00562 - LETTERATURA ITALIANA (M-Z)

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito gli strumenti per l'esegesi dei testi (antichi e moderni, editi e inediti) della nostra secolare tradizione letteraria, vista quale bene culturale e monumento della nostra identità nazionale. Sa valutare e utilizzare i metodi per l'analisi storica dei documenti della Letteratura Italiana anche in prospettiva diacronica. Possiede una buona capacità di organizzazione logica e esposizione ordinata informazioni complesse, finalizzate alla formulazione autonoma di conclusioni e opinioni; mostra capacità di elaborazione e sintesi, precisione e accuratezza.

Contenuti

MODULO A: LA LETTERATURA ITALIANA: LETTURA E COMMENTO DI TESTI DAl 600 ALL’800. Il corso intende ripercorrere la Letteratura italiana dal Seicento all’Ottocento attraverso alcuni testi in poesia e prosa, appartenenti a epoche e di genere diversi, che saranno inseriti nel loro contesto storico e letterario, letti e commentati insieme agli studenti. Scopo del corso è da un lato fornire alcuni modelli di lettura e commento di livello universitario, per permettere agli studenti di sviluppare un metodo di lettura e interpretazione del testo letterario; dall’altro ricostruire, a partire dai testi stessi, le caratteristiche principali dei periodi storico-letterari presi in esame.

Dopo un’introduzione al testo letterario, una illustrazione dei “ferri del mestiere dell’italianista” (retorica, metrica e stilistica) e delle tecniche di scrittura universitaria, saranno letti e commentati testi relativi ai seguenti movimenti e autori: Tasso, il Barocco e Marino, Goldoni, Parini, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Nievo, Verga.

 

MODULO B: DANTE NELL'800. Nei settecento anni dalla morte di Dante il corso intende ripercorrere le varie letture che sono state date della opera nel corso dell’Ottocento, secolo in cui il mito di Dante si fonde con quello nazionale e la sua fortuna si estende in Europa e nel mondo. Lo studio della ricezione di Dante nell’Ottocento sarà accompagnato dalla lettura comparativa di alcuni commenti ottocenteschi, per studiare, direttamente in rapporto col testo, come la Commedia è stata interpretata nel corso del XIX secolo. CONTENUTI: 1. Introduzione al Corso: Dante moderno?; 2. “Il Ghibellin fuggiasco”: il Dante di Foscolo; 3. “Padre Dante”: Leopardi; 4. Le bellezze della Commedia di Dante Alighieri del Cesari (1824-1826); 5. In Inghilterra: Byron, Dante Gabriel Rossetti, Blake, Coleridge; 6. In Germania: da Hegel ad Auerbach; 7. Dante nel Risorgimento: da Mazzini a Balbo; 8. La svolta di De Sanctis; 9. Il centenario del 1865; 10. Manzoni e Dante; 11. Commenti a confronto (Dante Gabriele Rossetti 1826-1827); 12. Commenti a confronto (Niccolò Tommaseo 1837-1869); 13. Commenti a confronto (Giovanni Andrea Scartazzini 1874-1888); 14. Commenti a confronto (Giacomo Poletto 1894); 15. Conclusioni e presentazione della prova d’esame.

 

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

TESTI

Sono obbligatori la lettura e il commento dei seguenti canti della Commedia:

Inf. 1, 5, 6, 10, 13, 15, 26, 33;

Purg. 1, 3, 5, 23, 26, 30;

Par. 1, 4, 6, 17, 30, 33.

Si consiglia uno dei seguenti commenti:

A.M. Chiavacci Leonardi (Bologna, Zanichelli)

E. Pasquini-A.E. Quaglio (Milano, Garzanti)

U. Bosco- G. Reggio (Firenze, Le Monnier)

N. Sapegno (Firenze, La Nuova Italia)

R. Merlante-S. Prandi (Brescia, La Scuola)

I commenti ottocenteschi che utilizzeremo durante il corso (Rossetti, Tommaseo, Scartazzini, Poletto) possono essere letti nel Dante Lab di Dartmouth: http://dantelab.dartmouth.edu/reader

 

SAGGI CRITICI

1. Giuseppe Ledda, Leggere la Commedia, Bologna, il Mulino, 2016.

2. A. Vallone, Storia della critica dantesca dal XIV al XX secolo, Padova, Vallardi, 1981 (solo il cap. sull’Ottocento).

Altri due saggi scelti tra una lista fornita all’inizio del corso e caricata sulla piattaforma IOL.

Metodi didattici

MODULO A e MODULO B. Lezione frontale e utilizzo di power point che saranno a disposizione nella piattaforma IOL; registrazione di tutte le lezioni disponibili in IOL e su STREAM.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

MODULO A: LETTERATURA ITALIANA XVI-XIX.

L’esame del MODULO A consiste in una prova scritta su EOL, svolta con domande a risposta singola chiusa (Vero/Falso e risposta singola) e a risposta aperta, in cui gli studenti dovranno mostrare di conoscere i contenuti del corso e la capacità di parafrasare e di commentare un testo letterario. Durante il corso sarà svolto uno specifico addestramento alla prova d’esame e un facsimile della prova scritta d’esame sarà messo a disposizione nei materiali del corso nella piattaforma IOL.

MODULO B: DANTE NELL'800.

Gli studenti possono scegliere se svolgere la prova del modulo B in forma scritta o orale. La forma scritta consiste in un esame EOL con domande a risposta singola chiusa (Vero/Falso e risposta singola) e domande a risposta aperta in cui gli studenti dovranno mostrare di conoscere i contenuti del corso e la capacità di parafrasare e di commentare un passo della Commedia. Durante il corso sarà svolto uno specifico addestramento alla prova d’esame e un facsimile della prova scritta d’esame sarà messo a disposizione nei materiali del corso nella piattaforma IOL.

Strumenti a supporto della didattica

MODULO A + MODULO B Proiezione di immagini, condivisione su piattaforma dei materiali didattici, registrazione video-audio delle lezioni su TEAMS, disponibili sulla piattaforma IOL e su STREAM.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Maria Carmela Italia

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.