenbilder, 1651–2001, Berlin, Akademie Verlag GmbH, 2012].
  6. T. Hobbes, Behemoth, Roma-Bari, Laterza, 1979, I Dialogo. G. Agamben, Stasis. La guerra civile come paradigma politico, Torino, Bollati Boringhieri, 2015. [Considerando: H. Bredekamp, Der Behemoth. Metamorphosen des Anti-Leviathan, Berlin, Duncker und Humblot, 2016].
  7. R. Brandt, Diego Velázquez: Las meninas o La familia de Felipe IV, in Id., Filosofia della pittura. Da Giorgione e Magritte, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 270-297. M. Foucault, Le parole e le cose. Un’archeologia delle scienze umane, Milano, Rizzoli, 1978, pp. 17-30.
  8. J.J. Rousseau, Lettera sugli spettacoli, Palermo, Aestethica, 2013.
  9. C. Ginzburg, David Marat. Arte politica religione, in Id., Paura reverenza terrore. Cinque saggi di iconografia politica, Milano, Adelphi, 2015, pp. 81-114. K. Marx, Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in Id., Rivoluzione e reazione in Francia 1848-1850, Torino, Einaudi, 1976, 171-185.
  10. 10.R. Brandt, Francisco Goya: Il sonno della ragione genera mostri, in R. Brandt, Filosofia della pittura. Da Giorgione e Magritte, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 349-361. M. Horkheimer – T.W. Adorno, Dialettica dell’illuminismo, Torino, Einaudi, 1976, pp. 11-51.
  11. Marhall Bermann, Tutto ciò che è solido svanisce nell'aria. L'esperienza della modernità, Bologna, il Mulino, 2012, II capitolo. M. Cioli, M. Ricciardi, P. Schiera, The Individual and the New Man. An Introduction, in M. Cioli, M. Ricciardi, P. Schiera (eds), Traces of Modernism. Art and Politics from the First World War to Totalitarianism, Frankfurt am Main, Campus Verlag, 2019, pp. 7-18.
  12. Monica Cioli, At the Origins of Technopolitics. The European Avant-gardes before and after the First World War, in M. Cioli, M. Ricciardi, P. Schiera (eds), Traces of Modernism. Art and Politics from the First World War to Totalitarianism, Frankfurt am Main, Campus Verlag, 2019, pp. 175-193.
  13. W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 1966. W. Benjamin, Per la critica della violenza, in Id. Angelus Novus. Saggi e frammenti, Torino, Einaudi, 1976, pp. 5-28.
  14. Éric Michaud, The Many Lives of the New Man, 1914–1945, in M. Cioli, M. Ricciardi, P. Schiera (eds), Traces of Modernism. Art and Politics from the First World War to Totalitarianism, Frankfurt am Main, Campus Verlag, 2019, pp. 89-105. M. Ricciardi, Tra carisma e funzione. La «Führerschaft» di Adolf Hitler, in «Ricerche di storia politica», 5, 2002, n. 3, pp. 365-375.

Metodi didattici

A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica:


Tradizionale: il docente sarà sempre in presenza nell’aula designata per l’insegnamento, gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza saranno fornite più avanti). Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS, frontali e discussioni seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Dato il carattere seminariale del laboratorio è vivamente consigliata la frequenza.

1) Studenti frequentanti

Gli studenti frequentanti potranno scrivere un paper di almeno 2500 parole su un argomento concordato con il docente e basato sia sui riferimenti elencati nella lista di lettura sia su ulteriori riferimenti bibliografici emersi nel corso delle lezioni. Gli studenti potranno discutere con il docente in classe, durante il ricevimento (via Teams o in presenza) o via mail l'argomento del paper. In alternativa possono sostenere un esame orale dopo aver concordato il programma con il docente.

2) Studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti devono concordare con il docente durante il ricevimento (via Teams o in presenza) o via mail un percorso all’interno dei blocchi tematici indicati nella bibliografia. Possono poi optare per la presentazione di un paper di almeno 3000 parole o per un esame orale.

Tutti i paper dovranno essere consegnati almeno una settimana prima della data istituzionale d’esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Ricciardi