00231 - DIRITTO PENALE (R-Z)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Gaetano Insolera
  • Crediti formativi: 16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gaetano Insolera (Modulo 1) Francesca Consorte (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione e l'approfondimento delle problematiche in tema di garanzie costituzionali nel sistema penale; l'apprendimento dei lineamenti di teoria generale del reato e della pena, nonché della struttura dei principali istituti penalistici con riferimento alla parte generale del codice. L'esame della parte speciale del codice penale e delle principali tematiche connesse alla legislazione penale complementare.

Contenuti

Nel corso di diritto penale si intende, innanzitutto, illustrare la natura e gli scopi del diritto penale nonché i rapporti tra il sistema penale e la Costituzione. In specifico si tratteranno: la struttura del reato nei suoi vari elementi, le forme di manifestazione, le cause di giustificazione ed il sistema sanzionatorio. Verranno analizzati a lezione anche i rapporti tra la parte generale e la parte speciale, nonché le principali fattispecie appartenenti a quest'ultima.

E' richiesta la conoscenza delle recenti riforme del codice penale introdotte rispettivamente dalla l. 6 novembre 2012, n. 190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione), della estinzione del reato a seguito di sospensione del procedimento con messa alla prova (art. 168 bis c.p., introdotto dall'art. 3, c.11, l. 28 aprile 2014, n. 67), della disciplina relativa alla causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto, introdotta dal d.lgs. 16 marzo 2015, n. 28, della prescrizione, per come operata dalla cd. Riforma Orlando (L. 23 giugno 2017, n. 10), nonché della riforma della cd. riserva di codice (d.lgs. 1° marzo 2018, n. 21).

E' poi richiesta la conoscenza della più recente legislazione in materia penale (l. 3/2019, cd. "Spazzacorrotti), riforma della legittima difesa, riforma dell'art. 416 ter c.p. (Scambio elettorale politico-mafioso).

Testi/Bibliografia

Testi consigliati per l'esame:

I) PARTE GENERALE:

PULITANO', Diritto Penale, Giappichelli, Torino, VIII Ed., 2019.

o in alternativa:

FIANDACA-MUSCO, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, Bologna, VIII ed., 2018

ovvero

CANESTRARI-CORNACCHIA-DE SIMONE, Manuale di diritto penale. Parte generale, Il Mulino, Bologna, 2017.

nonché

II) PARTE SPECIALE:

AA.VV., Lineamenti di parte speciale - Ed. Monduzzi - Bologna - ult. ed., limitatamente ai seguenti capitoli:

- Capitolo II, Delitti contro la Pubblica Amministrazione;

- Capitolo III, Delitti contro l'amministrazione della giustizia;

- Capitolo IV, Delitti contro l'ordine pubblico;

- Capitolo XI, Delitti contro il patrimonio.

o in alternativa:

INSOLERA-GUERINI, Diritto penale e criminalità organizzata, II ed., Giappichelli, 2019

N.B. E' obbligatorio dotarsi di una copia cartacea del Codice Penale e di Procedura Penale aggiornato.

 

ATTIVITA' INTEGRATIVE

a) Per attività formative quantificate in 6 e 7 CFU:

PARTE SPECIALE

AA.VV., Lineamenti di parte speciale - Ed. Monduzzi - Bologna - VI ed., limitatamente ai seguenti capitoli:

- Capitolo II, Delitti contro la Pubblica Amministrazione;

- Capitolo III, Delitti contro l'amministrazione della giustizia;

- Capitolo IV, Delitti contro l'ordine pubblico;

- Capitolo XI, Delitti contro il patrimonio.

b) Per attività formative quantificate in 9 e 10 CFU:

I) PARTE GENERALE

PULITANO', Diritto Penale, Giappichelli, VIII Ed., 2019, imitatamente agli istituti del tentativo e del concorso di persone nel reato;

o in alternativa:

G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, Bologna, VII ed., limitatamente agli istituti del tentativo e del concorso di persone nel reato;

ovvero

S. CANESTRARI, L. CORNACCHIA, G. DE SIMONE, Manuale di diritto penale. Parte generale, Il Mulino, Bologna, ult. ed., limitatamente agli istituti del tentativo e del concorso di persone.

nonché

II) PARTE SPECIALE

AA.VV., Lineamenti di parte speciale - Ed. Monduzzi - Bologna - VI ed., limitatamente ai seguenti capitoli:

- Capitolo II, Delitti contro la Pubblica Amministrazione;

- Capitolo III, Delitti contro l'amministrazione della giustizia;

- Capitolo IV, Delitti contro l'ordine pubblico;

- Capitolo XI, Delitti contro il patrimonio.

o in alternativa:

INSOLERA-GUERINI, Diritto penale e criminalità organizzata, II ed., Giappichelli, 2019.

Metodi didattici

La didattica si svolge secondo il metodo tradizionale.
Durante le lezioni verranno esaminati alcuni casi pratici, con particolare attenzione agli istituti di parte generale e alle fattispecie incriminatici in essi richiamati.

La frequenza a lezione è facoltativa.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale sulla parte generale e sulla parte speciale del diritto penale.

Il colloquio orale tende a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i principali temi trattati durante il corso (principio di legalità, teoria generale del reato, sistema sanzionatorio, principali fattispecie incriminatrici analizzate nei testi consigliati).

Particolarmente apprezzate saranno le capacità dello studente di sapersi orientare nell'ambito delle fonti normative e dei principali indirizzi interpretativi (dottrinali e giurisprudenziali) richiamati nei testi consigliati per la preparazione all'esame.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati durante la prova, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato determineranno una valutazione più che sufficiente; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento nell'ambito delle tematiche discusse saranno valutati negativamente.

L'insegnamento plurimodulare implicherà una valutazione di sintesi da parte dei docenti.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti potranno iscriversi alla mailing list dei seminari "Lavori in Corso", organizzati dal docente con cadenza mensile, riguardanti temi di attualità penalistica e presentazione di libri inerenti alla materia.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o da disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai Referenti e concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gaetano Insolera

Consulta il sito web di Francesca Consorte